- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Giovedì 21 luglio a Villa Imperiale va in scena lo spettacolo di Enrico Bonavera “Il vino e suo figlio”
L’attore, volto dell’Arlecchino del “Servitore di due padroni” del Piccolo Teatro di Milano, porta in scena un curioso monologo alla scoperta del vino
Genova. Giovedì 21 luglio 2022, alle 21.30, a Villa Imperiale proseguono gli appuntamenti all’insegna della comicità di “Ridere d’agosto ma anche prima”, la rassegna estiva organizzata dal Teatro Garage, con lo spettacolo “Il vino e suo figlio” di Enrico Bonavera.
Attraverso il racconto del primogenito di Noè, il monologo ripercorre le tappe misteriose della scoperta del vino. In scena l’attore Enrico Bonavera, volto del celebre Arlecchino del “Servitore di due padroni” del Piccolo Teatro di Milano, spettacolo con cui, negli ultimi vent’anni, ha girato praticamente tutto il mondo.
Nello spettacolo che propone a Genova, protagonista assoluto è, come suggerisce il titolo, il vino, con il suo valore “mitico e sacro”, la sua paradossale congiunzione tra ‘basso corporeo’ e filosofia del palato e della vita. Il monologo, liberamente tratto da un testo scritto nel 1982 da Mario Brelich, “Il Navigatore del Diluvio”, ripercorre, attraverso il racconto di Sem, le tappe misteriose della scoperta del vino da parte di Noè e, tramite quello, del suo rapporto strettamente personale con Dio, un Javhè molto complice e “umano”.
Attraverso lo sguardo del figlio, seguiamo la progressiva e comica evoluzione del vecchio Patriarca dall’entusiasmo del primo sorso, a una gioiosa ebbrezza, per infine trovarlo trasformato dalle numerose libagioni in una esaltata e danzante preghiera di ringraziamento verso l’Altissimo, per lo scampato pericolo del Diluvio.
Figlio di un vecchio alpino, anche Bonavera stesso trova lo spazio, in una specie di intervallo comico, per raccontare la propria personale e prima “rivelazione alcoolica”.
Epico, divertente, spirituale (nel senso proprio di spirito/alcool), lo spettacolo nasce non solo per uno spazio teatrale ma si propone, in particolare, come un gioioso e felice intrattenimento per agriturismi, enoteche, festival e rassegne.
I biglietti dello spettacolo (14 euro, ridotto 11 euro) si possono acquistare online su www.happyticke.it e su biglietteria di www.teatrogarage.it, oppure all’ufficio del Teatro Garage da martedì a giovedì ore 14.00-18.00 venerdì ore 10.00-14.00 (via A. Repetto 18 r. canc.- 16143 Genova, telefono 010 511447, mail info@teatrogarage.it).La sera dello spettacolo la biglietteria apre dalle 20. Le ricevute delle prevendite si cambiano la sera dello spettacolo presso la biglietteria allo sportello “cambio prevendite”.
Informazioni: info@teatrogarage.it, www.teatrogarage.it – tel. 010.511447
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi