- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
IL “DON CARLO” DI VERDI AL TEATRO CARLO FELICE

-GENOVA- L’opera su potere, amore e conflitto in scena con la regia di Cesare Lievi. Venerdì 21 aprile alle ore 19.00, con repliche fino a martedì 2 maggio, al Teatro Carlo Felice, andrà in scena, dopo l’ultima edizione del 2001, l’opera “Don Carlo“, nella versione del 1884 di Giuseppe Verdi in italiano e in quattro atti.
Un nuovo allestimento in coproduzione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, Auditorium de Tenerife “Adán Martín”, affidato al regista, poeta, traduttore e drammaturgo Cesare Lievi. Scene e costumi sono stati realizzati da Maurizio Balò e le luci sono firmate da Andrea Borelli.
Sul podio a dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice, il giovane Valerio Galli che dopo il suo debutto come direttore nel 2004, balza all’attenzione della critica internazionale nel 2007, quando a soli 27 anni dirige Tosca al 53° Puccini Festival, aggiudicandosi il premio “Maschera d’oro 2007” come giovane direttore emergente e nel 2013 riceve il 42° Premio Puccini.
I temi su cui si concentra l’opera sono svariati: il potere, con i suoi onori e oneri; l’amore contrastato, al punto da essere un amore impossibile; il conflitto tra il mondo dei padri e quello dei figli; il popolo oppresso che rivendica la propria libertà; la ragion di stato contro quella dell’altare – da una parte l’Impero e dall’altra la Chiesa.
La trama si sviluppa a partire dalla figura di Filippo II, potentissimo re di Spagna, che sposa in seconde nozze Elisabetta di Valois, per rinsaldare i rapporti del suo paese con la Francia.
Ma Elisabetta era promessa al figlio di Filippo, Carlo, e continuerà ad amare il giovane, ardentemente ricambiata, di un amore che non può essere vissuto.
La situazione genera un conflitto fortissimo, lacerante, tra il padre e il figlio, acuito dalle posizioni politiche di Carlo, schierato dalla parte del popolo. Filippo arriva persino a progettare l’eliminazione fisica del figlio con l’avvallo del Grande Inquisitore, figura inquietante già nell’aspetto fisico (cieco e nonagenario). Una vicenda tesa con dinamiche psicologiche in atto, dalla prima all’ultima scena.
In una partitura in cui l’orchestra è protagonista non meno dei cantanti (e che, da questo punto di vista, apre la strada all’ultimo stile verdiano), i momenti memorabili, teatralmente e musicalmente, non si contano.
Tratto dal dramma di Schiller Don Carlos, Infante di Spagna, il Don Carlo di Verdi debuttò all’Opéra di Parigi (in lingua francese) nel 1867 e fu poi sottoposto dall’autore a numerose revisioni in vista delle riprese italiane (Milano, Scala, 1884; Modena, Teatro Comunale, 1886) rappresentato per la prima volta a Genova nel 1887.
Numerose le attività collaterali organizzate intorno all’opera:
Mercoledì 5 aprile, ore 19.15
Mercato del Carmine
“Cittadini all’opera!!!”
Presentazione Don Carlo a cura del Direttore d’Orchestra Valerio Galli
Moderatore: Massimo Arduino
In collaborazione con Associazione Teatro Carlo Felice e Mercato del Carmine
Giovedì 6 aprile, ore 18.00
Palazzo Ducale
Inaugurazione Rassegna “La Storia in Piazza”
Concerto a cura del Quartetto Paganini – Sivori
Esposizione di Costumi di Maurizio Balò, parte dell’allestimento dell’opera Don Carlo
Venerdì 7 aprile, ore 16.00
Auditorium Eugenio Montale
Conferenza illustrativa: “Don Carlo – smisurato capolavoro verdiano”
Relatore: Lorenzo Costa
In collaborazione con l’Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini.
Lunedì 10 aprile, ore 17.30
Libreria Feltrinelli
Incontro con il cast impegnato nell’opera
A cura del musicologo-compositore Massimo Pastorelli
Mercoledì 19 aprile, ore 15.00
Teatro Carlo Felice
Anteprima dell’opera aperta agli studenti degli Istituti scolastici della Regione Liguria e dell’Università di Genova.
A completamento sono previsti: incontri monografici sull’opera direttamente nelle sedi scolastiche interessate per la preparazione degli studenti a cura di Giorgio de Martino; diffusione di parti musicali delle opere in stagione in Via Garibaldi in collaborazione con il C.I.V. La Meridiana; visite guidate, su prenotazione, dedicate alla struttura del Teatro e sull’allestimento dell’opera.
DON CARLO
Opera in quattro atti di François-Joseph Méry e Camille Du Locle
Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Valerio Galli
Regia Cesare Lievi
Scene e Costumi Maurizio Balò
Luci Andrea Borelli
Assistente alla regia Ivo Guerra
Assistente ai costumi Marianna Carbone
Personaggi e interpreti :
Filippo II, Re di Spagna, Riccardo Zanellato
Don Carlo, Aquiles Machado (21, 26, 30), Naoyuki Okada
Rodrigo, Marchese di Posa, Franco Vassallo (21, 26, 30), Mansoo Kim
Il grande Inquisitore, Marco Spotti
Un frate, Mariano Buccino
Elisabetta di Valois, Svetla Vassileva (21, 26, 30), Irene Cerboncini
La principessa Eboli, Giovanna Casolla
Tebaldo, Marika Colasanto
Conte di Lerna, Didier Pieri
Araldo Reale, Didier Pieri
Voce dal cielo, Silvia Pantani
Deputati fiamminghi, Ricardo Crampton
Ettore Kim, Roberto Maietta, Enrico Marchesini, Daniele Piscopo, Stefano Rinaldi Miliani
Allestimento Fondazione Teatro Carlo Felice, Fondazione Teatro Regio di Parma, Auditorium de Tenerife Adán Martín
Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro Franco Sebastiani
Repliche
aprile 2017 : Marcoledì 26 aprile (19:00), Domenica 30 aprile (15.30 C),
maggio 2017 : Martedì 2 maggio (15.30 G).
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi