- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Gli “Spazi nascosti” di Ballester da giovedì nei Musei di Strada Nuova

GENOVA – Da giovedì 15 settembre nei Palazzi di Genova prende il via la prima mostra dell’Associazione culturale “Progetto A” : “Gli spazi nascosti di Josè Manuel Ballester”. José Manuel Ballester (in foto), pittore e fotografo spagnolo, rielabora alcuni dei più celebri capolavori del passato rimuovendone figure umane e animali, lasciando emergere sia lo spazio sottostante. Il metodo di lavoro di Ballester prevede l’intervento diretto sulle fotografie ad alta definizione dei dipinti, dei quali ricostruisce le porzioni di sfondo mancanti: il risultato finale è una nuova opera, che si discosta completamente dall’originale.
Tra gli intenti del progetto vi è quello di instaurare un dialogo con i grandi classici attraverso una prospettiva contemporanea. Come sottolinea lo stesso Josè Manuel Ballester in numerose interviste, se si guarda all’arte contemporanea il suo lavoro ha dei precedenti: già Salvador Dalì in Self Portrait as Mona Lisa (1954) aveva rielaborato La Gioconda di Leonardo trasformandola in una nuova opera, mentre prima ancora Marcel Duchamp con L.H.O.O.Q. (1919) aveva agito sullo stesso dipinto, aggiungendo a una riproduzione fotografica dell’opera un paio di baffi, un pizzetto e l’irriverente scritta L.H.O.O.Q. Gli intenti di Dalì e Duchamp differiscono però da quelli di Ballester: le loro opere possono infatti essere considerate come atti di dissacrazione nei confronti dell’arte, come tentativi di eliminare ogni aspetto di sacralità attribuito al testo pittorico. L’artista madrileno, invece, intende rapportarsi in maniera rispettosa con il dipinto originale, creare una relazione di stretta reciprocità e instaurare così un dialogo inedito tra passato e presente.
Alla serie Spazi Nascosti si aggiungono ora quattro nuove opere ispirate ad alcuni tra i più importanti dipinti conservati presso i Musei di Strada Nuova e Palazzo Reale di Genova e scelti personalmente dall’artista: Lugar para la crucifixión 2, 2017 (Crocifissione di Antoon Van Dyck, Museo di Palazzo Reale), El salón de Paulina, 2017 (Ritratto di Paolina Adorno Brignole Sale di Antoon Van Dyck,, Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso), Lugar de Tortura 2, 2017 (San Sebastiano di Guido Reni, Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso) e Lugar de Tortura, 2017 (Pala di Francesco Lomellini di Filippino Lippi, Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco). In occasione della mostra, queste verranno collocate accanto alle opere originali, nell’intento di valorizzare i musei che ospitano e arricchire il panorama artistico-culturale genovese, scopo perseguito dalla stessa associazione Progetto A.
Inoltre, presso gli spazi di Palazzo Bianco, verrà eccezionalmente esposta l’opera di Ballester 3 de Mayo, ispirata al celebre dipinto Los fusilamientos del tres de mayo di Francisco Goya conservato al Museo del Prado di Madrid.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi