- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Grand Tour 2022/23, la stagione teatrale europea di Teatro Pubblico Ligure inizia il 15 novembre a Parigi con Bartabas
GENOVA – A teatro in Europa. “Grand Tour. Stagione teatrale europea” è il nuovo progetto di Teatro Pubblico Ligure ideato da Sergio Maifredi, quest’anno in collaborazione con il Festival Narni Città Teatro diretto da Davide Sacco. Da novembre 2022 a maggio 2023 porterà il pubblico ad assistere ai migliori spettacoli della scena europea, da vedere nei teatri in cui sono stati creati insieme a Sergio Maifredi e Davide Sacco che accompagneranno gli spettatori in sala. Il primo viaggio sarà il 15 novembre a Parigi, per vedere il nuovo spettacolo di Bartabas con il suo Théâtre Zingaro nel Fort di Aubervilliers: “Cabaret de l’exil. Irish Travellers”.
Chi è Bartabas? E cosa è il suo teatro, che ha come indiscusso protagonista il cavallo?
Personaggio dalla biografia misteriosa, come in fondo si addice alla natura gitana della sua arte, Clément Marty alias Bartabas nasce probabilmente intorno Parigi, figlio di un medico e di un architetto.
Nel 1984 dà vita al Théâtre Equestre Zingaro: mescolando circo e teatro di ricerca, danza e performance, le suggestive rappresentazioni della compagnia hanno come indiscusso protagonista il cavallo, di cui viene celebrata la forza e la bellezza primigenia, ma anche la capacità rituale di unire l’uomo alle radici più profonde del suo essere.
Bartabas, nelle vesti di regista, patron e primo cavaliere dello spettacolo, diventa un personaggio leggendario.
Il Grand Tour 2022/23 di Teatro Pubblico Ligure è un invito a rovesciare il punto di vista. Non importare spettacoli in scatola ma viaggiare per vederli là dove sono nati. I frutti migliori si colgono dall’albero. L’arte va vissuta dove è nata, nel luogo per cui è stata ideata, non sotto le teche di un museo, fuori dal suo contesto. Lo stesso accade per i grandi spettacoli: sono stati creati per dialogare con lo spazio in cui sono stati concepiti. Occorre sentire il ritmo del pubblico di quel teatro, sedersi e cenare in teatro, sfogliare i libri del bookshop.
Bene, in marcia quindi! Da anni Teatro Pubblico Ligure viaggia con il proprio pubblico a Berlino, Losanna, Milano, per conoscere il lavoro dei più grandi registi: Thomas Ostermeier, Arianne Mnouchkine, Giorgio Strehler, James Thierrée, Eugenio Barba, Milo Rau.
La novità di quest’anno è l’organizzazione di una vera e propria Stagione Teatrale Europea.
Il calendario europeo e le modalità di partecipazione disponibili dal 30 settembre su www.teatropubblicoligure.it o scrivendo alla mail info@teatropubblicoligure.it.
Tutti gli appuntamenti in arrivo saranno aggiornati su su www.teatropubblicoligure.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi