- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Gli eventi di Palazzo Ducale dal 29 novembre all’8 dicembre tra libri, teatro ed antiquariato

GENOVA – Dal 29 novembre all’8 dicembre Palazzo Ducale propone un calendario ricco di incontri ed iniziative culturali. Tra gli appuntamenti del programma gli eventi della tappa genovese del “Festival di Passaggio” e la Serata d’Onore del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra”. Maggiori dettagli di seguito.
29 novembre ore 17.30, Munizioniere
Luca Borzani presenta e dialoga con Marco Vichi
Presentazione dei libri Racconti brevi, di Marco Vichi e Giancarlo Caligaris, Magdalena edizioni; e diMeglio di niente. Un’avventura del commissario Bordelli, Guanda edizioni
30 novembre ore 16.30, Teatrino di Palazzo Ducale
Tomás Saraceno, Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories e la mostra Anima-le
In occasione della mostra Anima-le di Tomás Saraceno, a cura di Pinksummer Contemporaney Art, un incontro di presentazione del libro d’artista edito da Nero edizioni per la città di Matera. Intervengono insieme all’artista la direttrice di Palazzo Ducale, Ilaria Bonacossa, la direttrice della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rita Orlando, l’antropologo e ricercatore Salvatore Bevilacqua, l’artista-apicoltore Alberto Pesavento e Valerio Mannucci di Nero Edizioni. A seguire, inaugurazione della mostra nella Galleria Pinksummer Contemporary Art.
3 dicembre ore 18, Sala del Minor Consiglio
L’altra metà del mercato dell’arte
incontro con Ilaria Bonacossa, Francesca Kaufmann e Caterina Toschi
Ultimo appuntmento con la rassegna “Esistere come donna. Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili”, dedicato alla mostra Impression, Morisot e realizzato in collaborazione con Electa, Fondazione Fondamenta e Circuito
4 dicembre ore 18, Sala del Minor Consiglio
Magnifico e tremendo stava l’amore
incontro con Maria Grazia Calandrone
Maria Grazia Calandrone indaga le vite dei protagonisti di un fatto realmente accaduto, con sguardo da investigatrice e sensibilità da poetessa. E ci restituisce una vicenda in cui i chiaroscuri sono cosí tanti e intrecciati da impedirci una lettura unica. Ultimo appuntamento con la rassegna “Zheamo” a cura di Ilaria Crotti
6 dicembre ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio
Corpo, Umano
Vittorio Lingiardi in dialogo con Daria Bignardi
Corpo, umano. Virgola che impone una pausa, respiratoria e mentale, dentro la quale cercare il proprio, di corpo, oggi al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta con sensibilità al centro della scena e ci racconta gli organi che lo compongono. E riesce nell’impresa di restituircelo intero: tutt’uno con la psiche.
e inoltre…
29 novembre ore 19, Teatrino di Palazzo Ducale
Snaporaz! (Ri)vivere la rivista
La rivista culturale digitale Snaporaz! festeggia i due anni dalla propria nascita con un week-end di eventi a Genova
30 novembre ore 16.30, Munizioniere
Festival di Passaggio, Trasformazioni
Conversazioni con Marzio G. Mian, Giovanni Mari, Liz Moore, Luca Briasco, Valeria Parrella e Marzia Fontana
1 dicembre ore 18, Sala del Maggior Consiglio
Serata d’Onore del Festival Internazionale del Doppiaggio – Voci nell’Ombra
Serata di premiazione con gli anelli d’oro alle eccellenze del doppiaggio italiano e consegna del premio alla carriera Claudio G. Fava
2 dicembre ore 17.30, Munizioniere
Dono dunque sono. Come diventare sé insieme agli altri
on Daniella Belliti, Università Milano Bicocca, partecipano: Pietro Garaventa, Opera di San Marcellino Genova; Maurizio Logiacco, fotografo; Lorenzo Penco, Opera di San Marcellino Genova
In collaborazione con Fondazione San Marcellino e Università degli Studi di Genova
5 dicembre ore 17.45, Munizioniere
Attualità del Federalismo Europeo
Dal trattato “per la pace perpetua” di Kant al Manifesto di Ventotene. Intervengono Arianna Viscogliosi, Alberto Pandolfo, Felice Borgoglio, modera Matteo Lo Presti
7 – 8 – 9 dicembre, Ducale Spazio Aperto
Mercatino Vintage
a cura di Sant’Egidio, aperto dalle ore 10 alle 19.
7 dicembre ore 9.30, Sala del Minor Consiglio
Parlare di disabilità. Il valore di una narrazione condivisa
Incontro a cura delle Associazioni di Rete Disabilità del Celivo, in collaborazione con la Consulta Comunale e Metropolitana per la Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi