IL FESTIVAL DELLA SCIENZA TORNA A GENOVA: TRA GLI OSPITI PIÙ ATTESI I PREMI NOBEL KATALIN KARIKÓ E MICHEL MAYOR

Di il 14 Ottobre 2025

Genova si prepara ad ospitare la manifestazione che da 23 edizioni porta nel capoluogo ligure appassionati e studenti da ogni parte d’Italia. Con oltre 300 ospiti e 257 eventi in programma quelli dal 23 ottobre al 3 novembre promettono di essere giornate piene di incontri e laboratori all’insegna della scoperta e della conoscenza

GENOVA – Torna, per la 23esima edizione, il Festival della Scienza che in undici giorni porterà a Genova esperti nazionali e internazionali che soddisferanno la voglia di sapere e le curiosità di studenti ed appassionati del mondo scientifico.
Dal 23 ottobre al 3 novembre si susseguiranno oltre 250 eventi che si snodano in 35 diverse location con moltissimi ospiti e ottocento giovani coinvolti.
Claim di questa nuova edizione è “Intrecci” che lega mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali, tra i temi principali che verranno trattati spiccano l’intelligenza artificiale, la robotica e la sostenibilità ambientale.
La manifestazione si conferma come ogni anno meta per studenti e docenti che da ogni parte d’Italia decidono di raggiungere il Festival per partecipare a un’iniziativa che si rinnova sempre mantenendo saldo l’obiettivo di raccontare la scienza in modo semplice e coinvolgente.

Il programma e gli eventi

Uno dei laboratori della scorsa edizione del Festival

Il Festival si apre il 23 ottobre con l’apertura di mostre e laboratori fin dal mattino che accompagneranno i visitatori all’inaugurazione ufficiale delle 16.30 presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, alle 18 si entra nel vivo della manifestazione con “L’eleganza del vuoto”, la lectio magistralis del fisico Guido Tonelli, scopritore del bosone di Higgs al Cern di Ginevra.
Alle 20.30 lo spettacolo itinerante “La meraviglia non è un caso” porterà i partecipanti dal cortile fino al loggiato del piano nobile attraverso sette tappe a cura di altrettanti artisti.

Numerosi gli ospiti di rilievo internazionale che animeranno le giornate del Festival, tra i più attesi la biochimica premio Nobel 2023 per le ricerche contro il Covid-19, Katlin Karikò che il 27 ottobre alle 18 racconterà la sua esperienza e il suo lavoro nella conferenza “La mia vita da biologa”. Secondo ospite d’eccezione sarà Michel Mayor, premio Nobel per la Fisica 2019 per la scoperta del primo pianeta extrasolare che in occasione del trentesimo anniversario dalla rivelazione racconta il suo operato con “Una miriade di sistemi planetari” il 24 ottobre.
Ospite al Festival anche Peter Kuper, fumettista e vignettista del New York Times che attraverso “Insectopolis” fa conoscere al pubblico la storia degli insetti raccontando le persone che li hanno studiati.

Grande spazio anche alla parte pratica e all’avvicinamento alla scienza attraverso laboratori ed eventi, le mostre visitabili al Festival stimolano la curiosità rendendo questa materia fruibile e comprensibile anche ai più piccoli, a Palazzo Ducale l’Inaf terrà “Specchi di Stelle” che celebra i primi vent’anni del Large Binocular Telescope e tante altre mostre. A De Ferrari l’Iit allestisce la mostra fotografica “Tecnologie per la sostenibilità”, al Galata Museo del Mare, il Centro Ricerche Enrico Fermi in Viaggio al centro dell’atomo conduce alla scoperta degli esperimenti pioneristici di Enrico Fermi e del gruppo di via Panisperna.

Anche i bambini si avvicinano alla scienza grazie alle iniziative del Festival

Si sa, divertirsi è il modo migliore per imparare, per questo motivo l’Inrim propone l’escape room “La misura di tutte le cose” alla Scuola di Robotica mentre il Cnr porta al Chiostro di Santa Maria di Castello “I segreti dei quanti”, un’avventura crittografica con protocolli di distribuzione e chiavi quantistiche.

Cuore pulsante della manifestazione saranno gli oltre 700 animatori, studenti universitari e ricercatori cui viene affidato il compito di far comprendere al pubblico e guidare anche i più piccoli all’interno del mondo della scienza. Insieme agli animatori ci saranno circa 80 studenti facenti parte del progetto Orientamenti Scienza e che attraverso l’esperienza potranno essere introdotti a pratiche di cittadinanza attiva e responsabilità individuali fondamentali per il progresso sociale e lo sviluppo.

Le novità dell’edizione 2025

Per la prima volta Villa Pallavicino delle Peschiere apre le sue porte al Festival ospitando conferenze e uno spettacolo, sono tante e tutte da scoprire le nuove sedi che ospiteranno glie venti del Festival e che incanteranno il pubblico.
Le novità non si limitano alle location ma comprendono l’offerta proposta dalla manifestazione che per la prima volta include iniziative di ricerca scientifica finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ovvero “Raise e Mnesys” e il ciclo “Incontriamo la ricerca” che si svolgerà nella Sala delle Donne di Palazzo Ducale e comprende nove tavole rotonde finalizzate al mostrare risultati e nuove prospettive di alcuni progetti di ricerca finanziati con strumenti nazionali ed europei.

Il programma completo del Festival è disponibile sul sito Programma 2025 | Festival della Scienza, è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti online, il call center gratuito del Festival al numero 010 8934340, per informazioni e prenotazioni, è aperto fino al 22 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13, mentre dal 23 ottobre al 2 novembre è raggiungibile dalle 9 alle 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 19 il sabato e i festivi.
L’acquisto dei biglietti si può effettuare anche all’Infopoint allestito nel cortile interno di Palazzo Ducale a partire da giovedì 23 ottobre, in cui gli animatori possono fornire anche consigli sulle attività da seguire nel corso del Festival.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento