- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Il Museo Navigante approda a Genova

GENOVA – Domenica 18 marzo, dopo 1300 miglia e 69 giorni di navigazione, attracca in Darsena a Genova davanti al Galata Museo del Mare, il Museo Navigante ospitato a bordo della goletta Oloferne. Del Museo Navigante fanno parte 72 Musei, di cui 3 genovesi: il Galata Museo del Mare e Il Museo navale di Pegli che fanno capo al Mu.MA e il Museo della Lanterna.
Genova, penultima tappa italiana del viaggio iniziato il 9 gennaio da Cesenatico, si prepara ai festeggiamenti con due giorni di iniziative rivolte alla città: si comincia con il corteo di barche in mare, il saluto delle Autorità in banchina, il pranzo del Cadraio, spettacoli di canti di mare, mostre e laboratori di marineria per i più piccoli.
Il viaggio di Oloferne si concluderà a fine marzo 2018 a Sète, in Francia, al Festival del Mare, a cadenza biennale, Escale à Sète, il più importante evento di tradizioni marinare del Mediterraneo dove la goletta Oloferne sarà ospite in rappresentanza dei musei italiani. Nel viaggio di ritorno sulla goletta si imbarcheranno gli allievi dell’Istituto nautico di Genova, in alternanza scuola-lavoro.
La Presidente del Mu.MA Nicoletta Viziano commenta: “La cultura è un’avventura, claim della campagna del Museo Navigante si inserisce appieno nel percorso programmatico del Mu.MA, ovvero rinnovare il linguaggio del musei per arrivare a tutte le generazioni, soprattutto alle nuove. Attraverso questa iniziativa abbiamo portato le persone a navigare in rete, seguendo sui canali social tutte le tappe della goletta, alla scoperta dei tesori dei musei del mare e a salire a bordo fisicamente durante le tappe. La strada già intrapresa è quella di creare un ricco palinsesto di eventi legati al mare che possa far diventare i Musei del Mu.MA luoghi di incontri per tutte le generazioni”.
La Presidente dell’ AMMM (Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo) Maria Paola Profumo: “Il museo navigante fa vivere una nuova rete dei musei marittimi italiani, a fianco delle reti regionali che si stanno realizzando all’interno dei musei marittimi del Mediterraneo, a partire da quella catalana e ligure, già costituite e operanti, del Golfo del Leone o Grand Golfe, della Campania, dell’Adriatico. L’ AMMM come ‘rete delle reti’ vuol favorire la conservazione e valorizzazione del patrimonio marittimo e della cultura del mare e i musei ne diventano i garanti e facilitatori.”
La tappa genovese in dettaglio
L’accoglienza di Oloferne inizierà domenica mattina intorno alle 11 in mare, all’imbocco del porto, dove a scortare la goletta in banchina, ci saranno un gruppo di barche capitanate da “Creuza de mä”, ricostruzione in legno di una lancia del capitano di fine Settecento appartenente all’associazione Atlantic Challenge Genova e il “Duca degli Abruzzi”, storica ammiraglia dello Yacht Club Italiano. In banchina uno speciale comitato d’onore composto dai rappresentanti massimi di Regione, Comune, Mu.MA, AMMM, Museo Navigante e altre Istituzioni locali. Il Gruppo Folcloristico della città di Genova, in costume storico, intratterrà il pubblico presente con canti e balli a tema.
Alle 13 in banchina sarà allestito il pranzo del Cadraio, organizzato. A seguire dimostrazione di Pesto, in occasione della Settimana del Pesto a cura dell’ Associazione Palatifini.
Dalle ore 14 alle 19.30 sarà possibile visitare la goletta, mentre bambini dai 6 ai 12 anni potranno prendere parte a speciali laboratori sia a bordo sia a terra. I laboratori per i bambini sono organizzati dalle associazioni La nave di Carta e Storia di Barche. L’esposizione in banchina della mostra sulla storia della marineria italiana e la possibilità di visitare il Galata Open Air Museum – comprendente il Sommergibile S518 Nazario Sauro e la mostra Dialogo nel Buio – o il Galata Museo del Mare con biglietto speciale per i genovesi a 7 euro completa la ricca domenica di festeggiamenti.
La visita alla goletta Oloferne, alla mostra in banchina sulla storia della marineria italiana, al Galata Open Air Museum – Sommergibile S518 Nazario Sauro e mostra Dialogo nel Buio – con biglietto speciale per i genovesi a 7 euro sono iniziative valide anche lunedì 19 marzo. Anche il Museo della Lanterna aderisce al programma dei festeggiamenti dedicando ai genovesi una speciale tariffa di 5 euro.
Con il Patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova
Il programma potrebbe subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi