- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GIULIANA MUSSO TORNA ALL’ARCHIVOLTO CON “MIO EROE”

Giuliana Musso
Autrice e attrice tra le più lucide ed emozionanti della scena italiana, Giuliana Musso, già apprezzata con spettacoli come Sex Machine, Nati in casa e La Fabbrica dei Preti, torna al Teatro dell’Archivolto con il suo più recente spettacolo, Mio eroe, ispirato alle storie di alcuni militati italiani caduti durante la missione ISAF (International Security Assistance Forse), promossa dalla NATO con l’autorizzazione dell’ONU per supportare il governo dell’Afghanistan nella guerra contro i Talebani e al-Qaida tra il 2001 e il 2014.
Se il tema generale dello spettacolo è dunque la guerra, la voce a cui la Musso affida il racconto è quella di tre madri diverse, da lei stessa interpretate, che testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Un prato verde e qualche fiore di plastica rievocano quella “valle delle rose” in cui le truppe italiane sono stanziate; tomi di vecchie enciclopedie costruiscono semplici sedili su cui l’attrice assume pose diverse, a suggerire l’individualità di ciascun personaggio. Le tre donne da lei incarnate costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. Cercano parole e gesti per dare un senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra, in tempo di pace.
Nell’alveo di questi racconti intimi, a tratti lievi a tratti drammatici, prende però forza e si fa spazio un discorso etico e politico. In Mio Eroe, la voce stigmatizzata della madre dolorosa, da sempre sequestrata nello spazio dei sentimenti, si apre un varco, esce dagli stereotipi, e si pone interrogativi puntuali sulla logica della guerra, sull’origine della violenza come sistema di soluzione dei conflitti, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana.
La constatazione finale a cui ci conduce lo spettacolo di Giuliana Musso è che la soluzione alla violenza non si trova tanto nell’amore quanto nell’intelligenza, quell’intelligenza fatta di empatia, propria dell’essere umano, che viene forzatamente soffocata nel momento in cui si dà inizio alla guerra.
Lo spettacolo, che inizia alle ore 21, sarà preceduto alle ore 18.30 da un incontro a ingresso libero promosso dall’Associazione Amici dell’Archivolto con la partecipazione di Emergency: Paola Monticelli approfondirà i temi dello spettacolo raccontando la stessa guerra attraverso l’esperienza delle donne afghane entrate in contatto con il gruppo di volontari liguri di Emergency, di cui è responsabile.
venerdì 24 febbraio 2017 ore 21
Teatro dell’Archivolto | sala Gustavo Modena
Giuliana Musso
MIO EROE
scritto, diretto e interpretato da Giuliana Musso
con la complicità di Alberto Rizzi – scene e assistenza Tiziana De Mario
musiche eseguite da Andrea Musto – produzione La Corte Ospitale
Biglietti da 7,50 a 22 euro. Info e biglietteria 0106592220 / 010412135, archivolto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi