- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Il mare sotto sopra”: la mostra dello scultore Renzo Bighetti
GENOVA- Dal domani fino al 16 ottobre lo scultore Renzo Bighetti espone al Galata Museo del Mare, Galleria delle Esposizioni, 45 sculture di grandi e medie dimensioni in ferro, bronzo e legno. Il tema della mostra, estremamente sentito da Bighetti è il mare “sopra” e “sotto”: bronzi dedicati alle venditrici di acciughe e ai pescatori di lampughe, piatti di pesce della tradizione ligure, sagome e luccichio di squame di animali pelagici, tentacoli, guizzi di delfini, geometrie di conchiglie e colori della profondità.
All’inaugurazione , oggi ore 18 ingresso libero, parteciperanno insieme all’Artista: Maria Paola Profumo, presidente del Mu.MA, Nicola Costa, consigliere delegato di Costa Edutainment per il Galata, Alessandro Ubertazzi, Università di Firenze.
Nato nel 1945, Renzo Bighetti vive e lavora a Levanto. Dopo gli studi si dedica interamente alla scultura e pittura. Inizia la carriera durante il servizio militare a Mondovì dove gli viene commissionato il monumento agli alpini, successivamente collaborerà per 23 anni con l’ingegner Baselli arredando numerosi alberghi milanesi. Nascono in questo periodo i legni colorati del Sahara, le grandi spugne, i giochi sull’acqua e i bronzi di soggetto astratto e figurativo.
Nel suo studio di Milano Bighetti si impegna fortemente sul tema della denuncia ambientale, con particolare riferimento ai problemi del mare. In quegli anni realizza il monumento ai Caduti del Mare di Levanto.
Dopo l’esperienza milanese iniziano le nuove sperimentazioni sui diversi materiali: fra questi il marmo e il bronzo. Figlio di un ebanista veneto , è da sempre affascinato dalle più diverse materie per le quali nutre un’ inconcepibile curiosità: il corallo, l’osso, l’ebano e il bosso, l’argento, l’oro, il vetro, il bianco di Carrara e le oficalci di Levanto. Nascono i bronzetti sui giochi infantili, le maternità “vuote”, le conchiglie sezionate, rivisitate e riproposte, i legni colorati e patinati.
In tempi più recenti arriva a conforntarsi con il ferro, prima con opere astratte, poi con tavoli, pesci e insetti: pezzi unici che realizza interamente a mano sull’incudine e in completa autonomia.
Frequenta da anni la Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro a Pietrasanta, dove ha approfondito l’antica tecnica della fusione a cera persa e dove realizza le sue opere in bronzo.
In oltre quarant’anni Bighetti partecipa a numerose mostre, sia collettive che individuali. Sue opere figura in collezioni private in Svizzera, Germania, regno Unito, Francia, Stati Uniti e Italia.
Per info: Galata Museo
- Calata De Mari 1 – 16126 Genova (GE)
- Telefono: 010 2345655
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi