I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»

Di il 20 Ottobre 2025

L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi genovesi patrimonio Unesco si conferma un successo. L’evento si conferma l’appuntamento culturale in grado di richiamare visitatori da diverse regioni Italiane, dal 17 al 19 ottobre sono state aperte le porte degli edifici che testimoniano le grandi trasformazioni avvenute durante il XIX secolo.

GENOVA – Si è conclusa con grande successo anche l’edizione autunnale dei Rolli Days che dal 17 al 19 ottobre ha portato cittadini e turisti a scoprire i palazzi protagonisti delle trasformazioni della città nel XIX secolo.
Genova e l’Ottocento. L’arte attraverso il cambiamento” ha richiamato circa 59mila persone che si sono recate nel capoluogo ligure per usufruire della conoscenza dei divulgatori scientifici ed eseguire visite guidate all’interno dei 42 siti aperti per l’occasione.
Novità di questa edizione è stata l’apertura di palazzi privati che, insieme a quelli appartenenti all’elenco dei Rolli, testimoniano le grandi trasformazioni e modificazioni che l’800 ha apportato nella città, non solo dal punto di vista artistico e culturale ma anche sociale.

I numeri non lasciano dubbi sul successo che l’evento continua a riscuotere, edizione dopo edizione, in queste tre giornate autunnali Genova è stata raggiunta anche da visitatori provenienti da altre regioni, grande successo riscosso dall’iniziativa nella fascia under 45 che ha rappresentato il 32 per cento dei visitatori.
Accompagnati dai divulgatori scientifici, i partecipanti hanno potuto osservare una Genova inedita con percorsi che hanno dato vita a una nuova identità urbana. Da via Roma a largo Pertini fino al Cimitero di Staglieno, l’edizione autunnale dei Rolli si è trasformata in un vero e proprio viaggio nel tempo.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento