- Alla Marina di Genova arriva “Med Soul”, la prima esposizione dedicata all’artigianato del Mediterraneo
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela al Ducale per un’analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
I Gueppecartò presentano il loro nuovo concept album “D-Segni” allo Spazio Lomellini
GENOVA – Dopo la residenza al Teatro De l’Oulle di Avignone, i GUAPPECARTO’ saranno in concerto domani, venerdì 14 novembre, alle ore 21.00 allo Spazio Lomellini 17 di Genova (via Lomellini 17/4) per presentare dal vivo “D-SEGNI“, il loro nuovo concept album disponibile in digitale (https://ffm.to/d-segni) e in formato fisico in un bundle composto da vinile + libro (https://musica.adestdellequatore.com/products/pacchetto-d-segni).
Ingresso riservato ai soci, per info adesioni scrivere a spaziolomellini17@gmail.com.
La formazione live per i concerti in Italia sarà composta da Mala (violino), Braga (basso e synth), Seb Martel (chitarre), Natale La Riccia (disegni ritmici).
Queste le date live in Italia (info su https://guappecarto.com/it/):
12 novembre – Germi – Milano
13 novembre – Cafè Des Arts – Torino
14 novembre – Spazio Lomellini – Genova
15 novembre – Freak Out – Bologna
16 novembre – Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana – Gubbio (Perugia)
20 novembre – Le Tre Porte – Rieti
21 novembre – L’asino che vola – Roma
22 novembre – Auditorium 900 – Napoli
23 novembre – Teatro Odeion – Giovinazzo (Bari)
Inoltre, il visionario progetto musicale tornerà nuovamente in Francia con un concerto speciale il 30 gennaio 2026 allo Studio de l’Ermitage a Parigi (https://www.studio-ermitage.com/index.php/agenda/date/guappecarto-1) per poi ripartire con il tour europeo.
Il nuovo concept album “D-Segni” è un lavoro potente e rivoluzionario che nasce da un’eredità artistica: il libro Segni dell’attrice e imprenditrice Madeleine Fischer, musa e madre spirituale della band che nel 2004 li accolse quando erano ancora musicisti di strada, offrendo loro ospitalità, ispirazione e linfa vitale per un futuro possibile. Un volume che la stessa attrice aveva regalato a Mala (Marco Sica), fondatore dei Guappecarto’, un lascito per le nuove avventure musicali che ha visto l’ensemble in giro per tutta l’Europa.
Dopo più di due decenni, i Guappecarto’ – oggi composti da Mala (Marco Sica) e Braga (Pierluigi D’Amore)– celebrano quella scintilla creativa con un disco che è allo stesso tempo omaggio, trasformazione e rinascita.
9 tracce concettuali, intense, costruite come un mosaico sonoro in cui immagini, narrazione e memoria si intrecciano con una musicalità nuova, sperimentale, elettrica, capace di restituire tutta la forza e la fragilità della loro vita artistica: sacrifici, viaggi infiniti, lontananza dagli affetti ma anche emozioni immense e la gioia di condividere la strada con chi ha lo stesso destino.
Con D-Segni, la cui produzione artistica è affidata a Guappecarto’, Stefano Piro e Seb Martel (collaboratore dell’artista francese Camille) per l’etichetta Ad Est dell’Equatore Musica diretta da Gnut, il visionario duo si spoglia di ogni schema per offrire un’opera dal respiro universale, capace di confermarsi come un nuovo capitolo nella loro carriera. Nell’immaginario visivo dell’album, Mala veste di bianco e Braga di nero, due poli opposti che si incontrano per dare vita a un dialogo musicale e simbolico: una partita per raggiungere lo spirito della Dama, la loro madrina artistica. L’album è stato mixato dal due volte vincitore del Grammy Award Laurent Dupuy.
Questa la tracklist di “D-Segni“:
- 0
- Requiem per Alieni
- Memory 2
- Memory 3
- Memory 4
- Memory 5
- Memory 6
- Mon espoir
- Âme D/La Dame
- ∞
Online il video musicale del nuovo singolo “Requiem per Alieni“, diretto dal regista Alessandro Rak: https://www.youtube.com/watch?v=KFOoARYbUdM.
Non è la prima volta che i Guappecarto’ collaborano con Alessandro Rak: l’ensemble ha composto le colonne sonora dei film d’animazione “L’arte della felicità” (vincitore di un European Award come miglior film) nel 2013, “Gatta Cenerentola” (2 David di Donatello, Nastro d’Argento e Ciak d’Oro) nel 2017 e del cortometraggio “Rukeli“, presentato Fuori Concorso alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia quest’anno.
I Guappecarto’ nascono a Perugia come musicisti di strada nel 2004. Vengono notati dalla celebre attrice svizzera naturalizzata italiana Madeleine Fischer (Romanshorn, 12 novembre 1935 – Gubbio, 8 aprile 2020) durante una loro performance, che se ne innamora artisticamente e chiede loro di comporre una colonna sonora per il film “Uroboro“, pubblicato lo stesso anno. Grazie a questo incontro, i giovani musicisti intraprendono il loro percorso artistico che li porterà a Parigi, spinti dal desiderio di poter suonare i loro strumenti e condividere la loro musica oltre i confini italiani. Dai margini dei sobborghi parigini, i Guappecarto’ cominciano a farsi notare dal pubblico e dalla critica. Nel 2009 viene pubblicato l’album di debutto “L’amour c’est pas grave“, registrato tra Milano e Parigi. Il quintetto pubblica l’omonimo album “Guappecarto’“ nel 2012, al quale segue nel 2015 “Amay“, insieme alla cantautrice Neripè. In quest’album è inoltre presente una collaborazione con Mauro Pagani (al violino nel brano “Un Fiore Nascosto”). Lo stesso anno esce “Rockamboles“, album prodotto da Stefano Piro e ad oggi alla quinta ristampa. Il disco è colonna sonora del film “Gatta Cenerentola” (vincitore di 2 David di Donatello e Ciak d’Oro), di “Soyalism”, dello spettacolo teatrale “Ensemble” di Fabio Marra e dell’opera contemporanea “Occitane” di Emanuele Filipo. Dal loro esordio, i Guappecarto’ si sono esibiti in più di 1500 concerti in tutta Europa (tra i quali la 74a Mostra del Cinema di Venezia e l’Avignone Festival), comprese importanti location francesi e italiane come il Palais de Tokio, il Palazzo Grenoble di Napoli (sede del Consolato Francese) e la Philarmonie de Paris. Lo scorso anno si sono esibiti al Biko di Milano per festeggiare i 20 anni di carriera con un concerto speciale intitolato “20“.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I Gueppecartò presentano il loro nuovo concept album “D-Segni” allo Spazio Lomellini
GENOVA – Dopo la residenza al Teatro De l’Oulle di...
- Pubblicato a Novembre 13, 2025
- 0
-
RAFFICA DI NUOVE APERTURE IN CENTRO CITTÀ: BESUGO, LEVI’S E UN FAMILY BAR TRA LE ULTIME NOVITÀ
Il marchio simbolo del denim approderà sotto i portici di...
- Pubblicato a Novembre 13, 2025
- 0
-
Risate e divertimento a Stradanuova con il comico irlandese Reece Kidd e Matteo Fallica
GENOVA – Doppio appuntamento con la comicità a Stradanuova, venerdì...
- Pubblicato a Novembre 13, 2025
- 0
-
Al Teatro Garage il classico di Cechov dal punto di vista femminile: “After Kostja” di e con Livia Castiglioni
GENOVA – Come hanno vissuto il lutto Nina e Arkadina,...
- Pubblicato a Novembre 13, 2025
- 0
-
“Alice nelle fogne delle meraviglie”: al Teatro Garage in scena la favola rivisitata in una discesa alla scoperta di sé stessi
GENOVA – E se la protagonista di una favola fosse...
- Pubblicato a Novembre 13, 2025
- 0
-
Jazz al Teatro della Tosse, lo Spiritual Trio di Fabrizio Bosso in concerto nell’ambito del festival Gezmataz
GENOVA – Il jazz torna a conquistare gli spazi della...
- Pubblicato a Novembre 13, 2025
- 0
-
Lo youtuber e musicista Mark The Hammer al Govi con “Come creare live show senza talento”: lo spettacolo che fonde musica e sketch
GENOVA – Il polistrumentista, youtuber e content creator Mark The...
- Pubblicato a Novembre 13, 2025
- 0
-
RAFFICA DI NUOVE APERTURE IN CENTRO CITTÀ: BESUGO, LEVI’S E UN FAMILY BAR TRA LE ULTIME NOVITÀ
Il marchio simbolo del denim approderà sotto i portici...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Inaugurato davanti all’Acquario il totem divulgativo di sensibilizzazione sull’impatto dei mozziconi nel mare
GENOVA – Genova si fa promotrice del progetto “Il...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
A Largo Merlo installato il nuovo ecocompattatore RecoPet della Amiu
GENOVA – È stato inaugurato nella mattinata di ieri,...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi