- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il coro Polyphoniae Studium il 23 giugno eseguirà a Genova il Requiem di John Rutter

GENOVA – «Un Requiem per i nostri tempi». Così il compositore inglese John Rutter, classe 1946, definì il suo stesso lavoro dedicato alla memoria del padre. Parole quanto mai efficaci: l’opera, datata 1985, in inglese e in latino, rappresenta infatti un intreccio moderno di fede e spiritualità, capace di guidare l’ascoltatore in un percorso musicale dal buio alla luce, dalla disperazione alla speranza.
Non è un caso che proprio il Requiem di John Rutter fu scelto per accompagnare le celebrazioni all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. Tuttavia, nonostante il successo nel mondo anglosassone, in cui si contano centinaia di esecuzioni, il Requiem di John Rutter è ancora una partitura poco frequentata in Italia.
Il Polyphoniae Studium, diretto dal maestro Francesco Lambertini, è dunque fiero di proporre, il 23 giugno alle ore 20.45 alla Basilica di Santa Maria Immacolata, in via Assarotti 24 a Genova (ingresso a offerta libera, foto copertina di Monica Ghirlanda), il Requiem di John Rutter nella versione per coro misto, soprano solo, organo e cinque strumenti: flauto, oboe, timpani, glockenspiel e arpa.
Per l’ensemble vocale, che conta una quarantina di coristi, si tratta del coronamento di un lungo percorso di studio, iniziato prima della pandemia e interrottosi proprio alla vigilia dell’esecuzione, a causa delle restrizioni imposte dalle misure di contenimento del contagio. Poco più di tre anni dopo, il lavoro è stato ripreso sotto la guida del maestro Lambertini e, in virtù dell’esperienza accumulata dai singoli cantori, si è arricchito di quei significati che oggigiorno si possono attribuire alle parole più pregnanti del testo, ovvero il culmine spirituale e musicale dell’opera:
“He that believes in me shall never die”, chi crede in me non morirà mai.
«Il nostro è stato un lavoro carsico» dice il maestro Francesco Lambertini «nel pieno rispetto della partitura, siamo andati a sviscerare i molteplici significati dell’opera, spesso nascosti negli equilibri e nei chiaroscuri chiesti dal compositore. Proprio nel contrasto tra suono, sussurro e silenzio è la forza di questo lavoro, la cui unicità richiede una certa padronanza espressiva che cercheremo di restituire appieno».
Come per altre performance, a cominciare dal Requiem K626 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito lo scorso anno alla Basilica dell’Immacolata e nella chiesa di San Donato, il Polyphoniae Studium si avvale della collaborazione di giovani musicisti, accanto a solisti più esperti: Barbara Maiulli (soprano), Christian Mauriglio (organo), Federico Vallerga (flauto), Angelica Larosa (oboe), Carola Puppo (violoncello), Massimo Giallombardo (percussioni), Eva Randazzo (arpa).
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi