- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Il novembre con la rivista Andersen è ricco di eventi

GENOVA-La rivista Andersen ha organizzato tanti appuntamenti con letture, performance di live painting, seminari nelle librerie, a teatro e in biblioteca. Per tutti i gusti e per tutte le età!
Venerdì 8 novembre h 17 econegozio La Formica – Via Trebisonda 16r – Genova
STORIE PER BAMBINI E ALTRI ANIMALI | Giorgio Scaramuzzino incontra i suoi piccoli lettori
Un pomeriggio di letture tra libri che fanno il solletico con immagini buffe e filastrocche in rima come Pensa che ridere! (Franco Cosimo Panini), piccole storie di bambine testarde e maestre che a scuola fanno fare cose noiose come in Abbasso i lavoretti (Coccole Books) e tante ninnenanne diverse con cui è bello addormentarsi notte per notte come quelle di Ti regalo uno sbadiglio (Salani): un incontro coinvolgente e divertente in libreria – per bambini dai 5 anni in su – con Giorgio Scaramuzzino, scrittore, attore e regista teatrale, curatore artistico della stagione per bambini e ragazzi del Teatro Nazionale di Genova.
Un appuntamento promosso da econegozio La Formica e rivista Andersen.
INFO: manuela@econegoziolaformica.it
Venerdì 8 e sabato 9 novembre Biblioteca De Amicis – Magazzini del Cotone – Genova
STORIE PER CRESCERE RESILIENTI
Due giornate di incontro e di approfondimento per insegnanti, educatori, promotori della lettura, famiglie a cura di Librotondo coop sociale, nell’ambito del progetto “Leggere controcorrente”, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura.
In particolare, venerdì 8 (ore 15/18.30), nella Sala Luzzati, si svolgerà il seminario formativo Storie per navigare sui torrenti: la resilienza nei libri per ragazzi e la promozione della lettura come strumento di contrasto alla povertà educativa, con interventi di Gigliola Vicenzo (funzionaria del Comune di Genova), Giovanna Zoboli (Topipittori), Barbara Schiaffino (rivista Andersen), Juri Pertichini (Arciragazzi Liguria, Pidida), Angela Maltoni (insegnante, esperta di pedagogia interculturale). INGRESSO LIBERO – consigliata la prenotazione a lucytringali@gmail.com
MAGGIORI INFO nell’evento facebook dedicato.
Domenica 10 novembre h. 10 – Foyer del Teatro della Corte – Genova
PENSA COME LEONARDO DA VINCI | conferenza spettacolo con Carlo Carzan
Nell’ambito della rassegna DOMENICA CHE STORIA!, un incontro coinvolgente per esplorare la mente del grande genio fiorentino, analizzando le sue eccezionali capacità e tecniche di apprendimento, ma anche i suoi errori e fallimenti: attraverso il suo modo di pensare scopriremo come sfruttare al meglio le potenzialità del nostro cervello. L’incontro prende spunto dal libro Pensa come Leonardo Da Vinci di Carlo Carzan e Sonia Scalco (Editoriale Scienza). Età consigliata: dai 9 in su. Una collaborazione Teatro Nazionale di Genova, rivista Andersen, Editoriale Scienza, Festival della Scienza.
Biglietti (colazione inclusa): bambini fino ai 14 anni € 4, adulti € 6 in vendita presso la biglietteria (aperta dalle ore 9.30).
Martedì 12 novembre h 16 Castello D’Albertis – corso Dogali 18 – Genova
IL MONDO DI EMILIO SALGARI | letture e interventi di Anselmo Roveda, live painting di Marco Paci
Dalle distese ghiacciate alle più arroventate plaghe, dalle giungle intricate alle immensità di ogni mare e oceano, Emilio Salgari (1862-1911) ha descritto nelle sue avventure letterarie la geografia e le culture di tutto il mondo. Un mondo raccontato in Atlante delle avventure e dei viaggi per terra e per mare (Giralangolo, 2019), a cura di Anselmo Roveda e con le illustrazioni di Marco Paci, che durante l’incontro darà vita a un suggestivo live painting | Nell’ambito della giornata inaugurale del festival letterario INCIPIT (Genova, 12/17 novembre) | Saluti introduttivi di Laura Guglielmi (Incipit), Barbara Schiaffino e Walter Fochesato (rivista Andersen).
INGRESSO LIBERO
Venerdì 15 novembre h 17 Palazzo Ducale – Sala del Munizioniere – piazza Matteotti 9 – Genova
A SPASSO SULLA LUNA | un incontro con gli autori Anna Vivarelli e Guido Quarzo
Un gruppo di bambini inventa una scuola di addestramento per astronauti nel cortile di casa costruendo astronavi e immaginando rotte avventurose nel cielo, sono loro i protagonisti de La notte della luna (Einaudi Ragazzi, 2019), il romanzo scritto a quattro mani da Anna Vivarelli e Guido Quarzo: una storia ambientata nel tempo in cui lo sbarco sulla luna avvenne davvero, esattamente cinquant’anni fa.
Un incontro – nell’ambito del festival letterario INCIPIT (Genova, 12/17 novembre) – per entrare dentro questa avventura insieme ai suoi autori – in dialogo con Anselmo Roveda (rivista Andersen) – che ci racconteranno anche come si fa a scrivere in due, senza litigare (troppo). INGRESSO LIBERO
Domenica 17 novembre h. 10 – Foyer del Teatro della Corte – Genova
DIVENTA UN GENIO IN UN LAMPO | conferenza spettacolo con Luca Novelli
Da Einstein a Darwin, da Leonardo a Hawking, istruzioni e letture per avere Grandi Idee. Un viaggio tra i lampi di genio che hanno cambiato il mondo e nelle vite di personaggi geniali, per scoprire come nascono le idee. Anche le nostre. L’incontro prende spunto dai libri Hawking e il mistero dei buchi neri e EUREKA! 10.000 anni di Lampi di Genio di Luca Novelli (Editoriale Scienza). Età consigliata: dagli 8 anni in su.
Nell’ambito della rassegna DOMENICA CHE STORIA!, una collaborazione Teatro Nazionale di Genova, rivista Andersen, Editoriale Scienza, Festival della Scienza.
Biglietti (colazione inclusa): bambini fino ai 14 anni € 4, adulti € 6 in vendita presso la biglietteria (aperta dalle ore 9.30).
Mercoledì 20 novembre, ore 17.30 – Locanda delle Favole – vico del Ferro 5r – Genova
GÊNES QUE J’AIME | il segno di Catherine Louis, tra fascinazioni orientali e suggestioni genovesi
In occasione dell’uscita dei suoi libri Il mio Abc cinese e Il giardino di Nonna Li (L’ippocampo Edizioni) e della presentazione della copertina realizzata per il numero di novembre della rivista Andersen, l’illustratrice svizzera Catherine Louis, in dialogo con Anselmo Roveda (rivista Andersen), incontra i lettori alla Locanda delle favole, per raccontare come nascono le sue illustrazioni, tra matite, incisioni e macchie d’inchiostro.
Incontro in collaborazione con la rivista Andersen, la Locanda delle favole, L’Ippocampo Edizioni, Nati per Leggere Liguria
INGRESSO LIBERO
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi