- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
“IL PARCO DEL PONTE” presentato alla sede UNESCO di Parigi

GENOVA-Importante riconoscimento per il concorso internazionale di progettazione “Il Parco del Ponte” per la rigenerazione della Val Polcevera: oggi 25 ottobre sarà infatti presentato, quale esempio di best practice, al quartier generale dell’Unesco a Parigi; nell’ambito della Conferenza internazionale sui concorsi di progettazione organizzata dall’Unione internazionale degli Architetti (Uia) e dal Consiglio degli Architetti d’Europa (CAE).
«Questo per noi – dice Diego Zoppi, coordinatore del dipartimento Politiche urbane e territoriali del Consiglio nazionale degli Architetti – è un importante riconoscimento e premia la determinazione del Consiglio nazionale e dell’Ordine degli Architetti di Genova affinché il Comune utilizzasse lo strumento del concorso di progettazione a due gradi.
Concorso che, al termine, ha permesso di individuare, in tempi certi e con trasparenza, la migliore proposta presentata: in questo caso, quella del team composto da Stefano Boeri Architetti, Metrogramma e Inside Outside con Mobility in Chain, Transsolar, Tempo Riuso, H&A Associati, Laura Gatti, Luca Vitone e Accotto Secondo Antonio».
«Tra gli elementi che caratterizzano il concorso a due gradi va segnalato che esso fornisce pari opportunità per professionisti senior e junior; e che vi è la possibilità di avere una risposta alla complessità del tema della rigenerazione e alla domanda di qualità, grazie alla presenza di figure professionali che affiancano gli architetti (urbanisti, economisti urbani, paesaggisti, esperti in percorsi partecipativi, artisti, ecologi, geologi, ecc.) potendo quindi fruire di un approccio multidisciplinare».
«Di enorme qualità e prestigio – aggiunge Paolo Raffetto, presidente dell’Ordine degli Architetti di Genova – i nomi degli studi firmatari dei 31 progetti presentati, tutti di livello assoluto. Questo è un elemento di grande valore aggiunto perché si è riusciti a mettere Genova al centro dell’attenzione dei maggiori architetti italiani e stranieri. L’auspicio è che, ora, tutti i progetti possano essere esposti in un’unica grande mostra di richiamo internazionale».
«La strada segnata da questa esperienza – prosegue Raffetto – è senza dubbio quella giusta: il concorso di progettazione rappresenta lo strumento più opportuno ed efficace con cui intraprendere i percorsi di rigenerazione urbana, perché mette al centro la qualità dell’architettura e punta sulla partecipazione dell’opinione pubblica al processo decisionale: da questo punto di vista, anzi, è auspicabile una revisione della legge sui concorsi, tale da renderne palese la seconda fase, proprio con l’obiettivo di coinvolgere nel dibattito sulle trasformazioni delle nostre città un pubblico sempre più vasto e informato».
Un altro elemento importante è rappresentato dalla rapidità del processo progettuale: nel caso del Polcevera, il bando prevedeva l’inizio del primo grado del concorso il 10 maggio e la chiusura del secondo grado il 10 settembre. Il 17 settembre la giuria ha scelto il progetto vincitore:
In soli quattro mesi, dunque, l’amministrazione comunale ha ottenuto il progetto di prefattibilità; nei mesi di ottobre e dicembre verrà svolto il Debate public, e a fine anno verrà consegnato il progetto definitivo del Parco del Ponte, esteso su 120.000 mq. Il progetto esecutivo è previsto per i primi mesi del 2020 in modo da aprire le procedure di gara entro la prossima primavera: meno di 12 mesi dall’inizio del percorso progettuale, fatto assolutamente inconsueto per il nostro paese.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi