- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Gli appuntamenti di gennaio per la rassegna “La Tosse in Famiglia”

GENOVA – Continuano anche nel mese di gennaio , sia in Centro storico che al Teatro del Ponente di Voltri, gli spettacoli de “La tosse in famiglia” , la stagione dedicata ai bambini e alle famiglie.
Clownerie, teatro d’attore e di figura, giocoleria e narrazione per passare dalle fiabe ai grandi classici della letteratura, senza dimenticare i temi sociali ed ambientali.
Sabato 15 gennaio ore 16.00 Teatro del Ponente
Domenica 16 gennaio ore 15.00 Teatro della Tosse
VIA DEGLI OLEANDRI 22 ovvero: Chi ha rapito Tata Marì, scritto e diretto da Annapaola Bardeloni.
In scena per i piu’ piccoli, VIA DEGLI OLEANDRI 22, uno spettacolo allegro e malinconico accompagnato dalle canzoni del Trio Lescano e da suggestioni video dai quadri di Rousseau il Doganiere al “Viaggio sulla luna” di Georges Melies.,
Marì è la tata perfetta, come Mary Poppins. Quella che tutti vorremmo incontrare, se non addirittura essere. Quella che è in grado di far ridere, sospirare, sognare chi la incontra. Quella capace di mischiare il reale con l’irreale, in un mondo che si muove tra regole ben definite. Quella che canta la musica delle nonne, che ti porta a pattinare sul ghiaccio di notte e ti fa volare in barca sulla luna. Quella che sa parlare ai grandi, ma soprattutto ai bambini. Quella che non fa sconti a nessuno riuscendo in ogni caso a farsi voler bene.
Marì ha la chiave della porta che divide la realtà dalla fantasia, in cui c’è un mondo dove tutto è possibile.
Ma Marì sembra essere sparita, scomparsa.
Il suo amico Ben la cerca ovunque, perché il mondo senza Marì è decisamente più triste e di nuovo grigio.
Bisogna quindi stare molto attenti, ricordare ogni avventura, non perdere per strada neanche il più piccolo dettaglio delle possibilità del cuore.
E allora, forse, chissà… Una mattina svegliandosi con un bel fresco, l’aria pulita e asciutta Ben si accorgerà che Marì non era mai andata via: si era solo nascosta per un po’ in attesa che il vento cambiasse.
Domenica 23 gennaio 2022 ore 15.00
Teatro della Tosse – sala Aldo Trionfo
OGNI BAMBINO E’ UN CITTADINO, di Enrico Falaschi e Claudio Benvenuti
Spettacolo premiato nel 2014 dal Presidente della Repubblica con un riconoscimento per l’impegno civile e la sensibilità verso le nuove generazioni, è stato pensato per stimolare bambini e ragazzi alla conoscenza della Costituzione italiana e ai valori di cui è portatrice e garante.
Liberamente ispirato a “La Costituzione spiegata ai bambini” di Anna Sarfatti, ripercorre i diritti e i doveri sanciti dai principali articoli della nostra Costituzione attraverso un linguaggio pensato e “adattato” appositamente per i ragazzi, utilizzando filastrocche, proponendole come canzoni rap, realizzando interventi pittorici dal vivo e proiettandoli sulla scena.
Un funzionario della Repubblica italiana e il suo aiutante impreparato vengono incaricati dal Presidente della Repubblica di far conoscere ai ragazzi l’importanza del contenuto e del significato della nostra Costituzione.
I due uomini , dopo una serie di simpatici fraintendimenti e divertenti incomprensioni che complicheranno terribilmente il loro compito, riusciranno , nonostante le difficoltà e proprio con l’aiuto dei bambini, a portare a termine la loro missione.
Domenica 30 gennaio ore 15.00
Teatro della Tosse – Sala Aldo Trionfo
IDA LA SIGNORA ALLA FERMATA DEL BUS, di e con Simona Gambaro
Ida la signora della fermata del bus è la storia di un’anziana e simpatica signora che aspetta un autobus che non arriva. Una fermata provvisoria.
Un piccolo atto teatrale che racconta la paura e la gioia della trasformazione e dei piccoli grandi passaggi della vita: crescere, cambiare, scoprirsi diversi.
La signora Ida arriva con il suo carico di borse. Aspetta il bus. Quando viene notte è ancora lì. Si raccoglie nel suo bozzolo di coperte e si addormenta, senza conoscere l’incredibile sorpresa che l’attende al mattino…una vera e propria metamorfosi!
Chi è Ida? L’inverno che fa spazio alla primavera? L’anziana signora di fronte alla notte più lunga? La bimba che lascia l’orsetto dell’infanzia per diventare grande? Il bruco che fa crisalide e si trasforma in farfalla? Ida è tutte queste cose insieme, con pacata semplicità.
Ogni passaggio ha in sé una rinascita. Ogni cambiamento, piccolo o grande che sia, ha qualcosa che si abbandona di sé e qualcosa di nuovo che si scopre e diventa parte di noi.
BIGLIETTI ADULTI: euro 8
BAMBINI FINO A 12 ANNI: euro 6
CARNET “LA TOSSE IN FAMIGLIA”: euro 30
5 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani della domenica fino al 31 dicembre 2021
Il carnet non è nominale, può essere utilizzato da più persone contemporaneamente anche per uno stesso spettacolo
I possessori di carnet devono comunque prenotare e possono ritirare il biglietto fino all’inizio dello spettacolo. L’eventuale disdetta dei posti deve essere effettuata entro le ore 15.00 del giorno prima. In caso contrario il tagliando verrà considerato utilizzato.
COME PRENOTARE:
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.oppure online sul sito www.teatrodellatosse.it
Al Teatro della Tosse la Domenica, il botteghino è aperto dalle 14 per lo spettacolo del giorno stesso.
Al Teatro di Ponente, il sabato, il botteghino è aperto dalle 15 per lo spettacolo del giorno stesso.
Informazioni ed aggiornamenti anche sulla pagina Facebook Teatro della Tosse per la scuola e la famiglia.
Nel rispetto delle nuove disposizioni per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 per accedere agli spettacoli è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Per i maggiori di anni 12 l’accesso agli spettacoli sarà consentito con Greenpass rafforzato.
BIGLIETTERIE
La Biglietteria Teatro della Tosse, piazza Renato Negri è aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 telefono 0102470793.
Lunedì e giorni festivi solo in caso di spettacolo dalle ore 15.00 alle 19.00 . Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Biglietteria Teatro del Ponente : il sabato in caso di spettacolo il botteghino è aperto dalle 15 per lo spettacolo del giorno stesso.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi