- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Green Pass, il monito di Confesercenti: «Ben vengano i controlli, ma serve più coordinamento tra forze dell’ordine»

GENOVA – Confesercenti Genova chiede alle forze dell’ordine un maggior coordinamento nelle operazioni di verifica del regolare possesso del green pass da parte dei clienti di negozi e pubblici esercizi. «Ben vengano i controlli delle autorità preposte che, anzi, abbiamo sempre caldeggiato proprio per alleggerire di questa responsabilità i gestori di bar e ristoranti e i commercianti in genere – puntualizza Paolo Barbieri, direttore provinciale di Confesercenti -. Tuttavia, riteniamo che tali operazioni dovrebbero avvenire in maniera concertata tra i vari corpi di polizia, onde evitare, come invece succede con troppa frequenza, che un esercizio venga sottoposto a più accertamenti nell’arco della stessa giornata».
Un problema particolarmente sentito nell’area del Porto Antico che, per la gran parte dei turisti, rappresenta il principale biglietto da visita della città. «Molte attività lamentano di avere ricevuto più ispezioni a distanza ravvicinata, se non addirittura ravvicinatissima – denuncia Riccardo De Giorgi, presidente del Civ Porto Antico -. La situazione è paradossale, se pensiamo che, in alcuni casi, gli stessi clienti si sono visti richiedere il green pass prima dai vigili e poi dai carabinieri, o viceversa. Altre volte sono le modalità eclatanti a destare perplessità: capita, infatti, che vengano impiegati contemporaneamente una decina di agenti disposti all’interno e all’entrata del locale, nemmeno si trattasse di una retata antidroga. E talvolta i controllori sono più dei pochi, sparuti clienti che questo atteggiamento non fa che scoraggiare ulteriormente, quasi a voler criminalizzare abitudini consolidate come la colazione al bar o il pranzo al ristorante. E tutto questo, a che pro?».
«Ciò che fatichiamo a comprendere – prosegue De Giorgi – è perché le autorità non riescano a coordinarsi come solitamente accade per altre tipologie di sopralluoghi e come mai, sebbene la maggior parte delle verifiche non ravvisino irregolarità, non vengano mai redatti verbali positivi come è prassi, ad esempio, nel caso degli accertamenti fiscali: si tratterebbe di una forma di tutela per l’esercente che, a fronte di una singola contestazione, in questo modo potrebbe produrre una documentazione che ne attesti la regolare buonafede. Di fronte alla pandemia siamo tutti dalla stessa parte e, anzi, i commercianti hanno pagato più di altre categorie le conseguenze dei lunghi mesi di lockdown e delle continue restrizioni: sarebbe dunque auspicabile che i controlli avvenissero in un contesto maggiormente collaborativo e sereno, nell’interesse di esercenti, clienti e delle stesse forze dell’ordine».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi