- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design”, Boris Hamzeian presenta il nuovo libro a Palazzo Ducale
GENOVA – Giovedì 7 novembre dalle ore 18 alle 20 Palazzo Ducale ospita Boris Hamzeian per la presentazione del libro “Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design” nella Sala del Maggior Consiglio. All’incontro parteciperanno oltre all’autore gli esperti Lia Piano, Shunji Ishida, Luca Buzzoni e Tullia Iori. Inoltre venerdì 8 la Fondazione Renzo Piano apre le sue porte per due visite guidate con lo scrittore e le archiviste (prenotazione su Formagenova.it): appuntamento a Villa Nave alle ore 14.30 e alle 16.00.
Nel corso degli anni Settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. Il suo nome è Centre Pompidou. A due anni dalla pubblicazione della prima ricostruzione della genesi del Centre Pompidou, Boris Hamzeian, ricercatore del Centre Pompidou e professore a contratto presso l’Ecole nationale superieure d’architecture de Saint-Etienne, torna a Genova per presentare la sua ultima monografia, Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design, una raccolta di saggi dedicati a disassemblare questo edificio-macchina nelle sue componenti fondamentali, dalla struttura metallica in acciaio di fusione agli organi tecnici dai colori sgargianti, sino alla sua piazza e al suo dispositivo museale all’avanguardia.
La conferenza genovese sarà l’occasione per analizzare una delle componenti che hanno reso celebre questo edificio, la gerberette, quella trave in acciaio di fusione che ha sfidato le capacità tecniche di un’epoca attraverso una sinergia inedita tra le discipline dell’architettura, dell’ingegneria, della metallurgia e dell’aeronautica. Attraverso un percorso inedito tra documenti d’archivio, disegni d’epoca e testimonianze orali, Boris Hamzeian ripropone una storia inedita che va dalle diverse visioni sulla struttura del Centre Pompidou alla sua problematica fabbricazione.
Boris Hamzeian (PhD École Polytechnique Fédérale de Lausanne-EPFL, 2021) è un architetto e storico dell’architettura specializzato nelle avanguardie del secondo dopoguerra e nella cosiddetta architettura “tecnomorfa”. In qualità di ricercatore presso il Centre Pompidou, prosegue una ricerca sulle trasformazioni del progetto e sul trattamento e la valorizzazione di un fondo di migliaia di disegni relativi alla costruzione di quest’opera. È ricercatore invitato Postdoc presso la Architectural Association School di Londra, borsista dell’Académie d’architecture e professore a contratto presso l’École nationale supérieure d’architecture de Saint-Etienne, dove insegna storia e teorie dell’architettura contemporanea. Tra le sue pubblicazioni figurano Live Centre of Information, Da Pompidou à Beaubourg (1968-1971) (Actar Publishers, 2022), Unidentified Flying Object per l’architettura contemporanea. le sperimentazioni di UFO tra militanza politica e avanguardia artistica (con Beatrice Lampariello e Andrea Anselmo, Actar Publishers, 2022) e Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design (Lettera Ventidue, 2023). Vincitore di due edizioni del programma Italian Council promosso dal Ministero della cultura, lavora con Nicola Braghieri e Filippo Fanciotti (EPFL) a una ricerca dedicata alle esperienze d’insegnamento d’avanguardia nella Firenze “radicale”. Dal settembre 2024 è membro del comitato scientifico della Fondazione Renzo Piano.
Fondazione Ordine Architetti Genova: info@fondazione-oage.org
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi