- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
IL LUNARIA RIPARTE DA DOSTOEVSKIJ
La nuova stagione teatrale inizia con un riadattamento dello scrittore russo in cui affronta il dominio psicologico dell’uomo sulla donna. A seguire dodici appuntamenti per grandi e bambini, previsti tra gennaio e maggio.
di Beatrice Cogorno
Riparte dal filone russo la stagione teatrale del Lunaria. Sabato prossimo alle 21 il sipario del Teatro Emiliani si alza per presentare il primo appuntamento del nuovo e ricco cartellone di Lunaria. Lo spettacolo in scena, novità in anteprima nazionale, è “La mite”, un riadattamento di Daniela Ardini del monologo in cui lo scrittore russo Fedor Dostoevskij affronta la condizione di dominio psicologico dell’uomo sulla donna. La direttrice del teatro, Daniela Ardini, presenta così il nuovo cartellone <>. Insieme a “La mite”, anche “Sholom aleichem, lo scrittore della pace” contribuisce a formare il cosiddetto “mondo russo”, che Lunaria ha scelto come incipit di questo nuovo anno. E’ un omaggio allo scrittore yiddish, che amava Nervi, reso possibile anche grazie alla collaborazione di Eyal Lerner e del Coro della Comunità Ebraica di Genova.
Grande spazio è dedicato anche alla musica, a cominciare dai tre grandi concerti-spettacolo di Michela Centanaro: “Piaf”, tributo al cantante francese, “Viva la rosa e altre storie”, titolo del disco inciso dal padre Vittorio Centanaro, reinterpretato dalle figlie Michela e Valentina, e “Per vivere un grande amore”, un percorso di canzoni dal Brasile all’Italia, parlando di sentimento. Il programma prevede altri momenti musicali di cui “Tra le pagine chiare e le pagine scure”, ispirato alla canzone d’autore italiana e il Concerto Jazz con Carlo Atti, Alan Farrington e la Big Borgo Band.
Nell’anno dedicato a Gilberto Govi, Lunaria rispolvera il suo primo spettacolo del grande comico genovese, andando a riproporre “Giuseppe Marzari, un uomo in frac” e “Ve o dixe o Scio Ratella”, sketch di Marzari che rivivono nell’interpretazione di Andrea Benfante.
Il Teatro dedica attenzioni anche ai bambini e alla loro educazione al teatro, proponendo sei spettacoli pomeridiani divisi tra racconti classici per bimbi, rappresentati dai burattini di Gino Balestrino, e veri e propri spettacoli teatrali, come “La valigia magica di Pulcinella”.
Oltre alle storiche “case” di Piazza San Matteo e del Teatro degli Emiliani a Nervi, Lunaria quest’anno entra in sinergia con i teatri di Bogliasco e Sori e propone un nuovo investimento sul Ponente della città, presentando tre spettacoli presso il Teatro San Giovanni Battista.
Il costo dei biglietti resta invariato, 12€ intero, 10€ ridotto. Spettacoli per bambini 6€.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi