- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Hitchcock, Cacciari, Felicori, Caracciolo e Fabbri: una settimana da non perdere al Ducale
GENOVA- Una settimana mai così ricca di appuntamenti al Palazzo Ducale, fra economia, storia e filosofia. Da non dimenticare anche l’inaugurazione della mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”
12
novembre ore 17.45
Sala
del Maggior Consiglio
Cultura.
Le radici immateriali della ricchezza
Mauro
Felicori
Ma allora con la cultura si mangia, sì o no? Mauro Felicori, manager culturale e direttore generale della Reggia di Caserta dal 2015 al 2018, nominato nel 2016 da Artribune come miglior direttore di museo in Italia, inaugura il ciclo di incontri dedicato ai grandi temi dell’economia. Lezione introduttiva di Enrico Musso .
14 novembre ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La filosofia come professione
Massimo Cacciari
La
filosofia può essere una professione? Massimo Cacciari, tra i
massimi filosofi contemporanei, prova a rispondere al quesito, a
cominciare da una riflessione sulla natura stessa della filosofia.
La
filosofia indaga le forme della ragione, e cioè cerca secondo quale
misura le differenti forme di vita e di pensiero dialoghino
tra loro. E cerca anche il loro polemos, che non significa
semplicemente guerra, ma, appunto, confronto, incontro, discussione,
critica.
15
novembre ore 17.45
Sala
del Minor Consiglio
Il
muro portante. L’Europa trent’anni dopo la fine della Guerra
Fredda
Lucio
Caracciolo e Dario Fabbri
La
caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, colse quasi tutti di
sorpresa. La riunificazione tedesca e il crollo dell’URSS
seguirono, nel giro di due anni. Che cosa ha significato quella
rivoluzione? Perché nessuno era pronto a gestirla?
Lucio
Caracciolo e Dario Fabbri presentano il nuovo numero di Limes,
rivista italiana di geopolitica.
IN MOSTRA
Dal
14 novembre 2019
Loggia
degli Abati
Alfred
Hitchcock
nei film della Universal Pictures
Popolare per il suo ingegno, per le trame avvincenti dei film e per lo stile, Alfred Hitchcock è stato indubbiamente uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema.
La mostra, a cura di Gianni Canova, presenta fotografie scattate sul set e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Universal Pictures, e permette di scoprire il backstage dei film più celebri, i particolari più curiosi delle scene “cult”, l’uso dei primi effetti speciali, il rapporto con gli attori e la vita privata del grande regista.
Orari: martedì – venerdì, ore 15-19; sabato e domenica, ore 11-19
lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Fino
al 1º marzo 2020
Appartamento
del Doge e Cappella Dogale
Anni
Venti in Italia.
L’età dell’incertezza
Gli anni Venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti: oltre cento opere di grandi artisti raccontano un’epoca, segnata dagli effetti della Grande Guerra e da una difficile transizione economica, e attraversata al tempo stesso da grandi mutamenti sociali e culturali. Un’epoca inquieta caratterizzata da un clima generale di incertezza, che a distanza di un secolo, appare decisamente attuale.
Sabato 9 novembre, ore 16 – visita guidata alla mostra
info@genovainmostra.it
Dal martedì alla domenica, ore 10-19. Lunedì chiuso
la biglietteria chiude un’ora prima
Dal 15 al 17 novembre 2019
Ducale Spazio Aperto
Il ritorno di Carlo Dapporto
Una mostra dedicata al grande attore ligure Carlo Dapporto, in occasione del trententesimo anniversario della morte. Curata da Luisa Bianchi, coautrice insieme ad Andrea Panizzi, del libro Carlo Dapporto 30…e lode. La vita è uno show meraviglioso che non si replica, che verrà presentato giovedì 14 novembre, ore 17,00, presso la sala Società Ligure di Storia Patria, con la presenza di Massimo Dapporto.
Ingresso libero, tutti i giorni dalle 11 alle 18.30
Fino
al 20 gennaio 2020
Wolfsoniana
– Musei di Nervi
Ivos
Pacetti, imprenditore futurista
Folgorato dalla rivoluzionaria estetica futurista, Ivos Pacetti, ceramista, fotografo, pittore, scrittore e pubblicista, aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti, abbracciandone le innovative soluzioni linguistiche e partecipando alle principali esposizioni del gruppo, in Italia e all’estero.
La mostra, realizzata grazie al sostegno dell’Archivio Pacetti – Studio Ernan Design di Albisola Superiore e ai prestiti provenienti da alcune tra le principali collezioni italiane di ceramica, offre uno sguardo complessivo sulla poliedrica attività artistica di Pacetti, privilegiando la sua produzione di ceramista, e documentando anche le sue sperimentali ricerche in campo fotografico e i più significativi aspetti della sua intensa attività pittorica.
Da martedì a venerdì, ore 11-18; sabato e domenica ore 12-19
lunedì chiuso
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi