- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il 4 novembre l’Ordine dei Geologi della Liguria ricorderà l’alluvione di 10 anni fa percorrendo la valle del Fereggiano

GENOVA – Il 4 novembre 2021 l’Ordine Geologi della Liguria, SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) Liguria e gli studenti del Corso di Studio in Scienze Geologiche dell’Università di Genova, percorreranno la valle del Fereggiano, sui luoghi più significativi dell’alluvione.
“Saremo nei luoghi dell’alluvione, mostrando alla stampa tutti i dettagli geologici. Partiremo alle ore 9.30 dalla zona alta di Genova, quella collinare, esattamente Piazzetta Pedegoli, con un briefing stampa e proseguiremo fino all’imbocco dello scolmatore, terminando alla confluenza con il Torrente Bisagno ed anche questo luogo è particolarmente significativo per capire l’alluvione del 4 Novembre del 2011 che registrò ben sei morti”. Lo ha annunciato Guido Paliaga, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) della Liguria, alla viglia del decimo anniversario dell’alluvione del 4 Novembre del 2011.
In questi dieci anni sono state intraprese diverse azioni: tra queste la più rilevante è la realizzazione dello scolmatore che intercetta le acque del torrente in caso di piena e, mediante una galleria, le convoglia direttamente verso il lungomare di Genova, sottraendole al bacino idrografico del Bisagno e riducendo considerevolmente il pericolo di esondazione di quest’ultimo.
Al contempo poco o nulla è stato fatto lungo i versanti: fenomeni di instabilità superficiale si verificano regolarmente in caso di pioggia di elevata intensità. Negli ultimi dieci anni, solo prendendo in considerazione il territorio ligure, numerosi sono stati gli eventi di questo tipo, l’ultimo dei quali ha interessato Rossiglione a inizio ottobre. Inoltre, il quadro degli eventi estremi che si verificano sul territorio conferma un trend crescente in atto a partire dall’inizio degli anni 2000, con effetti al suolo che causano danni e purtroppo anche la perdita di vite umane.
Dunque i geologi indicheranno queste potenziali criticità ma anche le soluzioni adottate.
“Le soluzioni di tipo strutturale, come gli scolmatori, sono le uniche possibili nei casi limite come quello del Fereggiano dove l’urbanizzazione incontrollata ha portato all’occupazione di ogni spazio disponibile nel fondovalle – ha affermato Paolo Airaldi, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – sottraendolo anche agli alvei di torrenti e rii, oggi coperti per lunghi tratti e confinati in tombinature non di rado anguste; un’urbanizzazione che si è spinta lungo i versanti anche in presenza di pendenze molto elevate. In altre situazioni è possibile perseguire l’obiettivo della mitigazione del rischio geo-idrologico attuando interventi a più ampio spettro che non comprendono necessariamente drastiche e costose soluzioni strutturali.
In una regione montuosa come la Liguria è indispensabile intervenire a scala di bacino idrografico che deve essere considerato alla stregua di un organismo: ciò che accade nelle parti interne e più elevate del bacino, solitamente poco o per nulla insediate, si ripercuote nella parte inferiore, di solito intensamente insediata. Quindi prevenire significa occuparsi anche dell’entroterra e intervenire prima che le frane si inneschino, perché quel materiale, oltre a produrre danni localmente, una volta mobilizzato potrà facilmente raggiungere il reticolo idrografico, andare ad intasare rivi e torrenti e occludere le coperture che quasi sempre si trovano a margine o all’interno delle aree abitate. Gli effetti catastrofici si sommano così a quelli dell’acqua, ovvero delle alluvioni”.
“In un quadro climatico in cui le intensità di pioggia sono in aumento (gli eventi che hanno colpito la Sicilia in questi ultimi giorni ne sono un’ennesima testimonianza) è indispensabile programmare ed effettuare periodicamente interventi di manutenzione del territorio in modo diffuso e mirato, agendo al manifestarsi dei primi sintomi di instabilità dei versanti. È altresì indispensabile procedere ad una efficace azione di ricognizione del territorio – ha concluso Airaldi – che porti a definire una scala di priorità delle aree più critiche per dare attuazione alle necessarie azioni di gestione e mitigazione. Il territorio è un’entità dinamica, soggetta a continui cambiamenti, pertanto il suo monitoraggio deve essere completo e costante: la conoscenza è infatti il primo passo necessario per ottenere la mitigazione del rischio. In questo quadro, alla luce dei nuovi scenari climatici è quanto mai urgente e necessario procedere ad un adeguamento sostanziale dei Piani di Bacino e delle previsioni di intervento in questi contenute.
La mitigazione del rischio geo-idrologico si può ottenere secondo le seguenti azioni e criteri: attività di ricerca valutazione e monitoraggio nel campo delle pericolosità e rischio geo-idrologico in aree urbane e periurbane (effetti antropici sui processi geomorfologici); Importanza degli interventi NON strutturali nelle attività di mitigazione del rischio: i) operano sul danno atteso (esposizione), ii) offrono efficienza e sostenibilità anche a breve termine, iii) incentivano e garantiscono la partecipazione attiva dei cittadini; Il concetto di assetto geo-idrologico è il criterio centrale per la valutazione dei rischi e per la pianificazione di uno sviluppo territoriale sostenibile; Incentivare e favorire la diffusione della cultura del territorio s.l., anche per la formazione delle coscienze in senso ambientale delle future generazioni, che siano così in grado di percepire le pericolosità naturali e inquadrarle nelle corrette dimensioni spazio-temporali”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi