- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Festival “Testimonianze ricerca azioni” e il Teatro Akropolis dedicano una giornata alla danza butō

GENOVA – La giornata dedicata alla danza butō è un unicum nel panorama nazionale e sin dal 2018 rappresenta una pagina importante del Festival Testimonianze ricerca azioni di Teatro Akropolis, arrivato alla XIII edizione con la direzione di Clemente Tafuri e David Beronio.
Sabato 5 novembre a Palazzo Ducale (piazza Matteotti 9) di Genova si potrà assistere a tre performance e a un film che sviluppano altrettante ricerche in questa particolare forma d’arte contemporanea, nata in Giappone negli anni Cinquanta. La danza butō. Dai maestri alle nuove generazioni di performer è il titolo della giornata tematica, realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, con il patrocinio di Consolato Generale del Giappone a Milano e Istituto Giapponese di Cultura in Roma. I protagonisti sono Alessandra Cristiani nella prima assoluta di Matrice – da Ana Mendieta, il maestro Masaki Iwana, scomparso nel 2020, nel filmVermilion Souls, Stefano Taiuti in Corpo d’acqua e Moeno Wakamatsu, compagna di Masaki Iwana nell’arte e nella vita, protagonista della prima nazionale di Consumed by the Invisible, in cui è accompagnata da Lê Quan Ninh alle percussioni.
Tutto si svolge nelle sale al primo piano nobile di Palazzo Ducale. Si comincia alle 16 nella Sala del Maggior Consiglio con la prima assoluta di Matrice – da Ana Mandieta con Alessandra Cristiani, prima tappa della trilogia La questione del linguaggio corporeo e l’arte di A. Mandieta. C. Cahun, S. Moon. Ana Mendieta è un’artista nata a Cuba nel 1948, portata a 13 anni negli Stati Uniti con l’operazione anticomunista Peter Pan, tra campi profughi e adozioni. Uno sradicamento forzato a cui ha reagito con una produzione artistica che va alla ricerca di una madre/patria perduta per sempre con una sintesi fra body art e land art, con esiti molto forti. Morì nel 1985 cadendo dal 35° piano del grattacielo newyorchese dove abitava con il marito. Alessandra Cristiani nella sua performance rivive la questione del linguaggio e dell’arte di Ana Mendieta, andando alla «matrice, ossia alla foce di se stessi. Il corpo come Mater –sono le sue parole – condizione generativa e trasformativa. Luogo attraversato e attraversabile, infinite le sue nature, indecifrabili i suoi sigilli. Con pudore cerco la via per retrocedere alla sorgente, nella visione di un corpo originario e salvifico, colmo e cavo, nell’utopia di una terra lentissima e propizia. Cerco nella performance una strategia esistenziale, la ritualità di un viaggio che possa ricongiungermi a un innato sapere percettivo, all’innesco delle forze primarie, alle loro pulsioni vitali. La corporeità radica. È qualcosa che battezza, che intrappola, che libera. Desidero la concretezza della sua lingua». Nello spettacolo è presente il nudo integrale.
Il secondo appuntamento è con il cinema. Nella sala Liguria alle 17 viene proiettato il film Vermilion Souls di Masaki Iwana, introdotto da un incontro con Samantha Marenzi, docente al DAMS dell’Università Roma Tre, e da Moeno Wakamatsu, compagna d’’arte e di vita di Masaki, che proprio a Palazzo Ducale nel 2018 ha portato lo straordinario Vie de Ladyboy Ivan Ilitch, ospite di Testimonianze ricerca azioni.
Si prosegue alle 20.45 nella Sala del Minor consiglio con Corpo d’acqua di Stefano Taiuti, che indaga l’avanzare dell’oscurità, l’entrare nell’acqua, il venire alla luce, il sostare e il tornare nell’ombra. Infine, alle 21.30 nella Sala del Maggior Consiglio la giornata butō si chiude con la prima nazionale di Consumed by the Invisible, con l’ideatrice e performer Moeno Wakamatsu e il percussionista Lê Quan Ninh. «Mi piace pensare al danzatore – scrive Wakamatsu nel volume XIII Testimonianze ricerca azioni pubblicato da AkropolisLibri – come a un artigiano. Non c’è fine allo studio e alle scoperte sul funzionamento della percezione, sulla nostra fisicità, sulla nostra coscienza». E ancora: «Il cambiamento che alla fine dobbiamo compiere è diventare l’ascolto, diventare lo sguardo. Ogni danza è un viaggio, un invito al viaggio attraverso il sogno. Gran parte del mondo ci è invisibile nella vita ordinaria, ma se e quando scivoliamo nella fessura del tempo, intravediamo le immagini che escono da questo mondo invisibile. Allora, come artisti, crederemo pienamente nell’invisibile e lasceremo che la nostra presenza ne sia consumata».
Programma:
Sabato 5 novembre 2022
Palazzo Ducale
(Piazza Matteotti 9, Genova centro)
LA DANZA BUTŌ
DAI MAESTRI ALLE NUOVE GENERAZIONI DI PERFORMER
In collaborazione con Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura
Con il patrocinio di Consolato Generale del Giappone a Milano
e Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Ore 16 – Sala del Maggior Consiglio
ALESSANDRA CRISTIANI
MATRICE – DA ANA MANDIETA
PRIMA TAPPA DELLA TRILOGIA LA QUESTIONE DEL LIGUAGGIO CORPOREO E L’ARTE DI A. MENDIETA, C. CAHUN, S. MOON
Concept e performance Alessandra Cristiani | Suono Ivan Macera | Luce Gianni Staropoli | Immagine e video Alberto Canu | Produzione PinDoc | Coproduzione Teatro Akropolis, Triangolo Scaleno | Con il sostegno di Associazione Culturale Le Dacadi, Associazione Vera Stasi / Progetti per la Scena | Con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Sicilia
40’ Prima assoluta
Nello spettacolo è presente il nudo integrale
Ore 17 – Sala Liguria
MASAKI IWANA
Film VERMILION SOULS
Regia e sceneggiatura Masaki Iwana | Interpreti Hiroshi Sawa, Mohamed Aroussi, Valentina Miraglia, Yuri Nagaoka, Moeno Wakamatsu, Kashō Nanami, Yuta Takihara, Taku Furusawa, Ryoichi Negishi | Produzione Masaki Iwana, Hiroyuki Kawaida, Shūkichi Koizumi, Véronique Revil
104’
Ore 20.45 – Sala del Minor Consiglio
STEFANO TAIUTI
CORPO D’ACQUA
Ideazione, scenografia, coreografia, danza e ambienti sonori Stefano Taiuti | Produzione Tuttoteatro.com
Ore 21.30 – Sala del Maggior Consiglio
MOENO WAKAMATSU E LĒ QUAN NINH
CONSUMED BY THE INVISIBLE
Creazione e performance Moeno Wakamatsu | Percussioni Lê Quan Ninh
60’ Prima nazionale
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
SPECIALE DANZA BUTŌ
Singolo spettacolo: € 12 | Due spettacoli: € 22 | Tre spettacoli: € 28 | Non sono previste riduzioni
CARNET FESTIVAL (nominale)
20 spettacoli a € 60 (esclusi gli spettacoli di sabato 5 novembre)
prenotazione obbligatoria entro le ore 10 del giorno di spettacolo
I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI:
• online su Mailticket
• presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio dell’evento
La prenotazione può essere effettuata:
• inviando un WhatsApp o telefonando al 329.1639577 con: nome, titolo, posti (es: Mario Rossi, Dodi 4)
• compilando il form di prenotazione all’interno della pagina di ogni spettacolo sul sito www.teatroakropolis.com
Il XIII Festival Testimonianze ricerca azioni è ideato e prodotto da Teatro Akropolis con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune di Genova, Società per Cornigliano.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi