- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Grande successo di pubblico per "Si può fare!", iniziativa genovese dedicata al crowdfunding
Giovedì 12 giugno, nella sala gradinata di Informagiovani, si è parlato di sogni nel cassetto e di come realizzarli grazie al web.
Testi e foto di Sabrina Colandrea
Nel pomeriggio di giovedì 12 giugno, presso la sala gradinata dell’ufficio Informagiovani di Genova (piazza Matteotti 24 r), si è svolto l’evento “Si può fare!”, promosso dall’Informagiovani (Assessorato Scuola, sport e politiche giovanili), in collaborazione con Open Genova, Legacoop Liguria, Confcooperative, Provincia, Centro Ligure Produttività, Arsel, Perform – Unige, Talent Garden e Job Center.
Tema cardine dell’iniziativa, tra spunti di riflessione forniti dagli addetti ai lavori e testimonianze felici di progetti andati a buon fine, è stato il crowdfunding. Non fatevi spaventare da questo termine altisonante: letteralmente è traducibile come “finanziamento della folla” e si riferisce ai fondi che ciascuna idea oggi può cercare e magari ottenere grazie alle piattaforme ad hoc presenti sul web. Basta presentare il proprio “progetto nel cassetto”, avere un buon team di lavoro e una buona strategia di comunicazione. Infine, ma in realtà è l’aspetto più importante, bisogna accertarsi di avere una community di riferimento e coccolarla, nel caso di progetti audiovisivi, per esempio, con pillole video che facciano pregustare il prodotto finito. Solo così si può sperare di concludere con successo la propria campagna di raccolta fondi online.
L’evento è stato molto partecipato: nonostante l’afa, il pubblico è rimasto fino alle 20.00 in sala gradinata, non mancando di porre domande, tutt’altro che banali, ai relatori, che si sono detti felicemente sorpresi di avere a che fare con una platea preparata.
Tra coloro che hanno portato la propria testimonianza felice sul crowdfunding e una ventata di ottimismo in tempo di crisi, segnaliamo il documentario “Cascina Caccia , il veleno in medicina” della videomaker Francesca Gobello, storia di una piccola vittoria sulla mafia, che ha usufruito di finanziamenti provenienti dal web solo per la fase della distribuzione del film.
E ancora un documentario: “Quando la città soffre“, diretto da Carla Grippa e Marco Bertora, che racconta, in chiave poetica, la vita dei senzatetto genovesi e dei “nuovi poveri”. “Quando la città soffre” è ancora alla ricerca di fondi per portare a termine la fase di post-produzione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi