- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
I bimbi delle scuole primarie di Genova passano dalla teoria alla pratica per i progetti di mobilità sostenibile
GENOVA – È stata una settimana speciale per le classi di alcune delle scuole primarie genovesi che hanno vinto “Siamo nati per camminare” e il Premio Federica Picasso, i due principali concorsi di idee rivolti a giovani e giovanissimi per quanto riguarda le tematiche della mobilità scolastica sostenibile e della sicurezza stradale.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA MONTICELLI OSPITE DEL “DOTTOR BIKE”
Grande emozione per le bimbe e i bimbi della Sezione Blu della scuola comunale dell’infanzia Monticelli che, dopo la vittoria di “Siamo nati per camminare”, hanno partecipato a un laboratorio di riparazione presso la Biciofficina Maddalena BOOM.
I piccoli hanno imparato i nomi delle varie parti che compongono una bicicletta, hanno riparato insieme al “Dottor Bike” una ruota e capito che perché la bici senza rotelle stia in equilibrio solo in movimento. I bambini si sono entusiasmati nel realizzare un gadget con le catene di biciclette e rivolto molti perché al Dottor Bike, il “dottore che cura le biciclette”.
Quindi l’incontro, offerto dalla Cooperativa Il Laboratorio, si è spostato presso il chiostro della Chiesa della Maddalena dove gli operatori della Cooperativa hanno realizzato un circuito per le biciclette dove i piccoli si sono “scatenati” in sella alla propria due ruote, mettendo in pratica quando imparato durante la lezione. Un modo per educarli da subito a una mobilità urbana più responsabile, sostenibile e attenta alla salute della collettività, ma anche più rispettosa delle regole e di tutti gli utenti della strada e in particolare quelli più fragili: pedoni, ciclisti, persone con disabilità, anziani, genitori/nonni con il passeggino etc.
LA SCUOLA THOUAR IC PRA’ E LE “PISTE BAMBINABILI”
“Imparare divertendosi” è il motto che ha accomunato anche l’altra iniziativa analoga che si è tenuta a Pra’. Due ore in cui la classe 3B della scuola Thouar dell’IC Pra’, vincitrice della prima sezione tematica “Lo Spazio che vorrei intorno alla mia scuola” del Premio Federica Picasso 2025, hanno presentato all’ufficio Smart Mobility del Comune e all’assessore alla Mobilità sostenibile e Sicurezza Sergio Gambino il proprio progetto di trasformazione dello spazio esistente attorno alla propria scuola.
“Spazi liberi: liberi di giocare, liberi di conoscere!” il titolo del progetto che li ha visti proporre soluzioni realistiche e fantasiose per migliorare gli spazi aperti del quartiere fruiti da tutti i bambini praini, nell’ottica di coniugare accessibilità, rigenerazione urbana e sicurezza. Tra grandi e piccini c’è stato un prezioso interscambio di idee e suggestioni nel quadro di un progetto, quello del Premio Federica Picasso, che attraverso la sezione tematica dedicata all’urbanistica tattica consente alle scuole di mettere su carta i propri desideri dopo averli progettati ed elaborati insieme ai propri docenti.
Anche a Pra’, dopo una parte teorica in classe, i bimbi hanno indossato giacca e berrettino per andare a mostrare sul campo la loro idea delle “piste bambinabili”, perlustrando i percorsi messi nel proprio elaborato per capire come renderli compatibili anche con i nascenti percorsi Pedibus che la scuola sta mettendo a punto. Il sopralluogo è servito anche a valutare come valorizzare e recuperare alcuni spazi esterni all’istituto come i diversi giardini, e con quali modalità rendere più “riconoscibile” la scuola anche con la realizzazione, negli spazi interni, di disegni “a terra” di giochi quali scacchi, Tris e Forza 4.
Interventi di rigenerazione urbana e miglioramento in termini di accessibilità, fruibilità ed estetica urbana delle aree a ridosso delle scuole che sono stati oggetto, lo scorso novembre, del seminario formativo “Per una mobilità attiva e spazi pubblici sicuri. Percorsi partecipati Scuole-Municipi-Terzo Settore”: un incontro organizzato dal Comune di Genova e curato da Mario Bellinzona e Monica Vercesi dell’associazione LaQUP (Laboratorio Qualità Urbana Ambiente e Partecipazione) per sensibilizzare la comunità scolastica (docenti, genitori, Mobility Manager) e la Civica Amministrazione sui benefici di un approccio partecipativo nei processi decisionali che riguardano la mobilità sostenibile. Un’occasione anche per sollecitare l’avvio e il miglioramento delle politiche di mobilità urbana casa-scuola con un impatto sulla sicurezza e sulla qualità dello spazio pubblico.
«Dobbiamo diventare tutti più consapevoli da un lato dei vantaggi tangibili per la nostra vita quotidiana di cittadini e utenti della strada di una mobilità urbana condivisa e sostenibile, dall’altro del contributo che i più piccoli possono dare per migliorare la qualità dello spazio pubblico a ridosso delle scuole, a beneficio loro e di tutta la cittadinanza – spiega l’assessore alla Mobilità sostenibile, Trasporto pubblico e sicurezza Sergio Gambino – Ecco perché progetti innovativi quali “Siamo nati per Camminare” e il Premio Federica Picasso, realizzati in sinergia con altri enti e associazioni del territorio genovese e non solo, possono dare un impulso decisivo per costruire una città più sicura, a misura di bambino e di persona. I più piccoli non ragionano secondo schemi precostituiti, per questo motivo dobbiamo ascoltarli trasformando le loro suggestioni in progetti concreti in grado di migliorare la qualità di vita di tutti i nostri concittadini. Il nostro obiettivo – sottolinea l’assessore Gambino – è di consolidare le iniziative in materia di educazione stradale e mobilità scolastica sostenibile, e abbracciarne di nuove con la fondamentale collaborazione degli attori individuali e collettivi del nostro territorio. Faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per rafforzare questi percorsi virtuosi ed estenderli in maniera capillare in tutti i quartieri».
«Questi laboratori, offerti dal Comune di Genova e dagli sponsor dei concorsi di idee rivolti alle scuole del territorio, sono per i nostri figli una formidabile opportunità per mettere concretamente alla prova le proprie proposte e provare a trasformarle, con l’aiuto dei nostri uffici, degli insegnanti e delle realtà del terzo settore, in progetti concreti di urbanistica tattica – commenta l’assessore all’Urbanistica Mario Mascia – Un metodo partecipativo vincente di coinvolgimento dei cittadini, fin dalla più tenera età, nei processi decisionali che investono lo spazio pubblico e le sue prospettive di riqualificazione ai fini di una maggiore accessibilità, fruibilità e vivibilità – in linea con quanto sta avvenendo ad esempio con il progetto di Genova Street Lab a Sampierdarena – a beneficio non solo dei più piccoli, ma anche di docenti, famiglie e di tutti i residenti».
«Questi laboratori rappresentano il risvolto pratico e di esperienza sul campo di un impegnativo percorso di studio avviato in classe, con la preziosa collaborazione del corpo docenti, su tematiche fondamentali per arrivare a trasformare Genova in una città sempre più smart e a misura di bambino e di persona – dichiara l’assessore alle Politiche dell’istruzione Francesca Corso – Abbiamo tanto da imparare dal sorriso contagioso e dall’entusiasmo di questi bimbi che si mettono in gioco per aumentare la sicurezza e la bellezza degli spazi che frequentano ogni giorno insieme agli adulti, dalle insegnanti alle famiglie: segno anche di un sistema scolastico che, con il supporto delle istituzioni e del tessuto sociale, sa come stimolare i più piccoli a usare la propria immaginazione per aiutarci a cambiare il volto e le modalità di fruizione delle aree scolastiche e di tutti gli spazi pubblici».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi