- Gio Evan al Nazionale di Genova con “L’affine del mondo”: musica, teatro e comicità per raccontare i rapporti tra esseri umani
- Numeri da record per la trentesima edizione del Festival Orientamenti: oltre 137 mila le presenze
- Genova Smart Week chiude con quasi 10mila partecipanti: per la prima volta eventi diffusi sul territorio
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
“Il Mare Filosofia e Poesia” prosegue con Sergio Givone in un incontro sull’Antica Grecia
GENOVA – Giovedì 13 marzo alla Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio Sergio Givone, professore ordinario di Estetica all’Università di Firenze, terrà l’incontro “Thalassa, Pelagos, Okeanos. I molti nomi del mare nell’antica Grecia”. Prosegue così la quarta edizione de “Il Mare Filosofia e Poesia”, creata da Sergio Maifredi con Teatro Pubblico Ligure per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, sostenuta dal Comune di Genova.
«Il mare – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico della rassegna – è un confine e al tempo stesso un ponte, un passaggio, una strada: il mare divide o mette in comunicazione con ciò che è dall’altra parte. Per questo forse mi interessa così tanto e da anni indago i poemi e gli autori che hanno provato ad affrontarlo a rivelarne il mistero. Ha qualcosa in comune col teatro: un luogo mobile, che muta, che nasconde e rivela. Sergio Givone va oltre il mare dei commerci, dell’avventura e ci apre lo sguardo verso un mare che è l’ultimo confine dell’al di qua, oltre, mettendosi in viaggio sconfiniamo nell’aldilà».
La filosofia si confronta con il mare e le sfide che questo presenta. Forse non è un caso che la Grecia, patria della filosofia, sia una regione di isole, che deve fare riferimento al mare per descrivere le basi della propria geografia e della propria cultura. Esplorando la filosofia antica, che ricercava le origini dell’uomo e del pensiero, e che ancora univa la scienza e il mito, si ritrova il mare come origine di tutto, base di ogni mito, di ogni forma di vita, di ogni forma di pensiero. Il mare come inizio e come fine, dove vivono i nuovi e gli antichi dei. Thalassa, Pelagos, Okeanos: a ciascuno di questi nomi corrispondeva una diversa concezione del mare, un diverso modo di guardare al mare, tanto che assunse sempre più valore di metafora e finì col designare la regione misteriosa che separa l’aldiquà e l’aldilà; come in Dante, che parlava del mare oltre le colonne d’Ercole, “infin che ‘l mar fu sopra noi rinchiuso”, e come in Leopardi, che equipara il mare all’infinito, “il naufragar m’è dolce in questo mare”.
Il tema si ricollega all’ultimo libro di Sergio Givone, “La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà”, appena pubblicato dalla casa editrice Solferino. In occasione dell’incontro a Palazzo San Giorgio, il volume sarà in vendita al pubblico grazie alla collaborazione della libreria L’Amico Ritrovato di via Luccoli. L’autore sarà disposizione per il firmacopie.
Sergio Givone, è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze. Filosofo e romanziere, è professore emerito all’Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico. Tra i suoi libri, “Storia del nulla” (1995), “Non c’è più tempo” (2008), “Metafisica della peste” (2012) e “Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito” (2016). Per Solferino ha pubblicato “Quant’è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione” (2018), giunto alla quinta edizione, e “Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi” (2020)
“Il Mare Filosofia e Poesia” è una rassegna in cui il mare, fonte di miti e di letteratura dagli albori dell’umanità, viene raccontato al pubblico attraverso incontri con filosofi, scrittori, attori e poeti, ognuno dei quali esplora la tematica attraverso una grande opera o un grande autore: Omero, Ernest Hemingway, Dante, Ludovico Ariosto, Giovanni Boccaccio, Pier Paolo Pasolini, fra gli altri. I prossimi ospiti sono Corrado Bologna (27 marzo) con “… al tempo che passaro i Mori / d’Africa il mare… Il mare nell’Ariosto e nei poemi cavallereschi”, Giuseppe Conte (10 aprile) con “Il mare, la Liguria, il mito”, Maurizio Fiorilla (8 maggio) con “Il mare nel Decameron di Giovanni Boccaccio”, Massimo Minella (25 maggio) con “Pasolini e il mare. La lunga strada di sabbia”.
Il racconto acquista ulteriore importanza in una città come Genova, e in particolare a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità Portuale e luogo rappresentativo del rapporto secolare che la Città ha con il mare, generatore di incontri, di scambi e di storie. L’ingresso agli appuntamenti è libero con prenotazione obbligatoria a info@teatropubblicoligure.ito al numero 351 4472182. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it, www.portsofgenoa.com, facebook e instagram Teatro Pubblico Ligure.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 27 marzo 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
CORRADO BOLOGNA
…al tempo che passaro i Mori / d’Africa il mare…
IL MARE NELL’ARIOSTO e nei poemi cavallereschi
Giovedì 10 aprile 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
GIUSEPPE CONTE
IL MARE, LA LIGURIA, IL MITO
Giovedì 8 maggio 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
MAURIZIO FIORILLA
IL MARE NEL DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO
Giovedì 22 maggio 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
MASSIMO MINELLA
PASOLINI E IL MARE
La lunga strada di sabbia
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Musica al Teatro Ivo Chiesa: in concerto questa sera Fleur Barron e Julius Drake
GENOVA – Il Teatro Ivo Chiesa apre le porte alla...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Musica e solidarietà a Sori con il concerto dei Buio Pesto: il ricavato devoluto al Progetto Ambulanza Verde
SORI (GE) – La cittadina ligure si prepara ad accogliere...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per la...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Quattro appuntamenti alla Tosse con la rassegna di danza Internazionale “Resistere e creare”, dal 24 al 29 novembre performance e incontri
GENOVA – Incontro con l’altro e annullamento dei confini sono...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Gio Evan al Nazionale di Genova con “L’affine del mondo”: musica, teatro e comicità per raccontare i rapporti tra esseri umani
GENOVA – Poesia, musica e comicità si fondono e si...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
“Il mio nome è Nevenka” all’Ariston per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne
GENOVA – Il cinema Ariston partecipa alla celebrazione della Giornata...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Vent’anni della Fondazione Il Porto dei Piccoli, all’Acquario l’evento “Tutti a bordo!” per festeggiare
GENOVA – La Fondazione Il Porto dei Piccoli spegne 20...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per...
- 24 Novembre 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi