- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
“I Trilli: una storia genovese”, lo spettacolo di Vladi Zullo e Lazzaro Calcagno in scena ad Arenzano

ARENZANO (GE) – Continua il tour teatrale de I Trilli con “I Trilli: una storia genovese”, in scena sabato 16 marzo al Teatro Sipario Strappato di Arenzano, a casa del regista dello spettacolo Lazzaro Calcagno.
È proprio tra le mura del Teatro Sipario Strappato che Vladi dei Trilli e Lazzaro Calcagno hanno dato vita a questa “Storia genovese” una storia che appartiene a tutti noi e che finalmente verrà proposta proprio nel luogo dove è stata scritta a quattro mani.
Vladi, figlio di Giuseppe Zullo in arte Pippo, porta sul palco i suoi ricordi e le sue emozioni di figlio, partendo da un fatto che ha segnato indelebilmente la sua storia e quella della sua famiglia, l’affondamento del Club-Ristorante “Il Peschereccio di Pippo dei Trilli”, avvenuto qualche mese dopo la sua prematura scomparsa.

Aneddoti sulla nascita dello storico duo, il rapporto tra un padre e un figlio, ricordi trascinati per sempre in fondo al mare ma che restano nel cuore di chi ama, sfidando ogni legge spazio/temporale, spaccati di una Genova che sembra non esistere più, profumi assopiti ma che riaffiorano da un caruggio.
“I Trilli una storia genovese” è un viaggio che porta fino ad oggi, nel tempo presente, dove la musica dei Trilli continua, tra tradizione e modernità, strizzando l’occhi al passato e guardando al futuro. In scena come nella realtà la presenza di Pippo (Giuseppe Zullo) e Pucci (Giuseppe Deliperi) è fortissima e determinante. Immancabile la musica che scandirà la narrazione, rendendo il tutto ancora più suggestivo ed sorprendente.
Quest’anno lo spettacolo si è arricchito di una parte inedita interamente dedicata a Fabrizio De Andrècon alcuni omaggi musicali e racconti personali e di vita quotidiana che legano Vladi e suo padre a Faber.
La forza di questo spettacolo è la capacità di emozionare rivocando immagini, ricordi e sensazioni che appartengono al sentire comune e di raccontare una storia già nota a tutti regalandone però un ritratto inedito, nascosto e decisamente affascinante.
“Siamo al secondo anno di questo tour che devo dire sta andando molto bene anche oltre ogni nostra rosea aspettativa. Abbiamo avuto la conferma di come lo spettacolo riesca a trascinare il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni, coinvolgendo non solo gli estimatori ma anche chi prima non conosceva la storia del duo. Il valore aggiunto è senz’altro il fatto che questa storia, venga raccontata proprio dalla voce del figlio di Pippo, Vladi che porta in scena quel sentimento capace di toccare le corde più profonde di chi ascolta questi aneddoti e queste canzoni, che parlano del rapporto padre-figlio, della storia di un duo che ha scritto un pezzo di storia della canzone genovese, di Genova, delle tradizioni, insomma di tutti noi. Motivo di grande orgoglio è stata la presenza, nella data sestrese, del padre artistico dei Trilli, il grande Michele che ha riconosciuto il valore e l’importanza di questo spettacolo. Sarà un grande piacere poter proporre I Trilli una storia genovese, proprio nel mio teatro, al Sipario Strappato dove in qualche modo è nata l’idea con Vladi di realizzare questo spettacolo” queste le parole del regista Lazzaro Calcagno.
Prendendo spunto proprio da questo spettacolo, Vladi si sta apprestando a scrivere un libro che racconterà non solo il percorso artistico del duo ma soprattutto il percorso umano di Pippo e Pucci e poi di Vladi che nonostante le grandi difficoltà che si è trovato ad affrontare dopo la prematura scomparsa del padre e il tragico affondamento del ristorante peschereccio di famiglia è riuscito a rialzarsi e a portare avanti con grande determinazione il nome dei Trilli, un messaggio quindi di speranza e un invito a non mollare mai.
Per info
3396539121
Biglietti disponibili online sul circuito Happyticket
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi