- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
															GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria – Archivio di Stato di Genova ha proposto l’iniziativa di restauro dei Libri delle Cerimonie. Il progetto, accolto e sostenuto dal Comune di Genova, mira a preservare e restaurare questi preziosi manoscritti contenenti la descrizione degli eventi più importanti che si svolgevano a Genova. Al pari dei documenti dei Rolli, questi volumi contengono parti importanti del patrimonio storico e culturale genovese; dalle nomine dei dogi alle celebrazioni di feste civili e religiose, attraverso minuziosi dettagli sulle visite di principi, cardinali e altre figure di spicco dell’epoca.
Il tempo ha lasciato le sue tracce soprattutto sul primo di questi manoscritti, redatto tra il 1588 e il 1614 da Girolamo Bordone, primo Maestro di Cerimonie della Repubblica di Genova. Per poter effettuare il necessario restauro, l’ ‘Archivio di Stato di Genova chiede l’aiuto dei cittadini che attraverso donazioni libere, a partire da 10€, potranno contribuire al recupero di queste opere. La donazione deve essere effettuata attraverso il progetto “Donare alla storia. Un Totem per gli Archivi”. Chi effettuerà donazioni potrà beneficiare dell’Art Bonus che riconosce un credito di imposta pari al 65 per cento dell’importo donato.
«La direzione Cultura e questo assessorato hanno nella Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria – Archivio di Stato di Genova un partner strategico di importanza straordinaria. È un onore stare al loro fianco in questa iniziativa che mi sento, personalmente, come studioso e politicamente come assessore, di sostenere con forza, anche avvicinandosi il 2026, anno in cui ricorrerà il ventennale della nomina a sito Patrimonio dell’Umanità dei Palazzi dei Rolli e delle Strade Nuove – dichiara l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – Il restauro di questi documenti unici è un’operazione che è giusto coinvolga la città, sempre generosa e attenta anche nel sostegno alla cultura e ai nostri beni artistici. Come Comune faremo la nostra parte, ma è importante che enti di ogni tipo attivi sul territorio o semplici cittadini sappiano che è necessario il loro contributo per riuscire ad avere successo in questa azione fondamentale di recupero. Naturalmente, non mancheranno opportunità di incontro con questo patrimonio, durante e dopo gli interventi di restauro».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
					
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi