- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il “Gezmataz Festival” entra nel vivo: tutti gli appuntamenti della seconda settimana

La giovane violinista Anaïs Drago apre il programma lunedì 18 luglio con il concerto gratuito alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Sul palco principale alla Piazza delle Feste del Porto Antico sono attesi gli Antares Flares con Lorenzo De Finti, Filippo Gambetta, Jeff Ballard, Jaques e Paula Morelenbaum col CelloSam3aTrio e docenti e alunni del Workshop per il gran finale di sabato 23
GENOVA – La seconda settimana del Gezmataz Festival & Workshop, principale rassegna jazz genovese giunta quest’anno alla 19ª edizione, si apre con il concerto gratuito della violinista Anaïs Drago, lunedì 18 luglio alle 18,30 alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Nata a Biella nel 1993 e già vincitrice di numerosi premi, a Gezmataz presenta “Solitudo”, suo secondo album pubblicato dalla Cam Jazz nel 2021. Un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza e trae spunto da testi letterari, ricordi o riflessioni sulla vita contemporanea, rivelando le numerosissime influenze musicali di Anaïs ed il suo background di musica classica e barocca, folk, world music, pop, progressive rock, fusion e, naturalmente, jazz.
Martedì 19 luglio il ritorno al Porto Antico dove ad avvicendarsi alla Piazza delle Feste, a partire dalle ore 21, sono gli Antares Flare ed il Lorenzo De Finti Quartet. I primi sono un sestetto di giovani musicisti provenienti da Italia, Malta, Slovenia ed Olanda e ritrovatisi a Rotterdam, dove hanno dato vita ad un particolare amalgama di groove ispirato ai ritmi della musica ancestrale centrafricana, e a spunti di musica elettronica influenzata dal realismo magico e dalla psichedelia degli anni ’60. Un tappeto sonoro sul quale si intrecciano instancabilmente le melodie dei tre fiati, che riecheggiano artisti come Kokoroko, Christian Scott e BadBandNotGood. Il pianista milanese Lorenzo De Finti è, invece, il fondatore di un quartetto, al Gezmataz con i brani del nuovo album “Mysterium Lunae”, che si completa con il suono classico e cinematico del trombettista Alberto Mandarini, gli assoli sfacciatamente “bluesy” del bassista Stefano Dall’Ora ed i groove trascinanti e pienamente rock del batterista Marco Castiglioni.
Ancora un doppio appuntamento mercoledì 20 luglio, sempre al Porto Antico con inizio alle 21: Filippo Gambetta all’organetto diatonico, con Sergio Caputo al violino e Fabio Vernizzi al piano elettrico, presenta “Maestrale”, nuovo progetto del trio dedicato a musiche originali e tradizionali riarrangiate in un viaggio che, partendo dal repertorio da danza europeo, si colora delle sonorità del valse musette e delle musiche tradizionali nord italiane, per approdare in Brasile, tra uno choro carioca ed un forró nordestino. Ad introdurre la serata un quintetto del Conservatorio F. Vittadini di Pavia composto dal cantante Davide Calabrese e da Giulio Maria Ferrari alla chitarra, Sergiu Chirileasa al piano, Alberto Rovelli al contrabbasso e Dario Di Tullio alla batteria.
Molto attesa la serata di giovedì 21 luglio, che vede Jeff Ballard, batterista e compositore californiano amatissimo da pubblico e critica, portare la sua ultima creatura,“Fairgrounds”: una self made band, un laboratorio aperto, creativo e in continuo movimento, in cui chi arriva non deve comportarsi come il guest di turno, ma è tenuto a portare il suo sapere. Un progetto che lo stesso Ballard definisce «esplosivo, imprevedibile, sentimentale, oscillante. Uno spirito musicale collettivo che si muove in ogni direzione liberamente e con passione. Jazz, sempre. Un’esperienza fairground». Musicista colto e raffinato, nei suoi quasi quarant’anni di carriera Jeff Ballard ha incrociato le bacchette con autentici mostri sacri del jazz come Lou Donaldson e Chick Corea e i più giovani Joshua Redman e Brad Mehldau. In apertura di serata, già alle ore 21, il bassista Giacomo Merega, il chitarrista Federico Casagrande ed il batterista belga Samuel Ber, trio che dà vita al progetto “Quasi Non Prosaic”, caratterizzato da un approccio sonoro esploratorio e cameristico, ma anche da forti contrasti di colori e dinamiche, senza risparmiare elementi di virtuosismo e di improvvisazione radicale.
Venerdì 22 luglio il Gezmataz si sdoppia: alle 18,30 al Cortile Maggiore di Palazzo Ducale i brani originali e le improvvisazioni di “Baroque & Jazz!”, concerto che vede Stefano Bagliano e Marco Tindiglia duettare con gli austriaci Stefan Heckel ed Erick Oskar Huetter, in un dialogo affascinante tra musicisti di estrazione classica e jazz, alternando sonorità e stili differenti per dare vita ad una proposta musicale di rara bellezza. Alle ore 21, alla Piazza delle Feste, tocca al violoncellista e compositore brasiliano Jaques Morelenbaum che, con la moglie Paula ed il CelloSam3aTrio, porta nella samba un sapore intimo di musica da camera, esaltato da due immensi talenti suoi connazionali: il chitarrista Lula Galvão e il batterista Rafael Barata.
Anche nella giornata finale di sabato 23 luglio ci si divide su due palchi, iniziando ancora da Palazzo Ducale, alle 18,30, con Yumi Ito, giovane musicista, compositrice, produttrice e arrangiatrice svizzera con radici giapponesi e polacche, con all’attivo importanti collaborazioni con Al Jarreau, Becca Stevens, Nils Petter Molvaer e Mark Turner. La sua arte comprende jazz, art-pop, elettronica, improvvisazione libera e musica neoclassica, sia da solista che accompagnata da un’orchestra, ma sempre raccontando una storia che valga la pena di essere raccontata. In serata, al Porto Antico, la tradizionale festa di chiusura che vedrà gli studenti del workshop esibirsi in concerto per coronare, nel migliore dei modi, il loro percorso formativo. E prima di dare l’appuntamento al 2023 per la 20ª edizione del Gezmataz Festival, ci sarà ancora tempo per l’esibizione dei docenti Marco Tindiglia e Furio Di Castri con Rodolfo Cervetto, in una jam session destinata a lasciare spazio all’interazione e alle influenze dei suoni elettronici.
Biglietti su Happyticket.Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.gezmataz.org e sui profili social ufficiali Facebook /gezmataz e Instagram/gezmataz.
Il programma della settimana
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Anaïs Drago – Solitudo
ingresso gratuito
Martedì 19 luglio ore 21
Porto Antico – Piazza delle Feste
Antares Flare
a seguire
Lorenzo De Finti Quartet
biglietto 15 euro
Mercoledì 20 luglio ore 21
Porto Antico – Piazza delle Feste
Maestrale
opening
Conservatorio di Pavia Quintet
biglietto 15 euro
Giovedì 21 luglio ore 21
Porto Antico – Piazza delle Feste
Jeff Ballard Trio “Fairgrounds”
opening
Quasi non prosaic
biglietto 20 euro
Palazzo Ducale – Cortile Maggiore
Baroque & Jazz!
biglietto 10 euro
Porto Antico – Piazza delle Feste
Jaques Morelenbaum e CelloSam3aTrio
biglietto 15 euro
Palazzo Ducale – Cortile Maggiore
Yumi Ito
biglietto 5 euro
Sabato 23 luglio ore 21
Porto Antico – Piazza delle Feste
Studenti del workshop e docenti: Marco Tindiglia, Furio Di Castri, Rodolfo Cervetto
biglietto 10 euro

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi