- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Ho cent’anni e son bambino”: laboratori creativi per festeggiare il compleanno di Lele Luzzati
GENOVA – La Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis compie cinquant’anni, proprio nell’anno in cui si celebra il centenario dalla nascita di Emanuele Luzzati, le cui vicende artistiche si sono più volte incrociate con la storia della biblioteca.
Per festeggiare questa doppia ricorrenza, in collaborazione con Cantiere delle Arti della Lele Luzzati Foundation, la De Amicis propone l’iniziativa Ho cent’anni e son bambino, un programma di laboratori e attività rivolte ai bambini e alle famiglie, per far conoscere l’opera e le tecniche di Emanuele Luzzati.
I laboratori sono riservati ai bambini dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria.
Per info: http://www.bibliotechedigenova.it/evento/30841
Ecco il programma:
Gli Alfabeti di Luzzati
25 settembre h 15.30 – Villa Imperiale
Attraverso le immagini si conoscerà l’alfabeto realizzato dal maestro Luzzati. Ogni bambino potrà realizzare e personalizzare una o più lettere di grande dimensioni che verrà poi esposta in un’installazione finale.
Gilgamesh in scena
2 ottobre h 16.30 – Biblioteca De Amicis
Ispirato alla storia del Gilgamesh realizzato da Luzzati nel 1982 per il Teatro Gioco Vita di Piacenza. Impareremo a conoscere questa antichissima storia e la magia delle ombre ottenute con l’utilizzo di sagome scure, alternate a materiali trasparenti per ottenere vari effetti con la luce. Ogni bambino realizzerà un teatrino personalizzato e due personaggi della storia.
Il magico mondo del Flauto
9 ottobre h 16.30 – Biblioteca De Amicis
Questo laboratorio trae spunto dall’opera di W. Mozart Il Flauto magico. Impareremo le tecniche preparatorie e figurative per realizzare un fondale con gli strumenti utilizzati per dipingere in piedi. I fondali realizzati verranno esposti in biblioteca.
Sperimentiamo la ceramica di Lele
16 ottobre h 16.30 – Biblioteca De Amicis
Luzzati dal 1953 frequenta assiduamente la ceramica come decoratore e modellatore e continuerà fino agli anni ’70 vincendo numerosi premi. Utilizzando gli strumenti e le tecniche di Luzzati, daremo vita a un mondo di personaggi animali e scenari tridimensionali.
Un laboratorio da Oscar
6 novembre h 16.30 – Biblioteca De Amicis
Giulio Gianini regista, direttore della fotografia e animatore condivideva con Luzzati la passione del teatro dei burattini, dal restauro di un antico teatrino nacque la loro amicizia e collaborazione, che li portò a realizzare alcuni dei capolavori della storia del cinema animato, tra cui La gazza ladra e Pulcinella, che hanno ricevuto due nomination agli Oscar (1964 e 1973) e innumerevoli premi in tanti festival internazionali. In omaggio ai due amici, con legno, carta, tessuto e colla realizzeremo un burattino
Tutti i lavori realizzati dai bambini durante i laboratori daranno vita a un’esposizione, aperta al pubblico, che verrà allestita negli spazi della Biblioteca De Amicis.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi