- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Gli appuntamenti della Feltrinelli nella settimana dal 12 al 15 giugno

GENOVA – Tornano per la settimana dal 12 al 15 giugno gli appuntamenti alla Feltrinelli Genova di Via Ceccardi: Donatella Alfonso presenta “Manuale per ogni candidatura”, Enrico Pandiani con Bruno Morchio presentano “Ombra”, Laura Guglielmi e Bruno Morchio presentano “Italo Calvino e Sanremo” e per concludere, giovedì 15 si terrà la presentazione del libro di Anna Solaro.
Lunedì 12 giugno ore 18, Donatella Alfonso presenta “Manuale per ogni candidatura” (All Around) insieme a Barbara Fiorio, Giorgio Guerello e Giorgio Ravera.
Cosa significa candidarsi? Come si fa una campagna elettorale? Il primo a scriverne fu Cicerone, ma oggi cosa devono fare donne e uomini tentati dai meccanismi di rappresentanza? È più importante avere un social media manager agguerrito o qualcuno che ti parcheggi la macchina? Cosa significa essere incandidabile o ineleggibile? Una volta eletti, di quanto vi cambia la vita? tra norme di legge e vita vissuta, tra consigli semiseri e norme da non dimenticare, che ci si candidi ad un Municipio o in Parlamento, un manuale per chi pensa, nonostante tutto, che la cosa pubblica sia tale perché ci sono persone che sentono – ancora – il richiamo a mettersi in gioco, e non solo per sé. Interventi di Pierluigi Bersani e Paola Tavella.
Martedì 13 giugno ore 18, Enrico Pandiani presenta “Ombra” insieme a Bruno Morchio.
Dopo Fuoco, il primo episodio della serie che ha conquistato i lettori e si è aggiudicato il Premio Scerbanenco 2022, Enrico Pandiani ci regala un nuovo esplosivo caso. Dialoghi incalzanti, pagine cariche di tensione e personaggi imprevedibili. Tornano i detenuti più ricercati di Francia.
Max, Abdel, Sanda e Vittoria vorrebbero solo vivere come persone normali, loro che di normale hanno ben poco. Dopo essere evasi da un carcere francese mai avrebbero pensato di diventare detective per caso. E mentre l’aria pungente dell’autunno torinese fa cadere le foglie e ingrigire le facciate dei palazzi, Numero Uno, il misterioso fondatore dell’agenzia investigativa per cui lavorano, li convoca in una cascina abbandonata.Nella periferia di Torino un prete è morto in strane circostanze. In quartiere don Mario Stejardt era amato da tutti, negli ultimi tempi però appariva molto giù di corda. Ora al suo posto c’è un nuovo parroco e durante le funzioni si respira un’aria gelida. Il caso è stato archiviato come un normale incidente stradale e gli imputati hanno subìto lievi condanne. Ma le coincidenze sono difficili da digerire e anche questa volta, per vederci chiaro, Max, Abdel, Sanda e Vittoria dovranno scavare a fondo. E da una piccola parrocchia verranno catapultati nella realtà più oscura della Chiesa. Il prezzo da pagare sarà alto, soprattutto per Vittoria, l’affascinante e malinconica alsaziana che dovrà lottare con tutte le sue forze per proteggere se stessa e la figlia.
Mercoledì 14 giugno ore 18, Laura Guglielmi presenta “Italo Calvino e Sanremo” (Il Canneto) insieme a Bruno Morchio.
Italo Calvino scrisse che per vedere una città “non basta tenere gli occhi aperti. Occorre per prima cosa scartare tutto ciò che impedisce di vederla”. Laura Guglielmi, sanremese, partendo dalle suggestioni dei testi dello scrittore traccia un itinerario inedito nel tempo e nello spazio. Racconta la Sanremo di Italo Calvino (1923-1985) ma risale anche indietro nel tempo per ricostruire una città scomparsa. A emergere in questo testo non è solo un percorso geografico-letterario, ma anche l’anima ecologista di Italo Calvino che già negli anni Cinquanta raccontava di uno strampalato Barone Rampante che credeva nei diritti degli animali e degli alberi. Un modo di vedere le cose che gli è stato trasmesso dalla madre Eva Mameli, botanica, e dal padre Mario, agronomo. Lo scrittore sanremese, nella Speculazione edilizia, ha tratteggiato un’Italia che si stava arricchendo senza nessun rispetto per l’ambiente. Ed ecco che questo libro porta alla luce anche le ferite inferte al territorio dalla Seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni. L’autrice non è riuscita a mettere a tacere una sua voce interiore che voleva dire la sua, raccontando la Sanremo in cui anche lei è cresciuta e si è formata e di cui ha perlustrato a fondo l’entroterra, spesso con le scarpe da trekking ai piedi.
Giovedì 15 giugno ore 18, Presentazione del libro di Anna Solaro.
Intervengono il marito Mirco Bonomi, Eugenia Bonomi la figlia, Massimo Costantini e Donatella Alfonso.
“Quando ricevemmo la ferale notizia racchiusa nella parola cancro, Anna si mise quasi subito a scrivere dei post su Facebook, un modo per parlare in primis a se stessa e forse inconsciamente anche agli altri. Ben presto quello che doveva e poteva essere solo uno sfogo, una liberazione da un peso opprimente, e diventato questo libro; ma anche la possibilità di parlare a un pubblico più vasto di malattia, attese, diagnosi, paure, ascolto, famiglia, indifferenza e “prendersi cura”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi