- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“IL PARCO DEL PONTE” presentato alla sede UNESCO di Parigi

GENOVA-Importante riconoscimento per il concorso internazionale di progettazione “Il Parco del Ponte” per la rigenerazione della Val Polcevera: oggi 25 ottobre sarà infatti presentato, quale esempio di best practice, al quartier generale dell’Unesco a Parigi; nell’ambito della Conferenza internazionale sui concorsi di progettazione organizzata dall’Unione internazionale degli Architetti (Uia) e dal Consiglio degli Architetti d’Europa (CAE).
«Questo per noi – dice Diego Zoppi, coordinatore del dipartimento Politiche urbane e territoriali del Consiglio nazionale degli Architetti – è un importante riconoscimento e premia la determinazione del Consiglio nazionale e dell’Ordine degli Architetti di Genova affinché il Comune utilizzasse lo strumento del concorso di progettazione a due gradi.
Concorso che, al termine, ha permesso di individuare, in tempi certi e con trasparenza, la migliore proposta presentata: in questo caso, quella del team composto da Stefano Boeri Architetti, Metrogramma e Inside Outside con Mobility in Chain, Transsolar, Tempo Riuso, H&A Associati, Laura Gatti, Luca Vitone e Accotto Secondo Antonio».
«Tra gli elementi che caratterizzano il concorso a due gradi va segnalato che esso fornisce pari opportunità per professionisti senior e junior; e che vi è la possibilità di avere una risposta alla complessità del tema della rigenerazione e alla domanda di qualità, grazie alla presenza di figure professionali che affiancano gli architetti (urbanisti, economisti urbani, paesaggisti, esperti in percorsi partecipativi, artisti, ecologi, geologi, ecc.) potendo quindi fruire di un approccio multidisciplinare».
«Di enorme qualità e prestigio – aggiunge Paolo Raffetto, presidente dell’Ordine degli Architetti di Genova – i nomi degli studi firmatari dei 31 progetti presentati, tutti di livello assoluto. Questo è un elemento di grande valore aggiunto perché si è riusciti a mettere Genova al centro dell’attenzione dei maggiori architetti italiani e stranieri. L’auspicio è che, ora, tutti i progetti possano essere esposti in un’unica grande mostra di richiamo internazionale».
«La strada segnata da questa esperienza – prosegue Raffetto – è senza dubbio quella giusta: il concorso di progettazione rappresenta lo strumento più opportuno ed efficace con cui intraprendere i percorsi di rigenerazione urbana, perché mette al centro la qualità dell’architettura e punta sulla partecipazione dell’opinione pubblica al processo decisionale: da questo punto di vista, anzi, è auspicabile una revisione della legge sui concorsi, tale da renderne palese la seconda fase, proprio con l’obiettivo di coinvolgere nel dibattito sulle trasformazioni delle nostre città un pubblico sempre più vasto e informato».
Un altro elemento importante è rappresentato dalla rapidità del processo progettuale: nel caso del Polcevera, il bando prevedeva l’inizio del primo grado del concorso il 10 maggio e la chiusura del secondo grado il 10 settembre. Il 17 settembre la giuria ha scelto il progetto vincitore:
In soli quattro mesi, dunque, l’amministrazione comunale ha ottenuto il progetto di prefattibilità; nei mesi di ottobre e dicembre verrà svolto il Debate public, e a fine anno verrà consegnato il progetto definitivo del Parco del Ponte, esteso su 120.000 mq. Il progetto esecutivo è previsto per i primi mesi del 2020 in modo da aprire le procedure di gara entro la prossima primavera: meno di 12 mesi dall’inizio del percorso progettuale, fatto assolutamente inconsueto per il nostro paese.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi