- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“IL CACCIATORE DI NAZISTI”: AL DUSE IN SCENA L’INCREDIBIE STORIA DI SIMON WIESENTHAL CON REMO GIRONE

Dal 2 all’11 dicembre l’incredibile storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque lager nazisti dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto
GENOVA – L’incredibile storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque lager nazisti dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto. Dopo l’anteprima estiva al Campania Teatro Festival, Il cacciatore di nazisti, testo e regia di Giorgio Gallione, protagonista Remo Girone, debutta a Genova al Teatro Eleonora Duse, dove sarà in scena da venerdì 2 a domenica 11 dicembre 2022. Prodotto da Teatro Nazionale di Genova e Ginevra Media Production, lo spettacolo, basato sugli scritti e le memorie dello stesso Wiesenthal, si muove tra la spy story e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico.
La scena di Guido Fiorato è uno spazio segnato da pile di schedari, scaffali che archiviano 22.500 nomi di SS. Siamo nel 2003 a Vienna, al Centro di documentazione ebraica fondato da Simon Wiesenthal. Giunto idealmente al suo ultimo giorno di lavoro, l’uomo si rivolge al pubblico, ripercorrendo gli episodi emblematici di 58 anni trascorsi a inseguire coloro che pianificarono la morte di più di 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di ebrei. Ironicamente apostrofato come “il James Bond ebreo”, l’ex prigioniero numero 127371, scomparso nel 2005, è riuscito a consegnare alla giustizia circa 1.100 criminali nazisti. Grazie al suo ostinato lavoro di investigazione, è stato possibile rintracciare e catturare tra i tanti Karl Silberbauer, il sottoufficiale della Gestapo che arrestò Anna Frank, Franz Stangl, comandante dei campi di Treblinka e Sobibor, e Adolf Eichmann, l’uomo che pianificò quella che Hitler amava definire “la soluzione finale”.
«Il cacciatore di nazisti è un tentativo epico e civile per combattere la rimozione e l’oblio», afferma Giorgio Gallione nelle note di regia. «È un modo per riflettere sulla feroce banalità del male e sulla sua genesi».
Nel monologo finale Girone / Wiesenthal ricorda una delle più potenti armi psicologiche utilizzate dalle SS contro i prigionieri dei campi di concentramento: «Il mondo non vi crederà. Se anche qualche prova dovesse rimanere, e qualcuno di voi sopravvivere, la gente dirà che i fatti che voi raccontate sono troppo mostruosi per essere creduti». Esemplare in questo senso l’esortazione finale rivolta al pubblico, quando l’attore legge il messaggio realmente ritrovato da Wiesenthal tra gli effetti personali di una giovanissima vittima: «Non dimenticatemi mai. Mi fido di voi».
Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16. Biglietti da 13 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi