- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Ierofanìe – Visioni Trascendentali”: la nuova rassegna di cinema in pellicola al Tiqu
GENOVA – L’associazione ‘Laboratorio Probabile Bellamy’ torna a proporre al pubblico una rassegna cinematografica in collaborazione con l’associazione Sarabanda, che da pochi mesi ha contribuito alla riapertura di Tiqu – Teatro Internazionale di Quartiere. Il proiettore 35 mm torna ad accendersi per cinque lunedì consecutivi con grandi film internazionali, più un appuntamento dedicato al cinema contemporaneo.
Ierofanìe ha l’obiettivo di mettere insieme, in cinque film, una selezione di autori che hanno adottato quello che Paul Schrader chiama “stile trascendentale”. Si tratta di alcuni tra i registi più sconvolgenti che la storia del cinema abbia mai prodotto e che rappresentano un ottimo antidoto contro la superficialità. Per questi artisti, il cinema è un modo per assolutizzare il mistero dell’esistenza, rifuggendo dalle interpretazioni convenzionali della realtà. Nessuna spiegazione, nessuna certezza: il mistero è nell’intima natura delle cose.
Si inizia lunedì 7 marzo con “Un condannato a morte è fuggito” (1956), film di Robert Bresson in cui un prigioniero politico si dedica con meticolosità a ideare un piano di fuga dalla propria cella. Premio per la migliore regia al Festival di Cannes del 1957, è un’imperdibile metafora sul destino dell’uomo.
Si prosegue il 14 marzo con il capolavoro di Michelangelo Antonioni “L’avventura” (1960), dovuto e sentito omaggio alla straordinaria Monica Vitti. Primo film della trilogia dell’incomunicabilità, durante una crociera Anna sparisce e il fidanzato Sandro, insieme all’amica Claudia, la cerca. Mentre sfuma la speranza di trovarla, i due si accorgono che un sentimento nuovo li unisce.
Il 21 marzo tocca a “Lo specchio” (1975) di Andrej Tarkovskij, tributo al regista russo a novant’anni dalla nascita. Jurij ripercorre la propria vita attraverso i ricordi sulla sua infanzia, il forte rapporto con la madre e con la nonna, il vuoto di un padre assente, fino alla separazione dalla sua compagna e al rapporto con il figlio nel quale, come in uno specchio, si riflettono dubbi e sofferenze.
Il 28 marzo sarà la volta di “Ordet” (1955) di Carl Theodor Dreyer, affresco sulla famiglia Borgen alle prese con un momento di crisi. Il regista danese, che ottenne ai Golden Globe il premio come Miglior film straniero, fonda ed esplora il territorio in cui agisce la logica sovvertitrice della follia, capace di chiamare a sé la luce del miracolo.
Il 4 aprile si chiude con “Perdizione” (1988) del regista di culto Bela Tarr: primo film indipendente finanziato dall’Istituto del Cinema e dalla televisione ungherese, il film è un’esperienza cinematografica dal carattere fortemente esistenzialista, a tratti cinico e quasi nichilista.
Appuntamento speciale il 25 marzo con il documentario “Lievito” (2021) di Cyop & Kaf: presentato all’ultima edizione del Torino Film Festival, il film riflette su cosa significhi educare e sul rapporto che lega il maestro al proprio allievo in più situazioni. Ambientazione delle storie rappresentate è sempre Napoli, luogo dove la scuola non è mai stata l’unico luogo, e nemmeno il principale, in cui imparare a vivere.
Ingresso alle proiezioni con tessera associativa.
Laboratorio Probabile Bellamy
info@laboratoriobellamy.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi