- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il 3 e il 4 novembre al Teatro del Ponente arriva “ERKIN – una favola in musica per il pianeta terra” di Pino Petruzzelli
GENOVA – Il 3 e il 4 novembre al Teatro del Ponente Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, GOG e Teatro Ipotesi presentano la coproduzione “ERKIN – una favola in musica per il pianeta terra”. L’opera è l’ultimo lavoro di scrittura, regia ed interpretazione di Pino Petruzzelli che propone una riflessione sul tema ambientalista in chiave non pessimista, nel tentativo di dare un messaggio di speranza per un futuro migliore sulla Terra.
3 novembre– h. 17 – Teatro del Ponente
4 novembre – h.10 – Teatro del Ponente
ERKIN – una favola in musica per il Pianeta Terra
testo, interpretazione e regia PINO PETRUZZELLI
Musiche di Claude Debussy, Dmtrij Šostakóvič, Igor Stravinskij,Ennio Morricone, Tomaso Albinoni, Heitor Villa-Lobos
eseguite dal vivo da
Cecilia Oneto flauto
Giovanni Battista Costa clarinetto
Angelica Larosa oboe
Francesco Travi fagotto
Una coproduzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, GOG e Teatro Ipotesi
Lo spettacolo racconta, immersa in un avvolgente ambiente sonoro, l’epopea e la lotta di Erkin, l’ultimo pesce sopravvissuto in quello che fu una volta il grande Mare d’Aral, il quarto lago più grande al mondo situato al confine tra Uzbekistan e Kazakistan di cui, dalla metà del secolo scorso, non restano che poche pozze d’acqua, circondate da lastre di sale e sabbia arida, barche e navi arrugginite, ossa di bovini, moli abbandonati e pesticidi, veleni che i venti della zona distribuisco equamente nell’aria e nei polmoni della gente del posto facendo aumentare i casi di malattie respiratorie e tumori.
Una Chernobyl sconosciuta, uno dei maggiori disastri ecologici della storia causato dalla cecità umana.
Immaginando l’epopea e la lotta di Erkin – l’ultimo pesce del Mare d’Aral – Pino Petruzzelli porta questa favola in scena immergendola in un’atmosfera sonora avvolgente, grazie alle musiche eseguite dal vivo da un ensemble di quattro orchestrali, con l’obiettivo di tornare a credere, tutti insieme, che proteggere il Pianeta Terra si può.
Erkin è un pesce. L’ultimo pesce del Mare d’Aral. È rimasto solo lui in quella pozza d’acqua in cui la concentrazione salina non ha lasciato scampo a nessun altro pesce all’infuori di lui. Erkin lotta, combatte per sopravvivere a un disastro creato dalla cecità dell’uomo. È impresa difficile, ma Erkin non molla , lui è vita e la vita vuole vivere. Un altro mondo è possibile. Sempre.
ERKIN è una favola in musica per il Pianeta Terra.
“Non ne posso più di un teatro e di un’arte capaci solo di urlare che tutto va male e che le cose non andranno mai bene. No,” dice Pino Petruzzelli “il teatro ha il dovere di infondere voglia di vita. Soprattutto alle nuove generazioni. Il teatro non è depressione. Il teatro è conoscenza volta alla vita.”
Una nuova tappa del lavoro di Pino Petruzzelli – drammaturgo, attore e regista fondatore con Paola Piacentini del Centro Teatro Ipotesi, per dodici anni al Teatro Nazionale di Genova, oggi autore e attore della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e docente di Scrittura Scenica all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma – che da anni porta avanti una produzione artistica indipendente e di grande valore che comprende spettacoli teatrali dedicati a temi urgenti del nostro tempo e, parallelamente, progetti culturali di valorizzazione del territorio.
Negli anni il suo interesse artistico si è confrontato con temi che lo hanno visto realizzare reportage in diverse zone del mondo e da cui sono nati spettacoli e libri. Questo ultimo periodo è dedicato al rapporto che l’uomo ha ,o meglio dovrebbe avere ,con la natura e il territorio.
Negli anni ha collaborato con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso, Pino Cacucci, Massimo Calandri, Mauro Pirovano e Laura Marinoni. E’ direttore artistico dei Progetti “Liguria delle Arti”, “Marzo di Liguria” e con Unige della “Casa del Pensiero”. I suoi libri sono pubblicati da Chiarelettere e Ares Edizioni.
INFO E BIGLIETTI
Intero euro 18
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi