- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Il 25 giugno a Chiavari doppio appuntamento culturale con “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour” e “Il Greco in tasca live”
CHIAVARI (GE) – Teatro Pubblico Ligure torna al Museo Archeologico Nazionale di Chiavari mercoledì 25 giugno 2025 con due appuntamenti. Alle ore 10 parte “Il Greco in tasca live – Ancient Greek in your Pocket”, una lezione di greco per tutti tenuta da Stella Tramontana, su richiesta anche in inglese. Alle ore 11.30 va in scena “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il Tour” con il giornalista e scrittore Massimo Minella, una nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure che con questo progetto ideato da Massimo Minella e Sergio Maifredi, celebra il 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. L’appuntamento è nella Sala delle Scuderie del museo in via Costaguta 4. Per “Il Greco in tasca” è obbligatoria la prenotazione al 351 4472182 o alla mail info@teatropubblicoligure.it. Il biglietto è 5 euro oppure incluso in quello per lo spettacolo. Per lo spettacolo, biglietti a 12 euro intero, 10 euro ridotto, on line su www.mailticket.it. È possibile prenotare una visita al Museo telefonando al numero 0185 320829.
Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari, inaugurato nel 1985, è ospitato nei locali un tempo adibiti a scuderie di Palazzo Rocca (XVII sec.), nel centro storico, e conserva reperti e testimonianze archeologiche provenienti dal territorio chiavarese. In questo contesto, circondata dalla storia e dai suoi reperti, parte “Il Greco in tasca live”, le lezioni di greco per tutti, tenute in italiano e in inglese (su richiesta) da Stella Tramontana, talentuosa e istrionica docente di greco e latino, oltre che scrittrice, attrice e sommelier. Non c’è da temere: non si tratterà di noiose e scolastiche lezioni di grammatica greca, bensì di pillole di saggezza, di viaggi fatti di parole alla scoperta di una lingua che può dirci ancora molto. Le originali lezioni di Stella Tramontana porteranno i partecipanti a riflettere e divertirsi. «Insieme – anticipa l’insegnante – risponderemo a domande come: cosa c’entra Platone con Freud e De Andrè? Perché la parola “vino” è uguale in quasi tutte le lingue del mondo? Cosa ci fa la statua Dioniso nel teatro greco? È cosa nota che le lingue hanno una famiglia e le parole hanno le ali? E che nostalgia è una parola greca ma i Greci non la conoscevano? E che le trofie al pesto le hanno inventate i liguri ma l’espressione viene dal greco antico? E che scuola anticamente significava tempo libero? E che la parola “dono” in greco vuol dire che dare che ricevere?». Sarà un viaggio tra storia, cultura, lingua e letteratura: per avvicinarci, imparare, riflettere, e magari amare le lingue che studiamo a scuola. Per poi scoprire, forse con un moto di inaspettato stupore, che il greco antico… all’apparenza così lontano, difficile, intraducibile, inavvicinabile… in realtà, non solo lo conosciamo già ma, addirittura, lo parliamo già!
Alle ore 11.30 va in scena “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour”. Massimo Minella porta in scena il racconto, scritto con Danila Suzzi, di un reportage scritto da uno dei più grandi intellettuali del Novecento, Pier Paolo Pasolini. Giugno 1959: Arturo Tofanelli, direttore della rivista “Successo”, riceve nel suo ufficio di Milano Paolo Di Paolo, un fotografo molto apprezzato e conosciuto. Di Paolo però non si limita a scattare fotografie, sa scrivere e anche bene e per conto della rivista di Tofanelli ha già curato diversi servizi giornalistici. Di Paolo propone a Tofanelli un reportage sulle spiagge italiane. Lui lo ascolta e risponde: «Quest’anno dovrai limitarti alle fotografie, per la scrittura ho un’altra idea, sarai affiancato da un giovane molto bravo, Pier Paolo Pasolini». Inizia così “La lunga strada di sabbia” un lungo servizio sulle spiagge italiane, migliaia di chilometri lungo tutte le costeitaliane che Pasolini compie a bordo di una Fiat 1100. Lontano dalle cartoline patinate e dai cliché turistici, Pasolini fa un’analisi acuta sulle trasformazioni sociali, culturali e paesaggistiche di un’Italia in rapida modernizzazione: incontri con gente comune, descrizioni imprevedibili di luoghi spesso marginali e riflessioni profonde. Il risultato sarà un reportage atipico che conduce il lettore in un viaggio in un paese in bilico tra la conservazione delle proprie radici e l’irrompere del miracolo economico. Nella prima tappa Pasolini parte da Ventimiglia, tocca Sanremo e va al casinò, poi prosegue verso Alassio, pensa a Spotorno dove vive l’amato poeta Camillo Sbarbaro ma non si ferma, per arrivare a Genova. Prosegue poi per il Tigullio, fino ad arrivare all’estremo levante della Liguria, La Spezia e Lerici.
“Pasolini. La lunga strada di sabbia” prosegue il 28 luglio al Teatro Romano dell’Area Archeologica di Nervia di Ventimiglia, il 6 agosto al Castello di San Terenzo di Lerici, il 12 settembre al Palazzo Reale di Genova.
“Il Greco in tasca live” prosegue il 9 e 17 luglio (ore 19.30) nel Museo Archeologico Nazionale di Luni, in provincia della Spezia e il 22 luglio (ore 19.30) alla Villa Romana del Varignano di Portovenere, località Le Grazie, all’interno del “Portus Lunae Art Festival Diffuso”; il 28 Luglio (ore 18.30) nell’Area Archeologica di Nervia a Ventimiglia, all’interno del “Albintimilium Theatrum fEst”.
Gli appuntamenti fanno parte della terza edizione del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo” vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura, che coinvolge tutti i siti tutelati dalla Direzione Regionale Musei Liguria, fra cui il Museo Preistorico dei Balzi Rossi e zona archeologica, a Ventimiglia, provincia di Imperia. Un risultato giunto a conferma del valore nazionale di un percorso iniziato da Teatro Pubblico Ligure nel 2014 con STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, che ha messo in rete per la prima volta in Liguria i siti i siti archeologici, i musei e le fortezze, portandoli alla ribalta attraverso gli eventi e lo spettacolo dal vivo e collegandoli alle reti già esistenti in Italia.
“Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo” è un progetto di Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria, Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale e Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Liguria con il contributo di Fondazione De Mari, vincitore del Bando del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi