- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
I CAPOLAVORI DI MODIGLIANI IN MOSTRA A PALAZZO DUCALE

Amedeo Modigliani, e basta. Non il pittore maledetto incline all’acool e ai vizi, non l’artista scapestrato in continua peregrinazione tra Montmarte e Monparnasse e nemmeno il ritrattista che ricevette onori e fama soltanto dopo la morte. Il “Modì” che prenderà posto negli appartamenti del Doge con la grande mostra organizzata da Palazzo Ducale e MondoMostre Skira (16 marzo – 16 luglio), è solo un uomo spogliato dei suoi clichés. Un pittore italiano nato a Livorno, che decide di tentare la fortuna a Parigi, la Mecca per ogni artista all’inseguimento del successo. È il 1906 quando Modigliani si trasferisce nella capitale francese: sono gli anni delle grandi avanguardie, in cui dominano i colori brutali dei Fauves e danno scandalo Les Demoiselles d’Avignon di Picasso. Per lui, ancorato alla tradizione pittorica toscana di età rinascimentale e manierista, è un mondo da guardare rimanendone fuori, in cui non riesce a trovare la propria identità, se non volgendo lo sguardo altrove.

Il conte di Wielhorski (1917)
Ma a Parigi, a fare la differenza, sono soprattutto i suoi ritratti, considerati tra i più belli di tutto il Novecento. È da questo nucleo, dall’aspetto centrale della sua ricerca che parte la mostra di Palazzo Ducale: in esposizione si susseguono i sensuali profili dai colli lunghi, con gli occhi a mandorla socchiusi come fessure, appartenuti alle donne che più ha amato. Beatrice Hastings, giornalista inglese alla quale si legò per oltre due anni, Hanka Zborowska, moglie del suo mercante, l’amica Lunia Czechowska e la giovanissima compagna Jeanne Hébuterne, dalla quale avrà una figlia e che si suiciderà il giorno dopo la sua morte. Una predilezione per il ritratto che non è da ricercarsi in uno sterile virtuosismo, quanto piuttosto nella ricerca psicologica che Modigliani insegue sulla tela, rivelando una forte pittura introspettiva, vera cifra distintiva della sua poetica.
Tantissimi ritratti, dunque, che includono anche i protagonisti della vita culturale parigina d’inizio Novecento, come Moise Kisling e il gallerista George Chèron, per un totale di oltre sessanta opere, “che su circa trecento compiute in tutta la sua breve carriera, significa offrire al pubblico una rappresentanza più che significativa del suo operato”, commenta il coordinatore del comitato scientifico Rudy Chiappini.

Grande Nudo Disteso – Celine Howard (1918)
Importantissimi i prestiti provenienti dalle altre collezioni pubbliche e private, come “l Grandi Nudi” che da anni non lasciavano il Museo di Anversa. Quegli stessi nudi che nel 1917 la polizia costrinse a censurare ancora prima di aprire la mostra presso la Galleria Berthe Weill di Parigi. E basta guardare il sensualissimo Nudo Disteso (1918) per immaginare lo scalpore che dovettero destare esattamente 100 anni fa questi corpi sdraiati in totale abbandono, immobili nelle loro pose. Grandi figure allungate, dalla sensualità accentuata da pennellate dense e forti, ritmicamente interrotte per evidenziarne il valore plastico.
E poi, ovviamente, il passaggio alla scultura, di cui, nella mostra, sono testimoni i disegni preparatori di teste e cariatidi. Un’opportunità per ammirare anche gli studi, i disegni, gli acquerelli che si celano dietro alle sculture di donne accovacciate con le braccia sollevate, dalle forme opulenti e tondeggianti ricche di rimandi all’arte primitiva, negra e greca.
Con questa mostra, che anticipa la grande esposizione su Picasso in collaborazione con il Museo di Parigi in arrivo in autunno, Palazzo Ducale e la città di Genova proseguono su quel percorso di trasformazione, iniziato oltre vent’anni fa, da città industriale a polo creativo, imponendosi con fermezza nel panorama culturale italiano.
INFO
Modigliani, 16 marzo-16 luglio 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9
Da lunedì a domenica 9.30/19.30
Venerdì 9.30/22.00
Biglietti Intero 13,00 € / Ridotto 11,00 €
Infoline e Prenotazioni 010 9280010
Approfondimenti su : http://www.modiglianigenova.it
[mappress mapid=”13″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi