- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design”, Boris Hamzeian presenta il nuovo libro a Palazzo Ducale

GENOVA – Giovedì 7 novembre dalle ore 18 alle 20 Palazzo Ducale ospita Boris Hamzeian per la presentazione del libro “Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design” nella Sala del Maggior Consiglio. All’incontro parteciperanno oltre all’autore gli esperti Lia Piano, Shunji Ishida, Luca Buzzoni e Tullia Iori. Inoltre venerdì 8 la Fondazione Renzo Piano apre le sue porte per due visite guidate con lo scrittore e le archiviste (prenotazione su Formagenova.it): appuntamento a Villa Nave alle ore 14.30 e alle 16.00.
Nel corso degli anni Settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. Il suo nome è Centre Pompidou. A due anni dalla pubblicazione della prima ricostruzione della genesi del Centre Pompidou, Boris Hamzeian, ricercatore del Centre Pompidou e professore a contratto presso l’Ecole nationale superieure d’architecture de Saint-Etienne, torna a Genova per presentare la sua ultima monografia, Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design, una raccolta di saggi dedicati a disassemblare questo edificio-macchina nelle sue componenti fondamentali, dalla struttura metallica in acciaio di fusione agli organi tecnici dai colori sgargianti, sino alla sua piazza e al suo dispositivo museale all’avanguardia.
La conferenza genovese sarà l’occasione per analizzare una delle componenti che hanno reso celebre questo edificio, la gerberette, quella trave in acciaio di fusione che ha sfidato le capacità tecniche di un’epoca attraverso una sinergia inedita tra le discipline dell’architettura, dell’ingegneria, della metallurgia e dell’aeronautica. Attraverso un percorso inedito tra documenti d’archivio, disegni d’epoca e testimonianze orali, Boris Hamzeian ripropone una storia inedita che va dalle diverse visioni sulla struttura del Centre Pompidou alla sua problematica fabbricazione.
Boris Hamzeian (PhD École Polytechnique Fédérale de Lausanne-EPFL, 2021) è un architetto e storico dell’architettura specializzato nelle avanguardie del secondo dopoguerra e nella cosiddetta architettura “tecnomorfa”. In qualità di ricercatore presso il Centre Pompidou, prosegue una ricerca sulle trasformazioni del progetto e sul trattamento e la valorizzazione di un fondo di migliaia di disegni relativi alla costruzione di quest’opera. È ricercatore invitato Postdoc presso la Architectural Association School di Londra, borsista dell’Académie d’architecture e professore a contratto presso l’École nationale supérieure d’architecture de Saint-Etienne, dove insegna storia e teorie dell’architettura contemporanea. Tra le sue pubblicazioni figurano Live Centre of Information, Da Pompidou à Beaubourg (1968-1971) (Actar Publishers, 2022), Unidentified Flying Object per l’architettura contemporanea. le sperimentazioni di UFO tra militanza politica e avanguardia artistica (con Beatrice Lampariello e Andrea Anselmo, Actar Publishers, 2022) e Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design (Lettera Ventidue, 2023). Vincitore di due edizioni del programma Italian Council promosso dal Ministero della cultura, lavora con Nicola Braghieri e Filippo Fanciotti (EPFL) a una ricerca dedicata alle esperienze d’insegnamento d’avanguardia nella Firenze “radicale”. Dal settembre 2024 è membro del comitato scientifico della Fondazione Renzo Piano.
Fondazione Ordine Architetti Genova: info@fondazione-oage.org
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi