- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il fragile rapporto uomo-natura: Maria Capellini in mostra alla Commenda
GENOVA – Oggi alle ore 16 al Museoteatro della Commenda (Saletta del Giardino) si terrà l’inaugurazione della mostra di Maria Capellini dal titolo “Il Soffio di Gea” sul mondo della natura.
Trenta acquerelli sulle piante spontanee della flora ligure su carta nepalese fatta a mano, tre tavole e sei sculture con materiale di recupero della spiaggia. Maria Capellini promuove la salvaguardia dell’ambiente, utilizza materiali non convenzionali, sia nei dipinti che negli assemblaggi.
La mostra al Museo della Commenda è una riflessione personale dell’artista sul rapporto uomo-natura, che sottolinea da un lato, la fragilità del pianeta Terra che dalla rivoluzione industriale in poi sta subendo attacchi sempre più massicci da parte dell’attività umana, dall’altro, la necessità di salvaguardia dell’ambiente naturale partendo dalla flora spontanea, che, seppure costituita da umili piantine che sfuggono allo sfruttamento economico e allo sguardo distratto del viandante, costituiscono una preziosa biodiversità che contribuisce all’equilibrio ecologico generale.
Tra le opere: ” Il soffio di Gea”, scultura realizzata con l’assemblaggio di frammenti di ferro portati dal mare, filo di acciaio, blisters e tubo di gomma, che rappresenta un grosso soffione, metafora di leggerezza e fragilità, ma nello stesso tempo di fertilità e forza espansiva; “La soglia” un‘ installazione di lastre di plexiglass incise a punta secca che racconta di fiori protetti perché minacciati nella loro sopravvivenza; “l’Erbario d’artista” che in un raccoglitore finemente inciso, costruito con il legno recuperato da infissi dismessi, riunisce acquerelli di piante officinali della Riviera Ligure.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 11 marzo.
Per ulteriori informazioni, visita il sito web.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi