- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“IL GABBIANO” DI ČECHOV TORNA IN SCENA AL TEATRO DELLA CORTE

Dopo il successo della tournèe, il classico del teatro moderno torna sul palco genovese nella versione senza censura
GENOVA – Dopo il successo di critica e pubblico ottenuto al suo debutto e durante la successiva tournée, “Il gabbiano” di Anton Čechov torna in scena al Teatro della Corte da martedì 26 febbraio.
Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, la regia è curata da Marco Sciaccaluga. Sul palcoscenico si alternano gli attori Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Elsa Bossi, Eva Cambiale, Andrea Nicolini, Elisabetta Pozzi, Stefano Santospago, Roberto Serpi, Francesco Sferrazza Papa, Kabir Tavani, Federico Vanni.
Il Teatro Nazionale di Genova è stato il primo teatro in Italia a scegliere di portare in scena la pièce di Čechov nella versione del 1895, quella precedente alla censura zarista, la cui traduzione è curata da Danilo Macrì. La scena e i costumi sono di Catherine Rankl, le luci di Marco D’Andrea, le musiche di Andrea Nicolini.
La pièce

Immortale riflessione su Arte e Vita, “Il gabbiano” è un classico del teatro moderno, uno dei testi teatrali più noti e rappresentati di sempre, capace di parlare ai giovani vittime del loro dolore esistenziale e agli adulti che stentano ad accettare il trascorrere degli anni e che, ipocritamente, auspicano il ricambio generazionale mentre rifiutano di cedere il passo alle nuove generazioni.
Il titolo dell’opera viene da un accostamento simbolico: come l’ignara felicità di un gabbiano, in volo sulle acque di un lago, viene stroncata dall’oziosa indifferenza di un cacciatore, così accade alla sorte di Nina. La ragazza sulle rive del medesimo lago, s’innamora di Trigorin, il quale, senza alcuna malvagità, approfitta della sua femminile smania di aprire le ali, la porta via con sé a fare l’attrice, la rende madre di un bimbo che però muore e infine, la lascia tornare a casa annientata.
Primo dei quattro capolavori che Čechov scrisse per il palcoscenico, “Il gabbiano” è un dramma delle illusioni perdute: nelle angosce, nelle contraddizioni, nelle sconfitte dei suoi protagonisti, c’è tutta la complessità dell’uomo moderno.
Intorno a “Il Gabbiano”

La prima rappresentazione dello spettacolo martedì 26 febbraio sarà preceduta, alle ore 19.45 nel foyer della Corte, da un breve concerto in collaborazione con il Conservatorio Paganini: Viktoria Kholod e Lucia Lo eseguono Arie da camera di Čajkovskij e Rimskij-Korsakov. L’ingresso al concerto è libero.
Mercoledì 27 febbraio alle ore 17.30 nel foyer della Corte, la Compagnia de “Il gabbiano” incontra il pubblico. Conduce Umberto Basevi. Ingresso libero.
Per info
“Il gabbiano” è in scena al Teatro della Corte fino a domenica 3 marzo. Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30. Domenica ore 16.
www.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi