- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
I 100 anni dalla nascita di Dizzy Gillespie al Museo dell’Attore
 
															-GENOVA- Oggi alle 18.00 nella Sala Biblioteca del Museo dell’Attore (via del Seminario 10) I’Italian Jazz Institute presenta “Dizzy Gillespie Story: 100 anni di Bebop”. L’evento è un’antologia inedita e fuori commercio di filmati sulla storia di Dizzy Gillepsie, uno dei più geniali e simpatici protagonisti dell’intera storia del jazz.
I materiali, preparati da Simone Dabusti per l’Italian Jazz Institute, sono incentrati sul musicista statunitense. La serata sarà introdotta Giorgio Lombardi. La voce narrante nel video è di Emanuele Mignone.
Nato nel Sud degli Stati Uniti nel 1917 in una famiglia poverissima, Dizzy riuscì a studiare musica grazie a una borsa di studio . Ne 1935 è a Filadelfia, dove affina il suo stile vertiginoso e sorprendente alla tromba, che ha come punto di riferimento il modo di suonare di Roy Eldrigde. Proprio Eldridge il giovane Gillespie si troverà a sostituire nella eccellente orchestra di Teddy Hill, per suonare poi con Lionel Hampton, Cab Calloway, Jimmy Dorsey.
Nei primi anni Quaranta è a New York, dove trova immediata sintonia con i giovani musicisti lì trasferitisi, tutti provenienti dalle orchestre Swing, che dopo il lavoro regolare gettano le basi nei club di un nuovo tipo di jazz, frenetico e urbano: il bebop. Gillespie ne diventa subito uno dei protagonisti, assieme al musicista che definisce “l’altra metà del battito del mio cuore”, ovvero il sassofonista Charlie Parker. Sono anni intensi e memorabili, in cui Gillespie, estroverso e dinamicissimo, trova anche modi di “riscoprire” la musica che arriva dalle isole caraibiche a New York, incorporando il cosiddetto “latin sound” largamente basato sulle figure ritmiche della “clave” cubana nel bebop.
Dizziy Gillespie non ha mai smesso di sperimentare, con la sua musica: approdando anche al jazz elettrico, alle larghe compagini orchestrali, al suono hardboppistico molto vicino alla “funky music”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi