- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL MONDO INTERIORE DIETRO L'ARTE
Fino al 14 dicembre il Museo della Lanterna ospita “IntimArte”, mostra che scava nella profondità dell’io artistico. All’inaugurazione ospiti Medea Garrone, autrice di “Nessuno al mondo ti ama come me” e Naim Abid dei Tuamadre
Di Chiara Tasso
Definire un sentimento con un pennello. È quello che hanno fatto i cinque artisti protagonisti di “IntimArte”, la nuova mostra che, da domenica, occupa le sale del museo ai piedi del faro genovese. Inaugurata sabato sera e curata da Loredana Trestin e Barbara Cadei, l’esposizione è un viaggio alla scoperta dell’animo umano, dei sentimenti taciuti e nascosti che possono svelarsi soltanto attraverso il linguaggio universale dell’arte. Un percorso in cui ogni artista mette un pezzo di sé, un cammino senza regole e senza condizioni. Da qui la decisione di non dare alcun titolo alle opere, perché ogni tela racconta una storia diversa a seconda dell’occhio che la osserva.
Fanno parte
di “IntimArte” i dipinti di Silvia Bussolo che, con esplosioni di colori e disegni floreali raccontano la sua rinascita e liberazione. C’è, invece, chi focalizza l’attenzione su scenari di vita quotidiana e diventa cronista di una realtà emarginata, come Roberto Carradori. La scelta di soggetti semplici appartenenti al mondo reale (anziani, senzatetto, uomini al bar) si unisce ai temi della sofferenza e della solitudine. Un’arte che si fonde con la letteratura quella di Andrea Nuccetelli, che dipinge le copertine dei romanzi di Stefania Jade Trucchi (“Il bambino rubato dal vento”). Uno sguardo attento al sociale e ai fatti di cronaca internazionale quello di Marco Lorusso, artista barese che, nei suoi lavori, mette qualcosa di davvero personale: ritagli di tessuti collezionati durante i suoi viaggi intorno al mondo (le sue opere saranno esposte anche alla mostra “Recupero in arte” alla Comunità di San Benedetto al Porto). Infine, i colori, la luce e la plasticità di Marco Faggi, artista che apre e chiude la mostra nella suggestiva Stanza dei Fari.
Ma anche una penna o una chitarra possono diventare strumenti per dipingere l’io interiore, forti e incisivi come una pennellata su di una tela. È per questo che, per l’inaugurazione della sua mostra, Loredana Trestin ha invitato due ospiti d’eccezione: Medea Garrone, autrice del romanzo psicologico “Nessuno al mondo ti ama come me”, storia di un rapporto soffocante tra una nonna e una nipote e riflessione sui legami affettivi, e Naim Abid, frontman delle band genovesi Tuamadre, Funkasso e Crooner Nights, che ha intrattenuto il pubblico con alcuni dei più grandi successi dei Beatles, Leonard Cohen, Buscaglione e alcuni pezzi del suo repertorio personale.
La mostra sarà visitabile fino al 14 dicembre in concomitanza delle aperture del Museo della Lanterna al prezzo di 5 euro, per i biglietti interi, e di 4 euro, i ridotti. Per maggiori informazioni sull’area consultare il sito www.giovaniurbanisti.it
Su goa
Ultime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi