- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
Il monitoraggio dei cetacei con il seminario “Dolphins without borders” all’Acquario di Genova
F. Fossa
GENOVA – A scuola di monitoraggio dei cetacei con “Dolphins without borders”, il seminario sui Cetacei del Santuario Pelagos che si terrà mercoledì 13 marzo nella sala Nautilus dell’Acquario di Genova nell’ambito di un progetto di ricerca.
Il seminario, condotto da Sabina Airoldi, Istituto Tethys, e Guido Gnone, Fondazione Acquario di Genova Onlus, è rivolto a tutti gli operatori del mare e ha l’obiettivo di fornire informazioni di base per il monitoraggio dei Cetacei, con particolare riferimento al tursiope, un delfino dalle abitudini costiere che condivide il suo habitat elettivo con l’uomo.
“Dolphins without borders” è un progetto per lo studio e la conservazione del tursiope all’interno del Santuario Pelagos, finanziato dall’Accordo per il Santuario Pelagos e dalla Fondazione Albert II, Principe di Monaco. Coinvolge diversi partner: Istituto Tethys, GIS3M, Fondazione Acquario di Genova Onlus, CE.TU.S. e Università di Sassari/SEA ME Sardinia.
Il seminario
Il seminario inizia alle ore 9 e prevede una prima parte relativa alla presentazione del progetto Dolphins without borders, al ruolo della Guardia Costiera nella protezione ambientale, al Santuario Pelagos e ai Cetacei che lo abitano.
La seconda parte sarà focalizzata sul tursiope (Tursiops truncatus) con particolare riferimento alla biologia ed ecologia della specie, alle problematiche di conservazione a livello Mediterraneo e del Santuario fino all’approfondimento sugli studi in corso all’interno di questa Area Marina Protetta.

Seguirà quindi una terza sessione più pratica sulle tecniche di monitoraggio e foto-identificazione utilizzate dai ricercatori per individuare gli animali, studiarne i comportamenti e le abitudini, monitorarne lo stato di salute e stimarne l’abbondanza. Verrà inoltre affrontato il tema del coinvolgimento dei diversi stakeholder del mare e dell’importanza di fare rete e creare sinergie.
Nel corso della mattinata verrà inoltre presentata la piattaforma www.intercet.it ideata e sviluppata dalla Fondazione Acquario di Genova Onlus per Regione Liguria all’interno del progetto GIONHA, dove ormai da anni vengono condivisi i dati di avvistamento e foto-identificazione di numerosi enti di ricerca che svolgono progetti sui Cetacei nel bacino del Mediterraneo.
Il seminario si concluderà con il coinvolgimento dei partecipanti e una tavola rotonda, con l’obiettivo di individuare possibili sinergie tra gli enti coinvolti per favorire una gestione corretta e sostenibile del patrimonio naturale.
Il Santuario Pelagos
Il Santuario Pelagos è un’area marina protetta di circa 90.000 km2, creata nel 2001 grazie a un accordo tra Francia, Italia e Principato di Monaco. La particolare conformazione idrografica e le condizioni climatiche del Santuario favoriscono una concentrazione notevole di nutrienti nelle acque superficiali; questo fenomeno innesca una ricca catena trofica che fornisce cibo in abbondanza anche a piccoli e grandi Cetacei.
Nelle acque del Santuario le attività umane sono regolamentate al fine di tutelare i Cetacei e il loro ambiente di vita.
Il tursiope (Tursiops truncatus)

Il tursiope è un delfino dalla corporatura robusta, rostro tozzo ma ben evidente, colorazione grigio perla, sfumata, più scura sul dorso, quasi bianca sul ventre. Il maschio ha dimensioni leggermente superiori alla femmina.
Vive in tutti i mari temperati del mondo, fatta eccezione per le acque polari e subpolari. Nel Mediterraneo si ritrova soprattutto lungo la costa, dove si nutre cacciando pesci e cefalopodi, in genere entro i 100 metri di profondità. È una specie fortemente sociale e forma gruppi di piccole e medie dimensioni.
Questa specie ha visto il suo habitat cambiare profondamente nel corso dell’ultimo secolo a causa del forte sviluppo delle attività umane.
La fotoidentificazione
I ricercatori si muovono in mare armati di binocoli, macchine fotografiche con teleobiettivo, idrofono, GPS.
Quando avvistano un gruppo di delfini segnano la posizione geografica esatta, la specie, il numero di individui e scattano molte fotografie. Queste permettono di distinguere un individuo dall’altro, grazie ai “segni particolari” presenti soprattutto sulla pinna dorsale.
Le immagini utili alla “foto-identificazione” vanno ad arricchire un catalogo che consente di stimare il numero di animali presenti nell’area e seguire i loro spostamenti.
Per info
www.dolphinswithoutborders.net
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA IL WINTER PARK A PONTE PARODI: INAUGURAZIONE CON ATTIVITÀ PER BAMBINI E SCONTI PER I PRIMI MILLE VISITATORI
Il luna park aprirà le porte sabato 6 dicembre 2025...
- Pubblicato a Novembre 17, 2025
- 0
-
Teatro Carlo Felice: Cavalleria Rusticana, L’Opera che Spezzò il Romanticismo
di Francesca Lituania GENOVA – Se la moglie di Mascagni...
- Pubblicato a Novembre 16, 2025
- 0
-
Al Teatro Duse debutta “Lu santo Jullare Francesco”: Ugo Dighero restituisce la forza di Dario Fo. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – La prima di Lu santo...
- Pubblicato a Novembre 15, 2025
- 0
-
“Freed from barriers”, il nuovo progetto per rendere accessibile a tutti cultura e patrimonio artistico dei musei genovesi
GENOVA – È stato presentato nella mattinata di ieri, 13...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
Torna “Maledetti Architetti”, la manifestazione per scoprire le costruzioni della Genova del Novecento
GENOVA – Torna la manifestazione che porta i partecipanti alla...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
La quarta edizione della collettiva d’arte: “Quinta Stagione” la mostra a Santa Maria di Castello fino al 21 novembre
GENOVA – Il complesso di Santa Maria di Castello apre...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
“La favola del Flauto Magico” apre la rassegna “La Tosse in famiglia”: spettacoli e laboratori pensati per i più piccoli
GENOVA – Riparte la rassegna del Teatro della Tosse dedicata...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
ALLERTA GIALLA PER MALTEMPO SUL PONENTE E IL CENTRO DELLA LIGURIA: DALLA MEZZANOTTE SCATTA IL PROVVEDIMENTO
La regione sarà interessata da temporali, a tratti anche...
- 14 Novembre 2025
- 0
-
RAFFICA DI NUOVE APERTURE IN CENTRO CITTÀ: BESUGO, LEVI’S E UN FAMILY BAR TRA LE ULTIME NOVITÀ
Il marchio simbolo del denim approderà sotto i portici...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Inaugurato davanti all’Acquario il totem divulgativo di sensibilizzazione sull’impatto dei mozziconi nel mare
GENOVA – Genova si fa promotrice del progetto “Il...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi