- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
I Buio Pesto ad Albenga, quarta tappa del tour teatrale “Il Nostro Dialetto”

GENOVA – Come sarebbe oggi l’Inno Italiano se Goffredo Mameli e Michele Novaro, genovesi doc, avessero deciso di scriverlo in dialetto? Si sono divertiti a immaginarlo i Buio Pesto, che dopo aver animato le piazze liguri per tutta l’estate approdano ai teatri della Liguria con “Il Nostro Dialetto”, spettacolo incentrato sull’uso del genovese come scelta distintiva del gruppo. Venerdì 15 marzo la quarta tappa ad Albenga, alle ore 21 al Teatro dell’Ambra.
Grazie alle loro canzoni e ai “tormentoni” creati nei concerti, i Buio Pesto hanno contribuito a diffondere il dialetto in anni in cui era relegato a ruolo di “lingua minore” destinata unicamente al teatro di prosa, al repertorio musicale tradizional-popolare e alle manifestazioni folkloristiche. Abili utilizzatori delle possibilità espressive fonetiche e metriche del genovese, i Buio Pesto hanno coniato decine di nuovi termini, appartenenti alla modernità, finendo per comporre un vero e proprio “dizionario” virtuale, approvato e apprezzato dagli stessi linguisti ed esperti del dialetto ligure. Nel recital musicale della durata di due ore che i Buio Pesto porteranno a teatro si scoprirà che moltissime parole del nostro dialetto sono semplicemente intraducibili, che in Liguria si usano unità di misura uniche al mondo, che sono state “italianizzate” molte parole dialettali per renderle comprensibili a tutti e che non c’è niente di meglio dell’irresistibile sonorità dei proverbi per insegnare il dialetto ai “foresti”.
Sarà ripercorsa la storia del gruppo (dal 1995 100.000 copie vendute, 350 canzoni realizzate, oltre 900 concerti e quasi 1.400.000 spettatori), ma niente paura per chi non padroneggia il dialetto “zeneize”: le canzoni saranno corredate, sul maxi-schermo, da didascalie o videoclip. In scena i sei membri del gruppo, che canteranno dal vivo su basi, senza strumenti. Il coinvolgimento del pubblico, marchio di fabbrica della band, sarà assicurato da colpi di scena, barzellette e le immancabili gag.
Per info
www.buiopesto.ge
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi