GRANDE SUCCESSO PER IL BOOK PRIDE. ARMELLA: «IL DUCALE SEMPRE PIÙ LA CASA DEL LIBRO. IL 28 OTTOBRE OSPITE ANNIE ERNAUX, PREMIO NOBEL NEL 2022»

Di il 6 Ottobre 2025

Si è conclusa l’edizione 2025 del festival dell’editoria indipendente che per tre giorni ha reso Genova non solo capoluogo ligure ma anche centro dell’offerta letteraria e culturale con incontri e laboratori che hanno richiamato partecipanti da ogni parte della regione

GENOVA – Anche quest’anno il Book Pride si conferma appuntamento di rilievo nel panorama letterario e culturale, ha riscosso grande successo l’edizione 2025 che dal 3 al 5 ottobre ha reso Palazzo Ducale casa dell’editoria indipendente con più di cento espositori
Numerosi anche gli eventi, le presentazioni di libri e i laboratori che hanno portato in numerosi nei Cortili Maggiore e Minore del Palazzo. «Il Book Pride qui a Palazzo Ducale – dichiara Sara Armella, la presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – si è confermato un appuntamento irrinunciabile e la qualità dell’offerta culturale è stata apprezzata dal pubblico che ha gremito gli stand e partecipato agli incontri con autori prestigiosi».

Novità importante è l’ingresso del Book Pride all’interno dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino, collaborazione che permetterà di sviluppare numerose e importanti iniziative, tra cui il progetto “Il libro della settimana”.
Ad aprire il programma sarà, il 28 ottobre, la presenza straordinaria a Palazzo Ducale della scrittrice francese Annie Erneaux, Premio Nobel per la Letteratura nel 2022.
«Stiamo ragionando sul format – spiega Armella – ma posso dire che ci sarà spazio davvero per tutti: scrittori, poeti, autori ed editori, anche locali, potranno presentare qui ogni settimana la loro opera confrontandosi con il pubblico. Il nostro proposito è fare di Palazzo Ducale sempre di più la casa del libro».

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento