I CAVALLI MARCI TORNANO AL POLITEAMA GENOVESE CON LO SPETTACOLO “PESSIMISMO E FASTIDIO”

Di il 1 Ottobre 2025

Il gruppo di comici liguri si riunisce a vent’anni dallo scioglimento, il 2 e 3 ottobre due serate all’insegna del divertimento e delle risate. Per l’occasione il teatro si trasformerà in set cinematografico ospitando l’inizio delle riprese dell’omonimo docufilm.

GENOVA – Arriva al Politeama Genovese la tanto attesa reunion dei Cavalli Marci, il gruppo comico che ha segnato e cambiato l’intrattenimento degli anni ’90 e 2000.
Il 2 e 3 ottobre alle 20.30, gli attori si ritrovano sul palcoscenico del teatro genovese che ne ha consacrato il successo in un evento che sarà più di un semplice spettacolo teatrale ma si rivelerà set cinematografico. Sarà proprio in questa occasione che inizieranno le riprese del docufilm che prende lo stesso titolo dello spettacolo, “Pessimismo e Fastidio”.

Con un doppio appuntamento, andrà in scena lo spettacolo che trasporterà il pubblico nella storia del gruppo genovese che ha riscosso successo a livello nazionale. Di fianco ai grandi classici dei Cavalli Marci, sul palco verranno portati anche i nuovi personaggi che i comici hanno sviluppato e creato nel corso degli anni.

Il cast, composto da Alessandro Bianchi, Luca Bizzarri, Carlo Denei, Andrea Di Marco, Francesco Foti, Paolo Kessisoglu, Fabrizio “Pippo” Lamberti, Paolo Passano, Michelangelo Pulci e Raffaele Rebaudengo, sarà accompagnato sul palco da Mauro Isetti al basso e Marco Fuliano alla batteria, la regia è di Alessandra Torre.
La reunion riporta pubblico affezionato e ai nuovi spettatori sketch musicali e ironia che hanno reso celebre il gruppo, l’evento celebra anche un’importante collaborazione con il triennio del Corso di Scenografia dell’Accademia Ligustica di Belle Arti che ha pensato e creato la scenografia dello spettacolo.

Per biglietti telefonare allo 010 8393589 o scrivere a botteghino@politeamagenovese.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento