- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
GRANDE SUCCESSO PER I ROLLI DAYS CHE “SFOGLIANO LA STORIA”: 71MILA LE PRESENZE COMPLESSIVE

Tra venerdì 13 e domenica 15 ottobre genovesi e turisti hanno ammirato i 39 straordinari Palazzi aperti e hanno partecipato ai concerti, agli eventi collaterali e alle visite guidate
GENOVA – I Rolli Days che “sfogliano la storia” chiudono con 71 mila presenze complessive in soli tre giorni di manifestazione. Un dato importante che anche per questa edizione autunnale, più breve rispetto alla precedente, conferma i Rolli Days come evento culturale di punta dell’offerta genovese, in grado di coinvolgere i cittadini e un sempre maggior numero di turisti.
Tra venerdì 13 e domenica 15 ottobre, i Rolli Days dedicati a Genova Capitale del Libro hanno dunque totalizzato 71mila visitatori, genovesi e turisti (questi ultimi hanno raggiunto il 41 per cento del totale), i quali hanno ammirato i 39 straordinari Palazzi dei Rolli aperti e hanno partecipato ai concerti, agli eventi collaterali e alle visite guidate, comprese quelle in genovese e quelle riservate alle persone con disabilità.
«Siamo orgogliosi di questi numeri, i Rolli Days si confermano un grande successo per la nostra città. Le bellezze dei palazzi di Genova hanno ancora una volta lasciato a bocca aperta decine di migliaia di persone che hanno letteralmente preso d’assalto il nostro centro storico – ha commentato il sindaco di Genova Marco Bucci -In soli tre giorni siamo riusciti a registrare 71 mila visite, un segno che la nostra Genova risulta sempre più attrattiva dal punto di vista turistico e culturale. Siamo estremamente felici di aver visto anche in questa edizione così tanti visitatori andare alla scoperta dei palazzi dei Rolli, meraviglie che meritano di essere valorizzate sempre di più. Un patrimonio unico al mondo, sempre più conosciuto anche a livello internazionale».
In particolare, hanno riscosso un grande successo il concerto di violino e pianoforte dei fratelli Quarta organizzato dal Comune di Genova in sinergia col Premio Paganini, e le visite alle esposizioni di libri storici nei palazzi Rosso, Bianco, Tursi, Balbi Senarega e nelle biblioteche Universitaria e Berio. Tra questi l’Offiziolo Durazzo, visibile per la prima volta alla Berio, ha fatto registrare il sold out con circa 2.000 visite.
Ottimo seguito anche per il progetto Androni, novità di questa edizione, che ha coinvolto circa 1.200 spettatori nell’atmosfera letteraria e culturale delle dimore nobiliari che si respirava ai tempi della Superba, attraverso performance teatrali, concerti e letture nell’insolito palcoscenico degli atri e dei vani scala di alcuni palazzi del centro storico.
Anche in questa edizione il racconto degli 86 divulgatori scientifici, giovani professionisti provenienti da tutta Italia, ha arricchito l’esperienza di visita negli antichi Palazzi che, a partire da gennaio 2024, apriranno i loro portoni tre volte l’anno. Dato il crescente successo della manifestazione, i Rolli Days si arricchiscono infatti di una ulteriore edizione annuale al fine di non congestionare i siti, di preservare il patrimonio storico e di mantenere alto il livello di qualità delle visite.
Il numero di utenti raggiunti sui social si attesta sui 3.550.300; i post pubblicati sui canali di promozione dell’evento sono stati 129, con 14mila interazioni create.
Il video promozionale è stato visto da 174.400 persone, le impression generate dalla campagna di promozione sono state 7.800.000 e i click 50.000.
Inoltre, la landing page dell’evento www.visitgenoa.it/rollidays-online ha raggiunto le 55.500 visualizzazioni.
SUCCESSO ALLA BIBLIOTECA BERIO PER ESPOSIZIONE OFFIZIOLO DURAZZO
Ha richiamato centinaia di visitatori, curiosi di ammirarlo non solo nella sua splendida legatura in argento cesellato e rubini ma anche nelle sue pagine interne, tutte tinte di porpora e miniate interamente in oro: è l’Offiziolo Durazzo, esposto al pubblico alla Biblioteca Berio in occasione dei Rolli Days.
Sabato la visita della Coordinatrice delle politiche culturali della Regione Liguria Jessica Nicolini, accompagnata dallo storico dell’arte Giacomo Montanari e da Emanuela Ferro, bibliotecaria responsabile della sezione conservazione della Berio. Il capolavoro della miniatura rinascimentale era stato esposto al pubblico l’ultima volta nel 1969. Prende il nome del suo ultimo proprietario, Marcello Luigi Durazzo, che lo donò alla Biblioteca Berio nel 1847. È una raccolta di salmi e preghiere (uffici) da recitare nelle ore canoniche della giornata, da cui la definizione di libro d’ore.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi