- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL BENE E IL MALE NELL’ERA DEL DIO DENARO
Fino a stasera al Teatro della Tosse è in scena “Il macello di Giobbe”, prima nazionale del Teatro Valle Occupato che affronta il tema della crisi economica in termini biblici
di Claudio Cabona e Chiara Tasso
Nel regno del Dio Denaro esistono ancora “il bene” e “il male”? Dove si trova il confine che li separa? “Il Macello di Giobbe è un testo che nasce da alcune suggestioni, da alcune domande e dall’esperimento di una modalità nuova di scrivere il teatro. Mi interessava studiare il Libro di Giobbe senza sapere dove questo mi avrebbe portato, mi interessava il confronto col sacro, col mistero, con Dio. Mi interessavano la crisi economica, gli incomprensibili meccanismi della finanza, apparentemente assurdi, talmente assurdi da costituire un’anti-teologia” così il regista Fausto Paravidino definisce il nuovo spettacolo, andato in scena al Teatro della Tosse tra gli applausi e il coinvolgimento del pubblico. Dopo la rappresentazione a Bruxelles nell’ottobre 2014, lo spettacolo del Teatro Valle Occupato è stato presentato a Genova in prima nazionale e andrà in scena ancora stasera alle 20.30 nella Sala Trionfo del teatro di piazza Negri.
Una rappresentazione che mette la lente di ingrandimento sul tema della crisi economica da un punto di vista nuovo; sullo sfondo di un “macello” biblico, di cui sono vittime il buon Giobbe e la sua famiglia, due dei si affrontano: il Dio dell’avvenire, quello del figlio di Giobbe, che ha studiato Finanza e insegue gioie effimere come il sesso senza amore o i soldi facili, e il vecchio Dio stanco, quello che Giobbe interpella, e che resta muto e indifferente.
Un dramma che racconta la storia di Giobbe, padre di famiglia e proprietario di una macelleria, costretta a chiudere i battenti a causa della crisi economica. Piegato dalla crisi e dai debiti con le banche, su consiglio del figlio (interpretato dallo stesso Paravidino) – andato negli Stati Uniti per studiare finanza e simbolo della nuova generazione – Giobbe è costretto a licenziare il garzone della bottega, che è per lui come un figlio; il senso di colpa per il gesto compiuto lo perseguiterà per tutta la vita. Il protagonista, come il personaggio biblico di cui porta il nome, diventa così l’emblema del dolore, della scelta e del sacrificio. Paravidino mette in contrasto il vecchio mondo arcaico, dai forti valori ma spesso un po’ ottuso, con il nuovo, capace di qualunque azione pur di emergere o risolvere problemi; due generazioni che fanno i conti con una società trasformata, in cui l’unica divinità riconosciuta è quella del Dio Denaro. Un mondo nuovo, dove il consumismo e il capitalismo diventano le uniche religioni possibili, al centro del quale si trova l’uomo. Un uomo smarrito, che tenta di sopravvivere rincorrendo un ricordo, ma nella corsa esasperata viene privato dei vestiti, del poco denaro che possiede e di se stesso. Un viaggio religioso e al tempo stesso laico, dove il confine fra giusto e sbagliato si ribalta e viene continuamente messo in discussione, e che mette i protagonisti a confronto con la materia, con il metafisico, ma soprattutto con se stessi. Ottima prova di tutti gli attori che riescono a raccontare e a raccontarsi in modo efficace. Un testo coraggioso e che guarda al nostro tempo, finalmente. Da vedere.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi