- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Il pianista Andrea Bacchetti tra gli ospiti Feltrinelli della settimana
GENOVA – Tra musica, libri e cucina, ecco i prossimi appuntamenti alla libreria Feltrinelli:
lunedì 1 ottobre, dalle ore 18:00, ci sarà l’incontro con Andrea Bacchetti, acclamato pianista genovese, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico dedicato a due pietre miliari mozartiane (il concerto K. 271 e K. 414) , accompagnato dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice diretta dal Maestro Fabio Luisi, uno dei direttori più apprezzati al mondo. Il cd sarà presentato insieme al critico musicale Giulia Cassini.
Mercoledì 3 ottobre, dalle ore 18:00, la presentazione del romanzo “L’essenza della colpa”, un giallo popolato da morti sospette, poteri forti, sotto la lente di una Genova che indaga insieme al protagonista, Astengo, e mette in gioco la sua apatia al servizio dell’investigatore. Una città che si colora delle sfumature intense della paura. All’incontro saranno presenti gli autori Andrea Novelli e Gianpaolo Zarini.
Giovedì 4 ottobre, dalle ore 18:00, si terrà invece l’incontro con Maurizio Parodi, docente scolastico oltre che scrittore, che presenterà due nuovi lavori insieme alla giornalista Francesca Forleo. Il primo, “Così impari” (Castelvecchi), è un saggio che permette di inquadrare il tema dei compiti a casa sotto il profilo storico, pedagogico e sociale, attraverso gli studi più accreditati e le testimonianze dei “docenti a compiti zero”. Per la prima volta parlano gli insegnanti, di ogni ordine e grado, che non assegnano compiti, mai. Si delinea così il profilo di una tipologia di docenti minoritaria, ignota e ignorata, eppure significativa della possibile efficacia di una didattica senza compiti, in linea con i paesi europei che si collocano ai vertici delle classifiche mondiali per qualità del servizio scolastico. Il secondo è invece “Non ho parole” (Armando): i giovani sono di “poche parole” nel senso che non ne conoscono molte e ne usano ancora meno. Un apparente paradosso dato che si tratta di individui ampiamente scolarizzati e sottoposti a sollecitazioni verbali incessanti. Quali sono le responsabilità della scuola rispetto al problema dell’analfabetismo funzionale sempre più diffuso? Cosa può fare per prevenire questa gravissima forma di degenerazione culturale e sociale? Il libro di Maurizio Parodi fornisce efficaci strumenti di lettura del “fenomeno” e concreti suggerimenti operativi per riqualificare didatticamente gli ambienti di apprendimento.
Venerdì 5 ottobre, dalle ore 18:00, Luisa Orizio, foodblogger di Genova, presenterà “Allacciate il grembiule!” (Vallardi): amici affamati che piombano in casa all’ultimo secondo? Cenetta romantica, ma siete usciti dal lavoro alle otto meno cinque? Riunione di famiglia e quest’anno tocca a voi provvedere al menù? «Allacciate il grembiule» è la risposta. Le ricette di Lulù sono quello che serve a chi ama piatti gustosi però magari è un po’ imbranato in cucina, oppure a chi non ha tempo ma non vuole rinunciare a fare bella figura. C’è chi ama spaziare tra mille piatti, invitare gente a cena, preparare pasti di quattro portate. C’è chi, invece, non ha tempo da perdere e vuole cucinare un pasto in mezz’ora al massimo. Oggi finalmente si possono fare entrambe le cose. Ecco il ricettario salva-vita per fare bella figura senza fatica. Oltre 220 ricette di piatti tradizionali con mille varianti, portate innovative e gustosissime, il top di primi, secondi, dolci, breakfast, merende, menù per le occasioni importanti. Con questo libro potrete: cucinare anche se non avete tutti gli ingredienti per farlo; aprire il frigo e trovare comunque il modo per mettere in tavola un piatto prelibato; sostituire un ingrediente se non avete voglia o tempo di andare a fare la spesa; velocizzare le operazioni e incastrare i procedimenti in modo da perdere il minor tempo possibile; preparare menù spettacolari per le grandi occasioni anche se siete principianti o pasticcioni.
Sabato 6 ottobre ci saranno ben due appuntamenti: alle 16 Art & Craft – Autunno nel bosco, un laboratorio questa volta dedicato a progettare e costruire un topolino con il feltro e una pigna (per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a eventi.genova@lafeltrinelli.it e riservarsi il kit per l’evento; ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili) e alle 18 la presentazione del cd “Le luci della centrale elettrica” di Vasco Brondi, con un mini live ed un firmacopie insieme all’autore. Per avere diritto all’accesso al firmacopie occorre acquistare il cd presso la Feltrinelli di Genova e ottenere il pass.
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi