“I rifiuti, la città e la morte”: lo spettacolo di R.W. Fassbinder al Teatro della Tosse dal 14 al 16 ottobre 2022

GENOVA – Dopo il debutto a settembre 2020 alla Biennale Teatro di Venezia, arriva finalmente in scena a Genova “I rifiuti, la città e la morte” di Rainer Werner Fassbinder, con regia di Giovanni Ortoleva, una produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse in coproduzione con TheaterDiscounter e in collaborazione con Barletti/Wass e ITZ Berlin. In scena in Sala Trionfo, ai Teatri di Sant’Agostino, il 14 e il 15 ottobre alle ore 20.30 e il 16 ottobre alle ore 18.30.
Il testo, scritto da Fassbinder per concludere la sua esperienza come direttore del Theater am Turn di Francoforte nel 1975, fu oggetto di uno dei più violenti casi di censura del secondo novecento.
I rifiuti, la città e la morte è una gangster story atipica, ambientata nei bassifondi di Francoforte, una riflessione tagliente sui meccanismi di esclusione e dipendenza tra esseri umani, che trasporta la corruzione umana e morale del mondo criminale in una dimensione tragica al di fuori del tempo, cui pochi autori hanno saputo accedere.
È un testo allo stesso tempo blasfemo e religioso, che mette sulla croce chi nel racconto biblico si può trovare ai piedi di Cristo. È una moderna Passione in cui, a fare le spese della natura crudele degli uomini e della loro propensione naturale verso il male è una giovane prostituta, Roma.
Presa sotto la sua ala da A., ricco speculatore edilizio ebreo, tanto odiato quanto temuto dai concittadini, la ragazza inizia una rapidissima ascesa sociale che, pur migliorando le sue condizioni materiali, la lascerà sempre più sola e isolata, spingendola ad un atto simbolico quanto definitivo.
Accanto alla storia di Roma, la lotta per il potere sulla città tra A. e i suoi avversari , specchio dello scontro tra nuovi poteri economici e forze conservatrici ,che fingono di ostacolare un cambiamento in realtà da loro architettato.
I rifiuti, la città e la morte riconferma la grandezza di Fassbinder nel riflettere sulle grandi trasformazioni sociali ed economiche dell’ Europa degli ultimi cinquant’anni attraverso storie di grande impatto emotivo.
Lo spettacolo replicherà il 18 ottobre al Teatro Astra di Torino nell’ambito dell’edizione 2022 del Festival delle Colline Torinesi.
“Fassbinder ha sempre anelato ad un mondo in cui gli uomini non sfruttano gli altri uomini usando la loro paura, la loro solitudine.Un mondo utopico che proietta il suo alone sui suoi testi, come un sole nascosto dietro la collina.I rifiuti, la città e la morte è una tragedia moderna ed è a far emergere la sua altezza tragica, la forza cruda e dolce della sua lingua, che mira prima di tutto la mia messa in scena”.
Giovanni Ortoleva
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietto euro 18
Under 28 alla prima euro 10
Riduzioni per gruppi di almeno 15 persone scrivendo a: promozione@teatrodellatosse.it
Riduzioni per studenti universitari e scuole superiori
ORARIO BIGLIETTERIE
Biglietteria Teatro della Tosse – piazza R. Negri
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15 alle ore 19.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.
Biglietteria Teatro del Ponente – piazza Odicini 9
La biglietteria sarà aperta nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it. Per ulteriori informazioni: promozione@teatrodellatosse.it o ponente@teatrodellatosse.it; telefono botteghino 010 2470793 e telefono uffici 010 2487011.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi