- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“I Trilli: una storia genovese”, lo spettacolo di Vladi Zullo e Lazzaro Calcagno in scena ad Arenzano

ARENZANO (GE) – Continua il tour teatrale de I Trilli con “I Trilli: una storia genovese”, in scena sabato 16 marzo al Teatro Sipario Strappato di Arenzano, a casa del regista dello spettacolo Lazzaro Calcagno.
È proprio tra le mura del Teatro Sipario Strappato che Vladi dei Trilli e Lazzaro Calcagno hanno dato vita a questa “Storia genovese” una storia che appartiene a tutti noi e che finalmente verrà proposta proprio nel luogo dove è stata scritta a quattro mani.
Vladi, figlio di Giuseppe Zullo in arte Pippo, porta sul palco i suoi ricordi e le sue emozioni di figlio, partendo da un fatto che ha segnato indelebilmente la sua storia e quella della sua famiglia, l’affondamento del Club-Ristorante “Il Peschereccio di Pippo dei Trilli”, avvenuto qualche mese dopo la sua prematura scomparsa.

Aneddoti sulla nascita dello storico duo, il rapporto tra un padre e un figlio, ricordi trascinati per sempre in fondo al mare ma che restano nel cuore di chi ama, sfidando ogni legge spazio/temporale, spaccati di una Genova che sembra non esistere più, profumi assopiti ma che riaffiorano da un caruggio.
“I Trilli una storia genovese” è un viaggio che porta fino ad oggi, nel tempo presente, dove la musica dei Trilli continua, tra tradizione e modernità, strizzando l’occhi al passato e guardando al futuro. In scena come nella realtà la presenza di Pippo (Giuseppe Zullo) e Pucci (Giuseppe Deliperi) è fortissima e determinante. Immancabile la musica che scandirà la narrazione, rendendo il tutto ancora più suggestivo ed sorprendente.
Quest’anno lo spettacolo si è arricchito di una parte inedita interamente dedicata a Fabrizio De Andrècon alcuni omaggi musicali e racconti personali e di vita quotidiana che legano Vladi e suo padre a Faber.
La forza di questo spettacolo è la capacità di emozionare rivocando immagini, ricordi e sensazioni che appartengono al sentire comune e di raccontare una storia già nota a tutti regalandone però un ritratto inedito, nascosto e decisamente affascinante.
“Siamo al secondo anno di questo tour che devo dire sta andando molto bene anche oltre ogni nostra rosea aspettativa. Abbiamo avuto la conferma di come lo spettacolo riesca a trascinare il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni, coinvolgendo non solo gli estimatori ma anche chi prima non conosceva la storia del duo. Il valore aggiunto è senz’altro il fatto che questa storia, venga raccontata proprio dalla voce del figlio di Pippo, Vladi che porta in scena quel sentimento capace di toccare le corde più profonde di chi ascolta questi aneddoti e queste canzoni, che parlano del rapporto padre-figlio, della storia di un duo che ha scritto un pezzo di storia della canzone genovese, di Genova, delle tradizioni, insomma di tutti noi. Motivo di grande orgoglio è stata la presenza, nella data sestrese, del padre artistico dei Trilli, il grande Michele che ha riconosciuto il valore e l’importanza di questo spettacolo. Sarà un grande piacere poter proporre I Trilli una storia genovese, proprio nel mio teatro, al Sipario Strappato dove in qualche modo è nata l’idea con Vladi di realizzare questo spettacolo” queste le parole del regista Lazzaro Calcagno.
Prendendo spunto proprio da questo spettacolo, Vladi si sta apprestando a scrivere un libro che racconterà non solo il percorso artistico del duo ma soprattutto il percorso umano di Pippo e Pucci e poi di Vladi che nonostante le grandi difficoltà che si è trovato ad affrontare dopo la prematura scomparsa del padre e il tragico affondamento del ristorante peschereccio di famiglia è riuscito a rialzarsi e a portare avanti con grande determinazione il nome dei Trilli, un messaggio quindi di speranza e un invito a non mollare mai.
Per info
3396539121
Biglietti disponibili online sul circuito Happyticket
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi