Gli studenti della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” in scena con “Angelo Dolce”

GENOVA – Chi è Roberto Zucco? Un amante o uno stupratore? Uno studente pacifista o un killer in fuga? Giunti al termine di un intenso percorso formativo durato due anni, gli allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova, guidati dai propri insegnanti, si presentano al pubblico con Angelo Dolce, saggio di fine annoliberamente ispirato al testo bruciante e controverso di Bernard Marie Koltès “Roberto Zucco”.
In scena alla Sala Mercato dal 15 al 18 febbraio (giovedì, venerdì e sabato ore 19.30, domenica ore 16), lo spettacolo chiude il biennio del Corso di Recitazione e di fatto rappresenta un esame di valutazione per i tredici allievi, che hanno iniziato a frequentare la Scuola di Recitazione a gennaio 2022, incluse le tre ragazze ucraine accolte a Genova dopo aver lasciato la propria Accademia in Ucraina in seguito allo scoppio della guerra.
Messo in scena da Alberto Giusta e Carlo Orlando, con le coreografie di Claudia Monti, lo spettacolo prevede un doppio cast e quindi due allestimenti inevitabilmente diversi, ma Francesco Biagetti, Anna Bodnarchuck, Nicoletta Cifariello, Lorenzo Crovo, Bianca Mei, Davide Niccolini, Adriano Paschitto, Alfonso Pedone, Lorenzo Scarpino, Yulia Shapoval, Anastasia Tepliuk, Dalila Toscanelli, Federica Trovato saranno tutti in scena in tutte le serate, seppur alternandosi su ruoli differenti. Il coro è curato e diretto da Silvia Piccollo, mentre i costumi sono affidati a Lorenzo Rostagno.
Pioniere di una scrittura drammatica completamente nuova, secondo l’autorevole definizione del New York Times, Bernard Marie Koltès scrisse “Roberto Zucco” a quarantun anni, quando sapeva che l’AIDS l’avrebbe portato velocemente alla morte. Ispirata alla storia di uno studente italiano che uccide barbaramente i genitori, poi scappa in Francia dove fa altre cinque vittime prima di essere di nuovo catturato e finire suicida in carcere, la pièce fu effettivamente l’ultima opera dell’autore francese e suscitò notevole clamore quando fu messa in scena per la prima volta da Peter Stein a Berlino nel 1990.
L’angelo dolce protagonista dello spettacolo portato in scena dagli allievi della Scuola di Recitazione è ovviamente un angelo della morte e ogni volta che compare in scena porta con sé una vertigine. Ucciderà anche questo? Lo risparmierà? E gli spettatori, mentre cercano di indovinare o intuire le sue prossime mosse, vengono trascinati in una danza macabra da un eroe / antieroe che gioca con tutti i registri teatrali possibili, passando dal grottesco, all’onirico e al tragico, in un tempo allucinato e sospeso.
Biglietti 5 euro. Inizio spettacoli 15, 16, 17 febbraio ore 19,30, domenica 18 febbraio ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre da...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il “Wild Rose Trio” da Empiria, una serata sulle note del jazz
GENOVA – Empiria apre le sue porte al jazz accogliendo...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Un fine settimana ricco di appuntamenti al Teatro di Stradanuova, in programma Zelig Open Mic e lo spettacolo “White Rabbit Red Rabbit”
GENOVA – Il centro città si prepara ad accogliere risate...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il concerto di clarinetti “Forme Sonore”, a Palazzo Stella il 17 ottobre
GENOVA – Palazzo Stella accoglie la musica con il concerto...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il Cimitero di Staglieno a portata di tutti, le nuove visite guidate su misura di persone fragili e affette da disabilità
GENOVA – Il Cimitero di Staglieno da sempre affascina cittadini...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
La mostra “Art Exhibition” a Palazzo Impriale: il Cinquecento attraverso lo stile contemporaneo
GENOVA – In occasione dei Rolli Days che apriranno le...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Prosegue a teatro il Festival dell’Eccellenza al Femminile: in scena “La moglie perfetta” ed “Esagerate! Più un aggettivo che un’esortazione”
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue anche...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi