- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
IL COMICO SURREALE NEL NUOVO SPETTACOLO “DELIRIO A DUE” DELLA COPPIA NUZZO-DI BIASE: AL MODENA DAL 24 AL 26 GENNAIO

Il celebre duo comico è ospite del Teatro Nazionale di Genova nello scherzo teatrale tra i più celebri del Novecento, regia di Giorgio Gallione
GENOVA – Conosciuti e molto amati dal grande pubblico per la loro intensa attività televisiva (Zelig, Lol) e radiofonica (Numeri Uni su Radio2) Corrado Nuzzo e Maria Di Biase hanno scelto di tornare al loro primo grande amore, il teatro, misurandosi con un autore cult come Eugène Ionesco.
Anche per questo motivo c’è molta attesa per vedere in scena il duo comico protagonista di Delirio a due, al Teatro Gustavo Modena, nel prossimo fine settimana 24 – 26 gennaio, con la regia di Giorgio Gallione.
Scritta nel 1962, la pièce di Ionesco è considerata un piccolo capolavoro del cosiddetto Teatro dell’Assurdo. L’assunto iniziale, all’apparenza semplice e surreale, è il perfetto innesco per una critica sociale pungente.
Una coppia formata da un uomo e una donna, intrappolata nelle sabbie mobili di un ménage familiare, discute animatamente su un tema a dir poco futile: la donna sostiene che la chiocciola e la tartaruga siano lo stesso animale; l’uomo la pensa diversamente.
Questo spunto assurdo fa da trampolino a un dialogo sempre più serrato, un crescendo di conflitti verbali dalla comicità irresistibile che tocca vette di puro nonsense. E tutto ciò mentre fuori dall’appartamento infuria una misteriosa battaglia che i due, sordi e ciechi alla realtà, quasi non percepiscono.
Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, con la loro comicità singolare, dalla cifra surreale, sembrano interpreti perfetti per questa pièce con cui il grande drammaturgo di origine rumena, getta uno sguardo su una realtà che affoga nella tragedia quotidiana. Una società che si perde in quisquilie e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, crea distanza, divisione, ostilità.
«La potenza comica ed eversiva di Ionesco – afferma il regista Giorgio Gallione – arriva in questa pièce a risultati geniali e tragicomici, e la naturalezza surreale con la quale l’autore costruisce dialoghi e situazioni di questo gioco al massacro diventa un formidabile strumento di analisi e critica di una società ottusa e urlante, troppo spesso incapace di afferrare il senso di ciò che le accade intorno».
Corrado Nuzzo e Maria Di Biase lavorano in coppia da oltre 20 anni. Insieme hanno sperimentato e affinato uno stile comico molto originale, distinguendosi per l’uso di un linguaggio surreale che è diventato ormai il loro marchio di fabbrica. Come autori e interpreti spaziano dal teatro comico a quello drammatico, dall’esperienza radiofonica a quella televisiva e cinematografica.
Iniziano la loro carriera televisiva insieme nel 2004 collaborando con la Gialappa’s Band e dal 2010 al 2022 hanno fatto parte del cast fisso di Zelig. Negli anni successivi sono stati ospiti in tantissimi programmi tra cui Amici, I migliori anni, Stasera c’è Cattelan, Boomerissima.
Nel 2023 sono autori e conduttori insieme a Francesco De Carlo del comedy-talk dal titolo Pour parler in onda su Rai 2.
Al cinema debuttano insieme nel 2011 in Anche se è amore non si vede di Ficarra e Picone. Nel 2018 esce in sala la loro opera prima Vengo anch’io, una commedia on the road di cui curano anche la sceneggiatura. Oltre all’esperienza cinematografica in duo, partecipano come singoli in diversi film. Nuzzo è nel cast di Una gran voglia di vivere e nella fiction Lolita Lo Bosco. Di Biase partecipa a film comeGli Ultimisaranno ultimi,Che vuoi che sia,Arrivano i Prof,Bene ma non benissimo, Odio l’estate.
Attualmente sono autori e conduttori radiofonici a Radio 2 nel programma pomeridiano Numeri Uni insieme a Barty Colucci e da anni lavorano a Black Out dapprima con Enrico Vaime e adesso con Edoardo Ferrario e Federica Cifola.
Delirio a due è al Teatro Gustavo Modena da venerdì 24 a domenica 26 gennaio:
venerdì ore 20.30; sabato 19.30; domenica ore 16.
Info e biglietti
telefono 010 5342 720; e-mailteatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi