- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Giovedì 7 novembre a Villa Imperiale arriva “Quei pacchiughi di Messer Luca”, il racconto della vita artistica del pittore genovese

GENOVA – Villa Imperiale Cattaneo ospita giovedì 7 novembre alle 16.30 lo spettacolo “Quei pacchiughi di Messer Luca. Il ratto delle sabine in Villa Imperiale Cattaneo”. L’evento ad ingresso gratuito dell’Associazione La Chascona è una drammatizzazione della vita dell’artista Luca Cambiaso che racconta le sue opere e la realizzazione dell’affresco “Il ratto delle Sabine” del piano nobile della Villa.
Lo spettacolo, diretto da Giovanni Cadili Rispi e portato in scena da Ludovica Baiardi, Giorgia Fasce, Matteo Dagnino e Piergiorgio Tacchino, con costumi di Alessandro Osemont, è una riduzione di Iula Rossetti del testo “…et alzando gli occhi vide meraviglie” di Gianni Orsetti – Gino Carosini. Il testo mette in scena la maestosità dell’artista Luca Cambiaso vista attraverso gli occhi di sua moglie Peregrina, dell’amico Valerio Della Corte, dell’allievo Lazzaro Tavarone e della nobildonna Cattaneo – Vivaldi allora proprietaria del meraviglioso affresco de “Il Ratto delle Sabine”, il cui disegno preparatorio è conservato alla National Gallery di Edimburgo in Scozia. La rappresentazione si svolgerà proprio nel salone di rappresentanza della Villa Cattaneo Imperiale, dove nel 1565 Luca Cambiaso realizzò l’affresco nella volta.
Luca Cambiaso (1527 – 1585), è riconosciuto per essere l’artista ligure più apprezzato a livello internazionale, grazie alla sua poliedrica esperienza artistica, alla sua eccezionale qualità di disegnatore e soprattutto alla sua opera all’Escorial che ne conferma la notorietà nel panorama del tardo Cinquecento europeo. Insieme a G.B. Castello, detto il Bergamasco, con il quale collaborò a metà del XVI secolo, si può considerare il creatore della decorazione murale genovese. Le sue innumerevoli opere come pittore sono sparse nelle chiese genovesi di S. Lorenzo, S. Bartolomeo degli Armeni, S. Francesco di Paola, nei palazzi Grimaldi (della Meridiana), Lercari Doria (via Garibaldi) e, appunto, alla Villa Imperiale dove troviamo il suo capolavoro “Il ratto delle Sabine”. La sua abilità di disegnatore si distingue per la forte quadratura del segno, mentre come scultore si può ammirare la statua della Prudenza nel duomo di Genova. Nel 1583 accettò la chiamata del re di Spagna Filippo II per le decorazioni dell’Escorial.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Periferiche Visioni”, il progetto curato da Teatro dell’Ortica, Teatro Garage e Associazione culturale La Chascona che, attraverso spettacoli teatrali, laboratori e performance a ingresso gratuito, per oltre un mese e mezzo anima il territorio della Val Bisagno. L’iniziativa è vincitrice del bando del Comune di Genova “Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova nell’ambito dell’Accordo di Programma MiC-Comune Capoluogo della città metropolitana di Genova – anno 2024”.
L’ingresso all’evento è libero con prenotazione obbligatoria (010.511447 oppure info@teatrogarage.it). Maggiori informazioni sul programma di “Periferiche Visioni”: https://www.teatrogarage.it/periferiche-visioni-spettacoli-laboratori-performance-in-val-bisagno/
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi