- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il pesto genovese sbarca in Bahrein

GENOVA-È Suresh Chauhan, docente all'”Hotel and Tourism management Institute” del Bahrein, il vincitore delle eliminatorie del Campionato del pesto al mortaio che si sono tenute sabato 30 novembre a Manama. In tutto dieci i concorrenti, molto preparati e motivati, tra i quali c’era anche un italiano residente in Bahrein. Suresh Chauhan parteciperà alle fasi finali del Campionato che si disputeranno nel marzo a Genova.
La gara fa parte della missione di marketing territoriale che il Comune di Genova sta conducendo in Bahrein, in occasione della Settimana della gastronomia italiana dedicata, su iniziativa dell’Ambasciata Italiana a Manama, al pesto genovese al mortaio.
La delegazione della città, capeggiata dall’assessore Barbara Grosso, sta partecipando a un fitto calendario di appuntamenti – organizzato dall’Ambasciatore di Genova nel mondo Alessandro Pilloni (residente in Bahrein) – che, oltre alla promozione della gastronomia, sta toccando importanti aspetti legati all’attrazione di investimenti e agli scambi culturali
Nella mattina di giovedì 28, durante un incontro con i rappresentanti del Fondo d’investimento del Bahrein, sono stati presentati gli assi di sviluppo della Città (logistica, hi-tech e turismo) e i principali progetti infrastrutturali e opportunità di investimento nel territorio genovese, fra cui Waterfront di levante, Quadrante della Val Polcevera, Hennebique e Pre-visioni, il potenziamento e riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico e del sistema della mobilità urbana.
A breve verrà organizzata una visita dei vertici del Fondo a Genova, per approfondire e valutare direttamente i progetti proposti e incontrare le aziende le cui caratteristiche potrebbero risultare interessanti per le strategie di investimento del Fondo.
A seguire c’è stato l’incontro con la Vice Ministro della Cultura Shaikha Hala bint Mohammad Al-Kalifa e la Direttrice Farah Matar, con le quali si è concordato in particolare di progettare e condividere un programma di scambi di eventi culturali di grande rilievo, in campo musicale, fra cui la presenza al Festival Internazionale di Nervi della Compagnia di danza popolare statale del Bahrain. Per il 2020 verrà anche esplorata la possibilità di organizzare a Manama un concerto ed una eventuale esposizione del violino di Paganini.
Molto importante l’incontro con i vertici della Camera di Commercio e Industria, interessata in particolare a favorire investimenti Bahrein in aziende genovesi hi-tech. I vertici sono stati invitati a Genova per incontrare la Camera di Commercio di Genova e le altre istituzioni. Verranno anche organizzati incontri con le aziende hi-tech potenzialmente interessanti per gli investitori coinvolti dalla Camera di Commercio del Bahrein.
A fine giornata incontro con l’Ambasciatore d’Italia, Domenico Bellato, con il quale sono stati analizzati e approfonditi gli spunti emersi negli incontri della giornata, e l’importante contributo che può essere dato, per il loro sviluppo, dall’Ambasciata Italiana.
La giornata del 29 si è svolta sotto il segno del pesto genovese. In uno dei più importanti centri commerciali di Manama è stato allestito un intero settore dedicato alla gastronomia italiana e, nello specifico, al pesto genovese. Nella serata si è svolto uno show cooking curato da Roberto Panizza, presidente dell’associazione Palatifini che organizza il Campionato mondiale del pesto al mortaio, e da Emiliano Pescarolo, campione del mondo del pesto in carica.
“Una missione utile e interessante– dice l’assessore Barbara Grosso- sia dal punto di vista dell’attrazione di investimenti, sia da quello della cultura e degli eventi. Il suggello finale è arrivato con questa bellissima gara all’insegna delle nostre tradizioni alimentari.
Per quanto riguarda gli investimenti, lavoreremo da subito all’organizzazione delle visite a Genova dei potenziali investitori, per consentire loro di valutare al meglio i progetti della Città e per assicurare l’incontro fra esigenze delle imprese genovesi e strategie degli investitori, con il coinvolgimento dell’Ambasciatore di Genova nel Mondo Alessandro Pilloni che si è reso disponibile a mantenere stretti rapporti bilaterali. In campo culturale gli eventi – in particolare musicali e di balletto – che saranno realizzati insieme al Bahrain consentiranno un notevole arricchimento della programmazione culturale della nostra Città ed un’importante esperienza per i nostri artisti”.
“Sono molto contento – sottolinea l’Ambasciatore d’Italia nel Bahrein, Domenico Bellato –. È stato un bel successo; sia il pubblico, sia i rappresentanti delle istituzioni culturali sono stati entusiasti di questo evento, che è stato qualcosa di diverso rispetto al consueto. È stato raggiunto il risultato di promuovere la dieta mediterranea e promuovere la città di Genova, dal punto di vista turistico. culturale ed economico. Ci sarà sicuramente un futuro nelle relazioni che questo evento ha consentito di costruire“.
“È stata una bella esperienza – sottolinea Alessandro Pilloni, Ambasciatore di Genova nel mondo, ideatore e promotore dell’evento in Bahrein –. Questo evento dimostra come Genova si stia proiettando verso nuove realtà e nuove sfide. Sono entusiasta del lavoro che siamo riusciti a fare, e sono certo che la promozione di Genova nel mondo continuerà a dare buoni risultati“
“È stata una bella gara che ha davvero mobilitato la Scuola Alberghiera del Bahrein, l’Ambasciata italiana, il Ministero della Cultura del Bahrain. Tutti – dichiara Roberto Panizza, presidente della Associazione Palatifini, organizzatrice del Campionato Mondiale di pesto al mortaio – hanno mostrato di apprezzare il Campionato e il nostro pesto. Abbiamo presentato al meglio la tradizione della cucina genovese”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi